Albenga. Quest’anno al via la seconda parte del progetto “bosco e incendi boschivi†della Comunità Montana Ingauna realizzato con il contributo e la collaborazione del CIO-Centro Intercomunale Organizzato e del CEA-Centro di Educazione Ambientale della Comunità Montana Ingauna. Obiettivi del progetto sono: sensibilizzare la popolazione e i giovani in particolare sulle problematiche connesse agli incendi boschivi; promuovere nei giovani l’adesione al volontariato; promuovere il CIO – Centro Intercomunale Organizzato della Comunità Montana Ingauna; fare educazione ambientale; collaborare in modo integrato con le differenti realtà che operano per la tutela del bosco; fornire uno strumento formativo alle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di 1 e 2 grado, al fine di migliorare la conoscenza ambientale del comprensorio Ingauno; divulgare e promuovere il progetto europeo Robinwood.
Hanno aderito circa 700 ragazzi delle scuole del comprensorio ingauno, dall’infanzia alle superiori. Dopo una prima formazione dedicata agli insegnanti si sono tenuti degli incontri in aula tra esperti, dottori forestali e i ragazzi sulla tematica del bosco e degli incendi. Ad alcune classi, selezionate, è stato inoltre presentato e approfondito il progetto europeo Robinwood, di cui la Comunità Montana è partner insieme all’Università di Berlino. Alle lezioni sono seguiti i laboratori didattico-artistici, in cui è stata presentata e insegnata la tecnica della carta pesta tradizionale e quella giapponese e poi sono stati realizzati gli “alberi†del bosco che parteciperanno al concorso finale, dove saranno premiati l’albero più bello per il livello elementari, medie e superiori.
Sono previste inoltre due escursioni: la prima “la festa dell’albero†giovedì 22 marzo in località Zerbi Grandi, a cui parteciperanno circa 300 bambini delle Scuole Primarie della Direzione Didattica di Andora, che continueranno il rimboschimento cominciato le scorso anno e si prenderanno cura degli alberi piantati; la seconda, il 22 maggio, a Castelvecchio di R. Barbena in Località Cian Murando, nella zona interessata dal progetto RobinWood, in cui altri 300 ragazzi, delle scuole primarie di 1 e 2 grado e delle scuole secondarie. Oltre all’escursione, i ragazzi assisteranno ad una dimostrazione dei volontari dell’antincendio, pranzeranno al Trekking House, struttura di ristoro e ospitalità , e parteciperanno alle attività di gioco e di intrattenimento sugli antichi mestieri legati al bosco. Per concludere ci sarà un evento finale il 31 maggio, a Casanova L. nella sede di rappresentanza del CEA a Marmoreo dove sarà presentato al pubblico tutto il lavoro svolto dai ragazzi durante l’anno. I saluti delle Istituzioni, tra cui l’Università di Berlino; la recita dei bambini della scuola dell’infanzia; la presentazione del progetto Robinwood, Loc. Cian Murando e del progetto “percorso verdeâ€, Loc. Zerbi Grandi; la premiazione dei vincitori del concorso “l’albero del boscoâ€; la simulazione d’incendio e spegnimento da parte dei Volontari delle Squadre dell’Anticendio del CIO Ingauna e pranzo per gli ospiti.