[thumb:2696:r]Loano. Prende il via a Loano, giovedì 12 aprile, la rassegna “Note in libertà â€, organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano nell’ambito della mostra dedicata ad Enrico Baj. Ad inaugurare la rassegna, che si svolgerà nella sala Consiliare di Palazzo Doria, sarà il duo Petra Magoni & Ferruccio Spinetti con il concerto “Musica nuda 2â€. Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, sono interpreti di grande ecletticità e virtuosismo, due autori ricchi di poesia e nello stesso tempo due artisti ironici e capaci di confondere i generi e mischiare le carte in un concerto spettacolo ricco e divertente. Lei è una cantante con alle spalle studi di canto classico e musica antica e varie esperienze nel rock, nel pop e nel jazz, lui il contrabbassista degli Avion Travel. Il loro primo disco “Musica Nuda” esce nel 2004. Da allora, centinaia di concerti e 10.000 copie vendute, la partecipazione a due Premi Tenco e al Primo Maggio 2005 e il disco d’oro dopo la pubblicazione del primo disco in Francia. Il duo presenterà a Loano “Musica Nuda 2â€Â (Radiofandango/Edel), un doppio cd in cui il repertorio internazionale delle canzoni scelte è vario e capace di evocare più mondi e stati d’animo. Lo spettacolo alterna brani di loro composizione (“Dindiandiâ€, “Il cacio con le pereâ€, “Le due corde vocaliâ€, “Sireneâ€, “Anninniaâ€, “5+7†“Pensieri di nienteâ€) ad originali interpretazioni di altri autori.
La rassegna proseguirà , venerdì 20 aprile, con Armando Corsi Quartet che presenterà “Buena Suerteâ€, l’ultimo lavoro discografico di Armando Corsi, virtuoso chitarrista, definito dalla critica “la chitarra che sorrideâ€. Il nuovo progetto musicale di Armando Corsi riunisce oltre quarant’anni di attività , l’esperienze di un cammino musicale molto vario che parte dall’esordio nelle osterie della Città Vecchia, fino ad arrivare ai grandi palchi condivisi con artisti di levatura internazionale.
La musica espressa in “Buena Suerte†arriva all’orecchio di chi ascolta come un linguaggio musicale universale e variegato, capace di attingere dalle molteplici tradizioni musicali che hanno accompagnato Corsi nel suo personale cammino musicale. Tra i brani eseguiti nel concerto ci sarà anche “Sia benedetto il Sambaâ€, scritto a quattro mani con il cantautore Bruno Lauzi.
“Dal basso all’alto dei cieli†è il titolo del concerto di Federico Sirianni, in programma Venerdì 27 aprile, un viaggio musicale su una cartina geografica senza confini. Si parte dai Balcani e si arriva, attraverso numerose tappe, fino al Messico e ai Carabi con una colonna sonora che miscela polka e rakia, mariachi e mezcal, valzer e pastis, mambo e rhum. Un concerto di “frontiera†pieno di polvere, camion, tangenziali, storie al limite tra il bene e il male, un concerto pieno di passioni, di amori folli e disperati che cattura e porta lungo le tangenziali delle grandi città , i vicoli stretti di Genova, i quartieri della multietnica Torino, Messico, Caraibi e Bulgaria, le sterrate del deserto, ovunque nel mondo..
Venerdì 4 maggio, sarà poi la volta di “A tu per tu con Giorgio Conteâ€, una serata di pura poesia che ripropone alcuni classici del repertorio di Giorgio Conte.
Cantautore raffinato, Giorgio Conte prenderà per mano il pubblico e lo accompagnerà in storie che sicuramente ognuno ha già vissuto ma che solo lui riesce a raccontare. Conte ha una grande capacità di coinvolgimento, grazie alla poesia dei testi e al suo umorismo delicato capace di raggiungere un universo sonoro che sa condensare sapientemente influenze popolari e swing, echi di “rive gauche†e canzone d’autore.
Le sue canzoni non raccontano esclusivamente il suo vissuto, ma storie che probabilmente in molti hanno vissuto, situazioni reali, vicende minori, spesso caratterizzate da un finale a sorpresa condito di fantasia.
La rassegna Note in Libertà si chiuderà , Venerdì 11 maggio, con Riccardo Zegna, che accompagnato da Joanna Rimmel (voce) e da Marco Allocco (violoncello) presenterà “From Rags To Richards”, un viaggio attraverso la musica jazz dalle origini ai giorni nostri. Dal ragtime a Bix Beiderbecke: un momento di nostalgia per Ellington, Mingus, Monk, Golson ed i grandi autori dell’American Songbook e la personale rielaborazione di composizioni e testi originali dei due solisti, ispirati alla musica ed alla poesia del Novecento.
Riccardo Zegna, eccellente solista del pianoforte, attivo da circa 30 anni sulla scena musicale italiana e straniera. Compone con la classe e la piena maturità dell’autore ispirato e le sue collaborazioni a 360 gradi con illustri artisti non si contano: dal 1976 ad oggi si è trovato al fianco di campioni del jazz classico, da Buddy Tate, Harry “Sweets” Edison e Eddie “Lockjaw” Davis, alfieri del jazz moderno come Lee Konitz, Pepper Adams, George Coleman e James Moody, fino ad esponenti delle correnti più attuali come Kenny Wheeler, Dave Liebman, Paul Motian, Bob Berg. Tra i musicisti italiani la lista comprende tutti i principali nomi, da Larry Nocella e Massimo Urbani a Gianni Basso, Enrico Rava, Tiziana Ghiglioni, Pietro Tonolo.
Joanna Rimmel, vocalist inglese, voce calda e suadente ha iniziato la sua carriera diventando la vocalist della “The Red Cat Zazou Band†di Sanremo. Dopo una serie di tournée italiane, con la “Red Cat†Joanna registra 12 sigle per altrettante puntate del noto show di cabaret “Zeligâ€, in onda su Italia Uno. Da quel momento Joanna inizia a lavorare con alcuni tra i più noti musicisti Jazz come, Riccardo Zegna, Charlie Mariano, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Pietro Tonolo, Andrea Pozza, Walter Paoli, Lello Pareti etc.