Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 9586 del 13 Aprile 2007 delle ore 07:00

Contro l’obesità un amico di nome pesce

[thumb:2794:r]Nell’ambito delle grandi malattie sociali, patologie cardiovascolari e obesità o sovrappeso, la modifica degli stili di vita e delle abitudini alimentari rappresenta l’unico strumento efficace di prevenzione. Nel contesto di un’alimentazione equilibrata destinata a promuovere il benessere individuale, i prodotti della pesca per il loro profilo nutrizionale (basso contenuto di grassi, alta digeribilità per scarsa presenza di tessuto connettivo, elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi e di minerali, come selenio, fluoro, fosforo e iodio) rappresentano un alimento chiave per la prevenzione della salute. I nutrizionisti ritengono che il consumo di pesce debba essere adeguatamente incentivato, soprattutto nelle fasce di popolazione in età prepuberale ed anziana, in quanto le statistiche rilevano che gran parte degli italiani consuma pesce solo una volta alla settimana. Il progetto di educazione alimentare “Un amico pesce”, promosso dal dipartimento di prevenzione dell’Asl 2 Savonese, si propone di avvicinare la popolazione infantile in età scolare (classi IV e V della scuola primaria) alla conoscenza del pesce come risorsa ambientale e produttiva locale e soprattutto come alimento insostituibile della dieta. L’idea è quella di incentivare il consumo dei prodotti della pesca ed in modo particolare del pesce azzurro di provenienza locale. Il progetto dell’Asl è rivolto dunque ai più piccoli, circa duemila studenti delle scuole elementari della provincia di Savona, configurandosi come un’iniziativa per l’avviamento alla cultura dei prodotti della pesca attraverso un vero e proprio percorso didattico. Il progetto prevede interventi educativi effettuati presso le scuole primarie da dirigenti veterinari specialisti del settore e inseriti nell’ambito dei programmi di educazione alimentare che le Direzioni Didattiche già attuano attraverso il corpo insegnante. Questi gli argomenti che saranno trattati: il pesce come risorsa ambientale; la pesca locale patrimonio culturale e risorsa produttiva; il pesce come animale: cenni di anatomia e di biologia; il pesce come alimento: qualita’ nutrizionali , salutistiche ed organolettiche; il pesce come alimento: le preparazioni e le trasformazioni; il riconoscimento delle specie ittiche più frequentemente consumate; requisiti di salubrità; requisiti di freschezza. Previsto anche l’utilizzo di opuscoli informativi e di visite guidate al Mercato Ittico di Savona.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli