Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 10151 del 28 Aprile 2007 delle ore 15:26

Finale Ligure, proiezione del documentario su Duccio Galimberti

Finale Ligure. Dopo “Rito e sangue”, il documentario sulle tradizioni religiose della Settimana Santa del Sud Italia che è stato proiettato due settimane fa, la Biblioteca Mediateca Finalese presenta, nell’ambito delle iniziative culturali per ricordare il 25 Aprile, il primo film-documentario sulla vita di Tancredi “Duccio” Galimberti, medaglia d’oro della Resistenza. Si tratta di un documentario storico recentissimo, realizzato per la trasmissione televisiva “La grande storia” di Rai 3 dall’autore e regista riminese Teo De Luigi (stesso autore anche del documentario “Rito e sangue” proposto il 16 aprile). Una proiezione interessante dal punto di vista storico ma anche dell’attualità, viste le polemiche recenti create dalla richiesta di affidare al Ris di Parma, dopo 63 anni, un’indagine sul Dna delle spoglie di Galimberti. L’idea del film nasce da una testimonianza inedita di Giorgio Bocca, che ripercorre le vicende e le tensioni ideali di Galimberti. Una lotta aspra e dura nata a Cuneo fin dal 26 luglio 1943, con un discorso pubblico del partigiano che anticipa gli eventi dell’8 settembre. Una scelta decisa nel suo studio di avvocato, con l’apporto di compagni di diversa estrazione sociale e di grande valore intellettuale, fra i quali spiccano i nomi di Dante Livio Bianco e di Nuto Revelli. Una lotta, quella di Galimberti, proseguita a Torino, in clandestinità, prima di essere assassinato dai fascisti il 3 dicembre 1944, nei pressi di Cuneo. La proiezione del documentario, il cui titolo è “Duccio Galimberti – Il tempo dei testimoni”, è prevista per lunedì 30 Aprile alle ore 21 a Palazzo Ricci, Finalborgo. A seguire, incontro con il regista.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli