Credo che tutti abbiamo visto quella pubblicità di quella bibita che dice “alzi la mano chi canta fingengo di sapere l’inglese, ecc.”, bene, sarebbe stato molto appropriato tra le varie alzate di mano aggiungere “alzi la mano chi ha parcheggiato a bergeggi e almeno una volta se ne è andato via con una multa”. Bene. Da oggi ci sono anch’io, e devo dire che se questo atteggimaneto del comune mi ha sempre fatto storcere il naso gli anni passati ora che anch’io ne sono caduto vittima mi dà veramente il voltastomaco.
Storicamente ogni sabato e domenica a bergeggi si assiste a sfilate di macchine, moto e motorini con il classico foglietto rosa per ipotetici divieti di sosta, magari per una macchina che sfora di mezzo centimetro oltre la linea gialla o che pure ha la maniglia della portiera che sporge di due millimetri e quindi merita la multa.
Io oggi ho parcheggiato il mio motorino (un kymco movie 150) nel mini parcheggio sulla destra andando verso spotorno (quello subito dopo il gabbiotto dell’ufficio turismo), l’ho parcheggiato adiacente ad un muretto vicino ad altri scooter di fronte al parcheggio riservato alle automobili. In tale posizione non ostacolava assolutamente nessuno, nè il transito di altre macchine, nè alcuna loro manovra; pure un carro armato sarebbe passato tra gli scooter e le macchina parcheggiate. Bene, al ritorno da spiaggia ecco li in bella mostra la multa da 36 euro. Mi spiace solamente che non fosse stato lì presente il vigile che mi ha elevato la contravvenzione perchè gli avrei molto volentieri domandato il perchè della multa a me e agli altri motorini e scooter parcheggiati assieme al mio e anche il perchè solamente uno scooter, arrivato prima di me (gli ho parcheggiato affianco) e ancora lì al momento in cui me ne sono andato non aveva la multa. Era forse amico del vigile o del sindaco di bergeggi?
Inutile dire che prima che bergeggi mi riveda a spiaggia ne passerà di tempo, e spero che facciano così anche altri, con buona pace degli stabilimenti balneari che non sono stati capaci di opporsi alla messa in opera di quella passeggiata che altro non è che una grande trovata del comune per dimezzare i parcheggi e poter far cassa con la voce più importante del suo bilancio, le multe.
Spotorno, Noli, Varigotti hanno mare, spiagge e stabilimenti balneari esattamente come quelli di bergeggi, ma là non ho mai assistito a sfilate di vigili con il ghigno sardonico e l’espressione piena di soddisfazione appioppando foglietti rosa a destra e a manca come se fosse la missione della loro vita.
Sono sicuro che questa lettera non cambierà assolutamente le cose a meno che un giorno veramente tutti la smettano di recarsi a spiaggia a bergeggi solamente per vedersi appioppare le multe più assurde, ma vuole comunque essere uno sfogo e un urlo per attirare le attenzione dei mezzi di comunicazione su questa squallida e vergognosa pratica in voga da ormai troppi anni da parte del comune.
Se la multa la si ritiene ingiusta si puo’ fare ricorso.
Per quanto riguarda i vigili che multano…beh sono favorevole,visto che parcheggi assurdi se ne vedono parecchi ostacolando sia chi lavora,sia chi semplicemente parcheggia e chi invece ci vive.
Volete andare al mare?
Bene,la natura ci ha fornito di due ottimi apici chiamate gambe,e fare qualche centinaio di metro in piu’ non fa mai male.
Troppo comodo voler parcheggiare a tutti i costi il piu’ vicino possibile alla spiaggia.
Non è riferito all’amico della lettera,ma il discorso è piu’ generico.
correzione:…”sia chi semplicemente PASSEGGIA”
C’è una bella differenza le giuste multe a chi impedisce la circolazione e quello che viene fatto, sistematicamente, a Bergeggi…. e credo sia ben difficile affermare il contrario.
PS Ho 15 anni di patente ed indovinate dove ho preso l’unica multa della mia vita? 10 cm di pneumatico fuori dalla striscia bianca! Intralciavo il passaggio di una portaerei…… Saro’ stato sfortunato, ma per la teoria delle probabilità …..
Io a Bergeggi per ben due volte ho preso la multa l’anno scorso. La seconda volta addirittura mi è arrivata a casa dopo 6 mesi, senza cosi rendermi conto col passare del tempo, del perchè.
Cmq state attenti. A bergeggi ho visto MOLTISSIMI furbi che arrivano con la macchina, prendono la multa di una macchina vicina e se la mettono sul loro parabrezza, cosi da indurre i vigili a non multare il proprio veicolo….
