[image:2848:c:t=Non è fumo, è nebbia]
Gran nebbione di mare (si chiama maccaia a Genova?.. non son sicuro).
Inizio 17.30, fin alle 19.00 circa…
Temperatura rinfrescata di botto, parecchi gradi direi.
Maurizio
[image:2849:c:t=La Gallinara quasi completamente avvolta]
[image:2850:c:t=Il porto è invisibile dall’Aurelia]
[image:2851:c:t=La collina è come se fosse coperta da fumo]
Mi sembra anche se noi atri o ciamemmo o mainasso (spero si scriva così)
sì mainassu o caligu ce ne sono..la maccaia è qualcosa di caratteristico di Genova città credo che si intenda con essa quell’afa puzzolente che si respira intorno al porto.
Il termine esatto, se proveniente dal mare è “caligo”
Mainassu, mainassu! La maccaia è quella certa bonaccia calda d’estate
Forse dovremmo chiedere lumi a Paolo Conte, l’autore di “Genova per noi”, nel passo che recita: Macaia, scimmia di luce e di follia…!
Non so come si chiami questa nebbiolina, so solo che è bellissimo leggere come è “Armonioso” il nostro dialetto…non dimentichiamolo ……Grazie e scusate, ma questo è un pensiero spontaneo che non ho saputo tenere per me.
“Maccà ia, sf – bonaccia; tempo umido e afoso” – di origine ncerta, per alcuni autori dal gr. malakia (debolezza, mollezza).
Si dovrebbe chiamare “Caniggia”……