[thumb:2309:r]Vado Ligure. L’ultima pagina del campionato è stata più che positiva per il Vado: ha travolto la Castellettese con 7 reti e, grazie alla classifica avulsa, si classifica 14°: il che significa poter giocare lo spareggio playout nel ruolo di favorita. Il Vado se la vedrà con il Canelli: andata in Piemonte domenica 20 maggio e ritorno il 27 maggio al Chittolina. L’altra buona notizia quindi è aver evitato la sfida con l’altra squadra ligure: il Sestri Levante. I corsari se la vedranno con il Saluzzo, anch’essi con il vantaggio del fattore campo nel match di ritorno. I presupposti per la salvezza di entrambe le squadre liguri ci sono, se verranno tramutati in realtà potranno esultare diverse società nelle categorie minori della nostra regione.
Nalla partita giocata al Chittolina contro la già retrocessa Castellettese mister Montali ha schierato Ghizzardi, Delucis, Bresci, Gasperini, Minuti, Cammaroto, Scarfò, Lombardo, Ferretti, Baudi, Spartera. Dopo soli 5′ il Vado è già in vantaggio: apertura di Baudi per Scarfò che scatta e raggiunge il pallone prima che esca sul fondo, crossa per Spartera che di testa appoggia in rete, con il portiere ospite uscito a vuoto. La Castellettese reagisce e sfiora il palo con un colpo di testa di Scarselli a seguito di un corner, poi colpisce l’incrocio dei pali con Gestra al 10°. Ma il Vado fa in fretta a chiudere i conti. Al 12° goal pregevole di Ferretti, al 15° Spartera vede il numero 1 novarese fuori dai pali e lo castiga con un tiro dai 25 metri. Il Vado rallenta il ritmo ma in alcune occasioni affonda ancora, andando a segno ancora con Spartera al 33° e al 40°, con Ferretti su rigore al 67° e con Baudi, ancora su rigore, al 73°.
Una rete di Fuser al 35° ha permesso ai futuri avversari dei rossoblu, il Canelli, di regolare la Rivarolese. Il Saluzzo chiedeva punti preziosi a una Canavese già appagata ma non ha ricevuto regali. In vantaggio con Di Cosmo su rigore al 28° i granata sono stati infilati per 3 volte dalla capolista, a segno con Capraro al 39°, Alberti al 50° e Parisi al 57°. L’importante vittoria del Sestri Levante a Vercelli porta la firma di Migliaccio, in goal al 64°.
Il Savona non è andato oltre lo 0 a 0 sul campo del Borgomanero. Una partita giocata in una bella giornata di sole su un campo in ottime condizioni, davanti a circa 450 spettatori, ma che non ha offerto particolari emozioni. I biancoblu sono scesi in campo con Giribaldi, Davanzante, Riggio, Di Pietro, Giuntoli, Rossi, Concas, Siciliano, Grabinski, Albanese, Prunecchi. Fra le poche azioni da segnalare, una deviazione di testa in tuffo di Prunecchi al 12°, di poco sopra la traversa, e un colpo di testa di Lazzaro al 19° che ha avuto la stessa sorte. L’avversaria del Savona nel 1° turno dei playoff, sfida unica domenica prossima al Bacigalupo, sarà il Voghera. I rossoneri hanno espugnato il Moccagatta con un rigore di Soragna al 52° infliggendo all’Alessandria un’ultima cocente delusione in una stagione da dimenticare.
L’altra semifinale playoff vedrà di fronte Casale e Orbassano. L’Orbassano ha condannato il Casteggiobroni alla retrocessione con un goal di Poesio al 70°. Il Casale è stato battuto dalla Lavagnese che è andata in rete con Pattuglia al 29°.
Vincere 3 a 0 sul campo dell’Imperia non è bastato al Giaveno per centrare il 5° posto. La squadra piemontese chiude comunque in bellezza un campionato da ricordare. Le marcature di oggi portano la firma di Alessi al 46° e al 77° su rigore e di Larganà al 94°.
I risultati della 34° giornata hanno visto 5 successi interni, 1 pareggio e 3 vittorie esterne:
Alessandria – Voghera 0 – 1
Borgomanero – Savona 0 – 0
Canavese – Saluzzo 3 – 1
Canelli – Rivarolese 1 – 0
Imperia – Giaveno 0 – 3
Lavagnese – Casale 1 – 0
Orbassano – Casteggiobroni 1 – 0
Pro Belvedere Vercelli – Sestri Levante 0 – 1
Vado – Castellettese 7 – 0
La classifica finale del girone “A” della serie D 2006/07:
1. Canavese 74
2. Savona 67
3. Casale 61
4. Orbassano 52
5. Voghera 51
6. Giaveno 50
6. Alessandria 50
8. Lavagnese 48
9. Pro Belvedere Vercelli 47
10. Borgomanero 44
11. Rivarolese 39
12. Imperia 37
13. Sestri Levante 35
14. Vado 32
15. Canelli 32
16. Saluzzo 32
17. Casteggiobroni 26
18. Castellettese 25
La Canavese è promossa in C2; Casteggiobroni e Castellettese retrocedono in Eccellenza.
Playoff (gara unica)
Savona – Voghera
Casale – Orbassano
Le due vincenti si affronteranno in una gara unica in casa della migliore classificata. La vincente accederà agli spareggi con le vincitrici dei playoff degli altri gironi.
Playout (andata e ritorno)
Saluzzo – Sestri Levante
Canelli – Vado