[thumb:39:r]Finale Ligure. Incontro questa mattina in Regione per fare il punto sulle prospettive industriali della Piaggio e sulle procedure di trasferimento dello stabilimento di Finale Ligure a Villanova d’Albenga. Erano presenti al confronto, insieme agli esponenti dell’amministrazione regionale, i rappresentanti dell’azienda Piaggio Aero Industries, le organizzazioni sindacali confederali e di categoria, le Rsu e gli enti locali. La Cgil Confederale, insieme alla Fiom Cgil, ha dato una valutazione complessivamente positiva dell’incontro, che avvia definitivamente il percorso che porterà alla definizione dell’accordo di programma. “Dalla riunione di questa mattina – ha detto l’assessore regionale Renzo Guccinelli – sono emerse prospettive positive, sia per lo sviluppo della parte aerei connessa al trasferimento dello stabilimento a Villanova d’Albenga, sia di quella legata ai motori con lo stabilimento di Sestri Ponenteâ€. In tempi molto rapidi infatti, ha annunciato l’assessore, verrà avviato un tavolo tecnico tra istituzioni, azienda e organizzazioni sindacali, con una prima riunione prevista entro la fine di aprile, che affronterà nel merito il piano industriale di Piaggio Aero Industries, legato al trasferimento dell’azienda; un’operazione che consentirà di riqualificare le aree oggi occupate dallo stabilimento di Finale e contemporaneamente consentire l’ampliamento dell’azienda. “L’obiettivo – ha detto Guccinelli – è quello di definire un accordo di programma che tenga insieme lo sviluppo urbanistico e quello industriale di Piaggio, affrontando sia le questioni legate al recupero del sito di Finale, sia quelle industriali, nel quadro di un radicamento dello stabilimento di Sestri Ponente e del nuovo a Villanova d’Albengaâ€. Appare dunque urgente definire in tempi brevi un accordo per non perdere le occasioni legate allo sviluppo dei motori e per il quale è necessario poter contare sul nuovo sito. Nel corso dell’incontro è stato confermato che il progetto urbanistico su Finale è finalizzato unicamente al finanziamento del progetto industriale che deve anche contenere le garanzie relative alla continuità e al consolidamento del sito produttivo di Sestri Ponente di Genova. La Cgil ritiene “importante che istituzioni e azienda condividano la necessità di comprendere all’interno di un unico accordo di programma sia le questioni industriali che quelle urbanistiche”. “Finalmente è iniziato un percorso – ha sottolineato Sergio Migliorini, segretario generale della Cisl Liguria – Con il gruppo di lavoro congiunto avremo finalmente una sede nella quale poter coniugare gli aspetti urbanistici ed industriali di questa vicenda. L’obiettivo finale resta la stipula di un unico accordo di programma che in tempi brevi dia certezza ai territori coinvolti, all’azienda per i suoi piani industriali e ai lavoratori dei due stabilimenti, per la continuità della loro attività produttiva”. Intanto Pietro Balestra, presidente dell’Ava (la società che gestisce l’aeroporto Panero), ha auspicato l’ingresso della Piaggio come socio privato dello scalo villanovese. Con un obiettivo preciso: risolvere la questione dei mancati introiti per la subconcessione e potenziare i servizi aeroportuali. L’idea non è soltanto quella di poter contare su nuove risorse finanziarie, ma anche quella di dare vita a nuove iniziative, come la creazione di un centro di manutenzione.