Albenga. Sono molte le iniziative albenganesi che quest’anno faranno da cornice ai festeggiamenti per il 25 aprile. Tra queste ve ne è una di particolare pregio che non parte dagli organi istituzionali ma da giovani cittadini, gli studenti del Liceo Classico di Albenga. Il 24 aprile, alle 20.45 presso l’auditorium San Carlo in via Roma, verrà presentato lo spettacolo “Giovani e partigiani: un ponte fra generazioniâ€; questo evento, organizzato da due studentesse che frequentano il quarto anno della sezione classica del liceo Giordano Bruno, è patrocinato dal Comune di Albenga, dall’Ente di Palazzo Oddo e dal Comitato Unitario Antifascista.
Così commenta l’iniziativa il vicepreside Andrea Ricci: “Crediamo che sia importante per i ragazzi vivere il sapere in modo diverso, meno didascalico e più dinamico; per questa ragione abbiamo da sempre spinto i nostri studenti ad analizzare con occhio critico gli eventi che hanno caratterizzato la storia locale e da questo approccio è nato il progetto che Carlotta Bovio ed Emanuela Guerra hanno portato avanti con grande sforzo ed ottimi risultatiâ€.
Il presidente del Comitato Unitario Antifascista, Mariangelo Vio aggiunge: “L’obiettivo primario che si pone da sempre il nostro comitato è quello di mantenere vivo il ricordo dei fatti e delle vicende legati alla resistenza. Siamo lieti che il Liceo Classico ingauno abbia dimostrato ancora una volta di essere attento e sensibile a questo tipo di messaggio: il modo migliore per non dimenticare è proprio quello di creare un confronto ed un dialogo con le nuove generazioniâ€.
Emanuela Guerra e Carlotta Bovio spiegano così il loro lavoro: “Siamo partite da una indagine sulla fucilazione avvenuta alla foce e di qui abbiamo iniziato a chiederci il perché e chi avesse compiuto simili fatti. Abbiamo quindi deciso di approfondire la ricerca ed allargare il campo di indagine non soffermandoci solo sugli eroi più noti del movimento partigiano ingauno ma dando voce anche ai molti che hanno combattuto senza fare mai notiziaâ€.
Uno spettacolo di un’ora e mezza quello del 24 aprile, durante il quale verrà proiettato un filmato, il cui montaggio è stato realizzato dal professor Riccardo Aicardi, verranno realizzate letture, proposte interviste video registrate ai protagonisti del movimento partigiano e si potrà assistere all’esibizione dell’insegnante di Italiano e Latino Alessandra De Salvo che, insieme ad una studentessa del quinto anno, Eleonora Barracca, canterà alcune note canzoni legate alla Resistenza, accompagnata alla chitarra da Andrea Barbero.