Noli. Lo Sporting Albenga ha centrato il secondo traguardo. Dopo aver conquistato la promozione in serie B il sodalizio del presidente Giallombardo ha trionfato anche nella Coppa Italia regionale. Le ingaune hanno coronato la loro stagione d’oro battendo in finale sul neutro di Noli il Bragno con il punteggio di 3 a 1.
Per il Bragno, alla seconda finale consecutiva in questa manifestazione, si tratta comunque di una bella soddisfazione: le biancoverdi sono state seconde solamente ad una squadra costruita per vincere e indubbiamente di categoria superiore. Due giorni prima però il Bragno ha dovuto nuovamente cedere il secondo posto in classifica. Le ragazze di mister Marenco sono cadute in casa del Valpolcevera e sono state staccate di 3 lunghezze dal Magra Azzurri, vincente sul Pontedecimo Polis. Il Bragno resta appaiato alla Praese, sconfitta da uno Sporting che non fa sconti a nessuno: pur avendo risparmiato alcuni elementi in vista della finale di Coppa le ingaune hanno rifilato 5 reti anche alle forti genovesi. Per il Bragno le possibilità di chiudere, seppure in compagnia, in seconda piazza sono ancora concrete: battendo il Molassana e con una vittoria della Praese sul Magra Azzurri le tre rivali chiuderebbero appaiate.
Il resto del campionato offre pochi spunti interessanti. Matuziana, Molassana e Genoa hanno vinto come da pronostico. La Finalborghese è stata battuta al Viola dal Don Bosco Spezia che, vincendo 2 delle ultime 3 partite, ha agganciato le finalesi al 13° posto.
I risultati del 25° turno, nel quale non ci sono stati pareggi:
Finalborghese – Don Bosco Spezia 0 – 2
Magra Azzurri – Pontedecimo Polis 4 – 2
Matuziana – Campus 7 – 1
Molassana – Amicizia Lagaccio 5 – 0
San Giovanni Battista – Genoa 1 – 6
Sporting Albenga – Praese 5 – 2
Valpolcevera – Bragno 2 – 0
Il Giudice Sportivo ha accolto l’appello del Campus in merito allo 0 – 3 inflittole contro il Pontedecimo Polis per la mancata effettuazione della partita asserendo che i contrattempi origine della mancata disputa della gara non sono esclusivamente imputabili alla società ricorrente. La partita quindi verrà rigiocata in data da destinarsi.
La decisione non riveste grande importanza ai fini di una classifica ormai ben delineata:
1. Sporting Albenga 70
2. Magra Azzurri 58
3. Praese 55
3. Bragno 55
5. Molassana 52
6. Valpolcevera Serra Riccò 41
6. Genoa 41
8. Matuziana 36
9. Pontedecimo Polis 31
10. Campus 27
11. Amicizia Lagaccio 18
12. San Giovanni Battista 8
13. Finalborghese 5
13. Don Bosco Spezia 5
Questi gli incontri dell’ultimo turno, in programma domenica 6 maggio:
Bragno – Molassana (Ferrania, ore 16)
Campus – Sporting Albenga (campo e ora de destinarsi)
Don Bosco Spezia – Valpolcevera (Ricci di Portovenere, ore 10:45)
Amicizia Lagaccio – Matuziana (Ceravolo di Valletta Lagaccio, ore 16)
Genoa – Finalborghese (Ferrando di Cornigliano, ore 16)
Pontedecimo Polis – San Giovanni Battista (Grondona di Pontedecimo, ore 16)
Praese – Magra Azzurri (Praese di Genova Prà ore 16)
Sarebbe da incrementare il calcio femminile, magari con apposite iniziative e coinvolgendo le scuole visto il livello raggiunto dalla prima squadra dello sportin e creare il primo polo calcistico femminile della regione.
Le congratulazioni sono giuste, sempre bravo chi vince un campionato.
Con 3 categorie in totale non credo che sia il risultato migliore conseguito in zona.
Per il calcio femminile sono d’accordissimo.
Ancora complimenti al sodalizio del presidente Giallombardo che ha raggiunto un altro importante traguardo sportivo.
Con la promozione in serie B femminile lo Sporting Albenga diventa la realtà calcistica di piu’ alta categoria del comprensorio ingauno.
La Polisportiva Baia del Sole si congratula con le giocatrici e con la società .