[thumb:1701:r]Pietra Ligure. In settimana è avvenuto il secondo cambio sulla panchina del Millesimo: dopo che Ezio Rossini venne sostituito da Mario Croci, è stato quest’ultimo a lasciare il posto a Dionigi Federico, ex attaccante di Altarese, Cengio e Rocchettese. E l’avventura del nuovo tecnico è iniziata nel migliore nei modi con un colpaccio sul campo del Santo Stefano 2005 che permette al Millesimo di tornare ad occupare la 13° posizione, quella che vale la salvezza.
Infatti il Taggia 2000 si è dovuto piegare alla volontà di tornare al successo della Carcarese che, dopo alcune prestazioni deludenti, ha ritrovato i 3 punti con un perentorio 2 a 0. La Carcarese si riprende così il 2° posto e mercoledì punterà a riconquistare il primato. Infatti i biancorossi giocheranno il recupero con il Sant’Ampelio: fischio d’inizio alle ore 15:30.
Ma la squadra allenata da Bagnasco non troverà un ambiente facile, visto che i locali si presenteranno con il dente avvelenato perché costretti a ripetere un match che sul campo avevano vinto e perché delusi dai recenti risultati. Oggi bordigotti sono stati battuti dal Laigueglia che si conferma così al vertice della classifica. La compagine di mister Buttu si è imposta per 2 a 0 con pieno merito e ora è la squadra con più vittorie all’attivo: 13, contro le 12 del Sassello. Infatti la squadra allenata da Parodi è incappata nel secondo ko consecutivo, sconfitta da un Pietra Ligure che ha sfoderato una prestazione eccelsa. I ragazzi allenati da Rossi sono andati in goal con Accame al 14° su assist di Balestrino, con Fontana all’11° della ripresa su assist di Fornari e ancora con Accame che al 39° ha messo a segno il definitivo 3 a 0 con una bella azione personale. Se avessero giocato sempre con la grinta messa in campo oggi i biancocelesti non si troverebbero così lontani dalle zone che contano; invece preoccupa la prestazione del Sassello, deludente sotto ogni aspetto.
Non ne hanno però approfittato le altre squadre che ambiscono ad un posto nei playoff. L’Albisole, al 10° pareggio stagionale, è stata fermata dalla San Remo Boys. La Veloce è stata battuta dal Legino: con 2 punti nelle ultime 3 partite la rimonta dei granata si è interrotta.
Il programma della giornata è stato completato dai pareggi per 1 a 1 tra due formazioni che non hanno più nulla da chiedere a questo campionato, Quiliano e Altarese, e tra due compagini che scenderanno di categoria, San Filippo e Alassio.
A 4 turni dal termine è il Quiliano, con 38 reti, la squadra con l’attacco più prolifico. Seguono Sant’Ampelio (37), Carcarese e Santo Stefano (36), Veloce e San Remo Boys (35), Laigueglia, Pietra Ligure e Sassello (34). Anche questi dati la dicono lunga su un campionato nel quale nessuna squadra si è dimostrata nettamente superiore alle altre.
I risultati della 26° giornata:
Albisole – San Remo Boys 1 – 1
Carcarese – Taggia 2000 2 – 0
Laigueglia – Sant’Ampelio 2 – 0
Legino – Veloce 1 – 0
Pietra Ligure – Sassello 3 – 0
Quiliano – Altarese 1 – 1
San Filippo Neri – Alassio Auxilium 1 – 1
Santo Stefano 2005 – Millesimo 1 – 3
Nelle zone centrali la classifica resta cortissima: in 2 sole giornate il Legino, grazie a 2 successi, è salito dal 12° al 6° posto:
1. Laigueglia 47
2. Carcarese 45
3. Sassello 43
4. Albisole 40
5. Veloce 39
6. Sant’Ampelio 38
6. Legino 38
8. Quiliano 37
8. Pietra Ligure 37
8. San Remo Boys 37
11. Santo Stefano 2005 36
12. Altarese 34
13. Millesimo 26
14. Taggia 2000 25
15. Alassio Auxilium 15
16. San Filippo Neri 8
Bravi ragazzi adesso tocca vincere anche mercoledì, giocate come sapete e state tranquilli che torniamo in testa alla classifica