[thumb:2622:r]Successo dei vini e dell’olio extravergine di Liguria a Vinitaly, la più importante fiera internazionale del settore che si è aperta oggi a Verona. Una settantina i produttori di vino presenti nello stand della Regione Liguria e Unioncamere, una decina le aziende produttrici di olio extravergine di oliva presenti a a Sol 2007. All’inaugurazione di Vinitaly con il ministro delle Politiche Agricole Paolo de Castro era presente anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Liguria Giancarlo Cassini che ha visitato gli stand liguri e ha incontrato numerosi operatori. Due le novità che interessano il mondo dei vini di Liguria. La prima arriva da Roma e riguarda lo Spezzino. Il Ministero delle Politiche Agricole ha riconosciuto ufficialmente il Consorzio di tutela dei vini Doc e Igt della provincia della Spezia dove operano una trentina di aziende che producono oltre 4 mila ettolitri di vino(Colli di Luni, Colline di Levanto, Cinque Terre, Sciacchetrà ), pari a circa l’80% della produzione complessiva. Con questo provvedimento, il Consorzio di Tutela potrà ora avviare e programmare l’attività di promozione e di controllo delle produzioni del territorio, oltre alle attuali Doc dei Colli di Luni, delle Colline di Levanto , del Cinqueterre e dello Sciacchetrà . La seconda novità raccolta nello stand della Regione Liguria arriva invece dal Ponente dove numerosi produttori stanno lavorando alla creazione di un marchio Rossese, dell’Ormeasco, del Pigato e del Fermentino. Scopo dell’iniziativa valorizzare con l’Igt una serie di vitigni meritevoli di una “promozione.
Di vitigni e di vini in Liguria si parlerà anche nei prossimi mesi. A metà maggio la Regione Liguria organizzerà a Genova un convegno sul tema della ricerca in viticoltura, ai vitigni autoctoni e sulle nuove tecniche enologiche. A Vinitaly si è parlato anche della prossima edizione di Slow Fish a Genova. Il segretario di Slow Food Silvio Barbero è arrivato a Verona reduce da una conferenza sulla grande fiera genovese del pesce e della pesca sostenibile di maggio tenuta nei giorni scorsi all’Istituto Italiano di Cultura di Tokio. La prima giornata dei vini liguri alla grande fiera di Verona si è conclusa con la consegna del premio Benemerito “Cangrande†al viticoltore Walter De Battè di Riomaggiore. Nello stand dei vini liguri curato dall’Enoteca pubblica della Liguria e della Lunigiana di Castelnuovo Magra ogni giorno è in programma l’iniziativa “Sweet Pointâ€, un angolo riservato alla degustazione dei vini passiti e a una selezione di dolci di Liguria.