[thumb:66:r]Albenga. Giovedì 12 aprile alle ore 17,00 presso la sede della Comunità Montana ingauna l’Assessore alla pianificazione territoriale Roberto Peluffo presenterà il protocollo di intesa approvato dalla Giunta Provinciale per la realizzazione di infrastrutture a banda larga in tutto il territorio provinciale.
Si tratta di infrastrutture che permettono di raggiungere tutte le zone del territorio in particolare quello montano, con collegamenti telematici veloci e potenti in grado di assicurare alle aziende oltrechè ai cittadini, un elevato potenziale anche nelle possibili applicazioni (es. teleconferenze, collegamenti dedicati con le P.A., accesso agli atti, etc ).
In questo terzo incontro Peluffo incontrerà i sindaci di Albenga, Alassio, Andora, Arnasco, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Laigueglia, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova e Zuccarello.
Con la prima fase si prevede di procedere entro il 2008 alla connessione in banda larga di tutte le Istituzioni pubbliche presenti sul territorio, successivamente la rete sarà ampliata a copertura di tutto il territorio.
L’intera infrastruttura, finanziata in maggior parte da privati, rimarrà comunque di proprietà pubblica. L’operazione sarà completata entro il 2009.
Il costo complessivo del progetto è di 3.000.000 Euro finanziato per 200.000 mila euro da fondi europei, 50.000 Euro dal bilancio provinciale e la parte rimanente a valere su un investimento privato del soggetto concessionario.
A questo proposito l’Assessore Roberto Peluffo ha spiegato che “gli incontri che abbiamo svolto nelle scorse settimane sono stati molto apprezzati dai Sindaci. Ritengo sia un’iniziativa strategica per il futuro economico del nostro territorio che permetterà ai cittadini e soprattutto alle aziende di disporre di una connessione ad Internet veloce e di una serie di servizi come VOIP, Videosorveglianza, Applicazioni Business. Tali servizi saranno gratuiti per la pubblica amministrazione, ma usufruibili dietro apposito canone anche da privati. Abbiamo bisogno della massima collaborazione da parte di tutti i comuni interessati anche perché si tratta di un’opportunità a cui non è possibile rinunciare: significherebbe infatti privare la provincia di un vantaggio strategico per lo sviluppo economico e questo non possiamo permettercelo”
Il progetto di coprire il proprio territorio con tecnologia a banda larga multicanale – wireless (via radio) consente inoltre di eliminare il cosiddetto “digital divide†(divario digitale) assicurando una maggiore facilità d’uso di internet.