Alassio. Sabato 21 aprile, ad Alassio, nella Chiesa S. Maria degli Angeli dell’Istituto dei Salesiani, si svolgerà la presentazione del restauro di cinque dipinti del Seicento che sono stati collocati nel presbiterio della chiesa. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Salesiano Don Bosco con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Alassio, prenderà il via alle ore 18,15, al termine della Messa, con la proiezione di un filmato sui lavori di restauro, i saluti delle autorità , la benedizione delle tele e con l’apertura del presbiterio. Il restauro delle tele promosso dall’Istituto Salesiano è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione CARIGE, della Compagnia di San Paolo e della Diocesi di Albenga-Imperia. Le cinque tele sono state rimesse a nuovo da Giorgio Gavaldo, esperto restauratore alassino, con la consulenza della Soprintendenza per il patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico della Liguria. Il Martirio di Santa Caterina d’Alessandria, restaurato con il contributo della Fondazione CARIGE, ha trovato posto nel presbiterio, a sinistra, di fronte alla sede del Celebrante. Il dipinto ad olio su tela (176X326 cm) appartiene ad una delle più prolifiche famiglie di artisti genovesi. Giovanni Battista Carlone, l’autore dell’opera, ha sviluppato un’attività fiorentissima e si è allineato alla cultura pittorica dell’Assereto e di Giovanni Andrea de Ferrari. L’opera alassina eccelle per qualità rispetto alle tele eseguite per l’Annunziata del Vastato a Genova. La Santa è raffigurata in preghiera, in attesa con un pallore trasfigurante della propria fine. Sotto questa tela è stata posta l’opera Sacra famiglia e Santa Chiara di Giovanni Lorenzo Bertolotto, dipinto ad olio su tela (125X100 cm), restaurato con il contributo della Diocesi di Albenga-Imperia. Di difficile datazione, sembra appartenere al primo periodo di produzione dell’artista genovese. Ai lati del Presbiterio si trovano il dipinto ad olio su tela (70X180 cm) di Anonimo, che raffigura San Francesco di Sales , Santo scelto da San Giovanni Bosco come principale patrono della Congregazione Salesiana e la tela l’Estasi di Santa Teresa, dipinto ad olio su tela della Scuola Genovese del XVII secolo. Infine, a destra, sopra la sede del Celebrante ha trovato posto il dipinto di Santa Maria degli Angeli di Andrea Ansaldo, restaurato con il contributo della Compagnia di San Paolo. Esponente di rilievo della pittura genovese della prima metà del seicento, Ansaldo riallacciandosi al manierismo genovese arricchì la propria gamma coloristica sui grandi esempi di Rubens e Van Dyck, attivi a Genova in quel periodo, e su quelli dei lombardi e dei Caravaggeschi. Autore di grandi pale d’altare, questa tela era probabilmente la pala d’altare della primitiva chiesa francescana. Al termine della presentazione sarà distribuita la guida storico artistica della Chiesa S. Maria degli Angeli edita dall’Istituto Salesiano Don Bosco con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Alassio.