Questo non significa che a Bergeggi ogni multa sia giusta. Personalmente io mi sono stra rotto di regalare soldi a quel comune, e non mi ci vedranno mai più li a spiaggia. E’ un vero schifo che la domenica si vedano 2-3 motorette dei vigili pronte a multare ogni veicolo nel giro di un chilometro di costa…
Cari amici,
io la multa non la ho ancora presa. Sono dieci anni che vengo a Bergeggi a me non importa nulla di parcheggiare vicino alla spiaggia (tanto che ieri ho posteggiato..a Vado e mi sono fatto 25 minuti a piedi all’andata e 25 al ritorno). Io vado a Bergeggi perchè sono innamorato di questo mare e di questa spiaggia. Però non so se continuerò a venirci. Ed anzi, cercherò di smuovere, se potrò, un le opinioni e le coscienze(sono un giornalista di un’emittente regionale, mi occupo di sport ma anche di cronaca). Perchè veramente Bergeggi è l’emblema dello spot del trio Casalino-Ceccon-Balbontin sul pessimo turismo alla ligure. La passeggiata? Sarà utilissima, se ci saranno locali notturni; mi risulta che il paese di Bergeggi sia in collina no?E dunque lungo il mare, qualche disco pub, qualche discoteca, locali per aperitivi o anche per famiglie? Noo. Tanto, di sera, non ci sarà ugualmente parcheggio. Perchè lo sfogo del “parcheggione” chiude alle 20, sull’Aurelia i posti ormai sono quelli che sono quindi… addio serate..con passeggiata! Le multe: da anni ne vedo fare di tutti i tipi. Sabato scorso ho visto due multe in cui ci voleva la moviola usata a Wimbledon per capire se una ruota o lo specchietto fosse sulla riga o meno(ma la rigà è già multa? A Genova no, a Bergeggi ,evidentemente, si). Sul parcheggione, poi..perchè è stato ripristinato l’accesso solo da lato mare? Era troppo intelligente farlo da monte, come l’anno scorso, così ti potevi mettere tranquillamente in coda ed aspettare che qualcuno uscisse. Invece, quest’anno i solerti signori di Nola(la gara l’ha vinta una cooperativa campana) non fanno neppure entrare le 5-6 macchine che starebbero in attesa nel micropiazzale prima della discesa che conduce al parcheggio vero e proprio perchè, dicono, “gli altri vedrebbero dalla strada e si fermerebbero sull’Aurelia”. Ma se io mi metto dalla catena sul ciglio della strada, lascio entrare 5-6 macchine, le metto lì in attesa, poi quando una entra nel parcheggio e le altre scalano alzo la catena, faccio passare una macchina e tiro giù la catena. Ieri mi sono state dette due cose deliranti: “Al mare non ci potete venire a mezzogiorno”(già , il mare è proibito a certe ore…) e poi un calcolo astruso. Erano le 12.40 e alla mia domanda sul perchè il parcheggio fosse chiuso nonostante ci fossero una decina di posti liberi l’ineffabile tizio della coop nolese mi dice “Dottò, ci sono dieci posti ora, alle 13 apro e faccio entrare 20 macchine”. Faccio un calcoletto: 10 macchine a 5 euro(tariffa ante 13.00) uguale 50 euro; 20 macchine a 3 euro(post 13.00) uguale 60 euro. Capito!
Un’ultima notazione… il capitolato del bando di assegnazione della gestione del parcheggio da parte del Comune parla di abbigliamento ed atteggiamento decoroso. Avete notato le pettorine di questi signori?C’è scritto “Addetto alla sosta,comune di Bergegge”!!!!!
Bè, proprio una bella immagine……
Che schifo!!!!
Io sapevo di un comune limitrofo (non so se lo fa ancora…) in cui i vigili segnalavano parcheggi normalmente in zona multa, ai turisti (ovviamente senza poi multarli) con unico monito che non intralciassero il traffico.
Questo e’ vedere lungo… questo e’ essere accoglienti!
Se nel mio comune non ho sufficienti parcheggi, allora i Sabati e le Domeniche d’estate ti faccio parcheggiare anche dove non puoi, purche’ non intralci il traffico!
Cliente soddisfatto = cliente che ritorna = turismo che funziona.
Ehhh quanto dobbiamo ancora imparare noi liguri sul turismo………
D’estate i turisti sono davvero tanti e i parcheggi non hanno la stessa “capienza” dello spazio in spiaggia. Sicuramente ci sono delle scelte non molto felici da parte dell’Amministrazione comunale, a volte la conformazione del territorio non permette altre soluzioni, però c’è anche da dire che se esiste un codice della strada, beh, questo va rispettato. Il “chiudere un’occhio” su alcuni parcheggi ha valore se tutti avessimo buon senso, ma sono sicuro che se si spargesse la voce che i vigili non fanno multe, credo che troveremmo auto ovunque, in posti che non intralciano il traffico e in posti che invece lo intralciano. (come d’altra parte già è). E questo lo dico da abitante della zona: giustamente chi prende una multa è arrabbiato, ma di certo non è meno frustrante cercare di tornare semplicemente a casa e dover sorbirsi inutili code o dover fare slalom tra moto/auto mal parcheggiate.
Per carità , nessuno dice che si debbano creare “privilegi” per i turisti, chi intralcia deve essere punito. Però, ripeto, il mix multe senza pietà + gestione del parcheggione un pò così + passeggiata inutile e togli posteggi, bè, fa davvero pensare che quello che dice Beppe Grillo (“a noi i liguri i turisti ci stanno sul c….”)sia vero. Con un’aggiunta: forse ci stanno sull’anima anche i conterranei che vogliono godere delle bellezze della propria terra.
..e tutti avete ragione..sempre che si tratti di ingiustizie..avete mai notato che anche quando le persone sbagliano puntano il dito sugli errori degli altri anche se sono meno rilevanti???…non si possono fare figli e figliastri perchè la legge non lo permette specialmente per chi la legge la deve far rispettare perchè cosa non da poco incorre, se omette qualche atto, in reato..Se i cari turisti o meno parcheggiano in modo da creare intralcio non si può fare finta di nulla se vi sono veicoli in semplice divieto che non ” danno fastidio”…rigraziare il prossimo sempre…l’inciviltà porta anche a questo…ci si dimentica troppo spesso a cosa servono le regole..x cosa sono state inventate..società significa sottostare a regolamenti…e meno male..ci alziamo sempre in piedi x grandi cause ma nel nostro piccolo vorremmo tutto senza rispettare gli altri..il buon senso esiste solo a parole..x i fatti..vediamo ogni giorno cià che accade..
Già ..tutto vero quello che scrive Dana. E sottoscrivo in pieno. Ma ripeto: perchè in una città a 50 chilometri di distanza(non facciamo voli pindarici sull’importanza di regole nella società perchè siamo tutti d’accordo),dicevo perchè in una città a 50 chilometri di distanza, uno specchietto retrovisore sulla linea(ripeto sulla linea) di 2 centrimetri non è multa ed a Bergeggi si? Perchè le regole sono fatte anche per impedire l’inciviltà ma devono essere applicate in modo equanime a qualsiasi…latitudine. Il discorso, comunque, secondo me si è spostato troppo sulla filosofia e poco sull’atto pratico. Che è poi quello, che anche il venerdì di Repubblica ha denunciato la scorsa settimana con un articolo di due pagine, che in Liguria dei turisti(ed anche dei..vicini di casa) ne facciamo volentieri a meno. Ci beiamo delle nostre belle bandiere Blu e poi…
Scommettete che se da domenica a Bergeggi non ci va piu’ nessuno, nel giro di una settimana, il parcheggione è gratis e le macchine le fanno parcheggiare anche sulla spiaggia? Allora la morale e questa: Bergeggi vive (almeno in estate) sul turismo, quindi tentiamo di non esagerare in TUTTI E DUE i sensi, NO parcheggio selvaggio NO multe senza senso, SI servizi per i turisti, SI rispetto per gli abitanti… è così difficile?
“la legge si applica x i nemici e si interpreta x gli amici”. A parte questo direi ke la soluzione stia nel “senso civico” di ciascuno di noi. Le regole ci sono e vanno rispettate e fatte rispettare. Ogni estate i problemi sn smp gli stessi. Vogliamo dei mega parcheggi x riempirli 4 domenike all’anno? Abbiamo lo spazio? Vogliamo parlare di Albissola MAre dove da due anni sono stati identificati i posti auto x residenti nel periodo estivo, posti auto ke, caso strano sn spesso liberi…mnt i proprietari di seconde case ke conosco, nonostante versino alle casse del Comune una discreta ICI non hanno diritto di poter usufuire di un posto auto? Oggigiorno smb ke tutti abbiamo dei “diritti” e ci lamentiamo cm bambini quando ci vengono negate quelle ke riteniamo esere le ns “priorità “. e poi dovremmo preoccuparci delle riserve idriche del pianeta?!? Ma x favore!!!
Le multe sono giustissime visto i parcheggi che ci dobbiamo sorbire sull’aurelia i quali ostruiscono la normale circolazion (alcuni al quanto fantasiosi),naturalmente sto parlando di parcheggi fuori dalle striscie.
Personalmente auspico un incremento delle multe.
Volete andare al mare,esistono i mezzi pubblici.
Sei il sindaco di Bergeggi…. ammettilo ;-P
Si fa per sdrammatizzare, beninteso!
I mezzi pubblici già … perdonatemi ma non ci vedo più quando mi sento dare lezioni di vita e comportamento. Io ci vorrei venire con i mezzi pubblici: ma ditemi, qual’è la tempistica? Prendo il treno da Genova, un fantastico locale che fa tutte le stazioni, compresa Vesima ed arrivo a Savona? Tempo netto 1 ora e mezza(il mio direttore è savonese e lo fa spesso). Poi? Prendo una corriera per Bergeggi. fantastico! Altra Mezz’ora più l’attesa? Totale due ore per andare a fare un bagno a 50 chilometri da casa…E se volessi fermarmi a cenare a Savona, a Bergeggi, a Noli, Spotorno, Albisola facendo “girare” l’economia savonese? No,i genovesi non possono, di nuovo sul treno e a casa! Faccio notare che qui a Genova, per fare 4 chilometri di strada viaggio ogni giorno(anche in ore tipo le 23..) su bus stracarichi , facendo viaggi di 20-25 minuti. Quindi proprio il mezzo pubblico non mi spaventa…
A U T O S T R A D E D E L M A R E ! ! !
Andrea non te la prendere, ognuno ha diritto ad esprimere il suo punto di vista anche se non lo condividiamo. Io personalmente ti appoggio in pieno. Capisco, ma non condivido per niente, il ragionamento di Luciano che, abitando nelle vicinanze (o almeno così mi pare di aver capito), mal sopporta gli inevitabili disagi creati dal fiume di turisti che arriva a Bergeggi durante l’Estate.
ps: A U T O S T R A D E D E L M A R E ! ! ! cosa vuo dire?
Ragazzi credetemi,noi supportiamo dei disagi incredebili per via del flusso (scoordinato) di autovettura lungo l’aurelia.
Le multe sono giustisse, e certamente sono uno strumento propedeutico a voler disciplinare l’automobilista.
Mi spiace che il Sig.Andre si sia adirato,ma mi creda arrivano qui’ dei Suoi paesani,che se ne fregano altamente e parcheggiano l’auto in delle maniere sconsiderate,peraltro causando pericolo per la normale viabilita’.
Esiste un parcheggio a pagamento a bergeggi (cmq si tratta di costi accessibili), di norma ci sono un sacco di posti liberi,a fronte di vetture parcheggiate fuori dagli spazi consentiti.
Non mi rivolgo a Lei direttamente,ma quando si va’ in giro, bisogna fare attenzione a queste cose….viceversa si costringono le amministrazioni ad essere inflessibili.
RIPETO AUSPICO UN CONTROLLO FERREO E CONTINUO DEL TRATTO DI AURELIA CHE PARTE DAL FARO (EX FARO),FINO A SPORTORNO (DIREZIONE NOLI).
Saluti Luciano
Allora, andiamo per gradi. Io non mi adiro con il signor Luciano, con il quale è in atto un contraddittorio assolutamente civile ed intelligente.
Mi adiro perchè non si è capito forse il filo del mio ragionamento che è molto più globale. Le multe sono uno strumento di disciplina ed anche “monito”. Perfetto, giusto e corretto così. Ma quando diventa repressione bell’e buona,forse anche per difendere una “nomea”(l’altro giorno la fidanzata di un amico, savonese, mi diceva che la Polizia Municipale di Bergeggi è ritenuta la più severa di tutta la provincia da loro stessi),bè, mi sembra eccessivo. Torno a ripetere: il posteggione è vuoto? Bene, signor Luciano ,forse non ha letto bene un mio post precedente, quando le ho raccontato che gli stessi “gestori” lo lasciano volontariamente con posti vuoti per mezz’ora buona per poi “riempirlo”, forse in modo da ottenere un maggior guadagno. Poi che ci siano macchine posteggiate male, non sono scemo, me ne rendo conto anche io. Le garantisco però, che quelle non andrebbero multate ma rimosse direttamente. Perchè allora non ci sto io a pensare che quelle prendono una multa identica a chi ha un centimetro di ruota sulla riga. Il discorso, come detto,è però molto più ampio. I mezzi pubblici, mi scusi, ma mi hanno fatto adirare. Metteteceli a disposizione e state tranquilli che li usiamo. Ma perchè io alle 6 di sera devo rimettermi in marcia e non posso, ad esempio, godermi anche la serata nel savonese, andare a spendere in bar e ristoranti? Perchè devo lasciare i posti del parcheggione a milanesi e torinesi che(li vedo con i miei occhi, ve lo ripeto, vengo da 10 anni e mi piace venirci anche d’inverno, lo giuro)non spendono nulla, si piazzano li aprono i tavolini,mangiano in mezzo al terriccio e l’unica spesa che fanno è quella del parcheggio?
Posso permettermi infine, una piccola punta…campanilistica? Bè, paesani ai genovesi. Siamo una città di provinciali, musoni, rompiballe ed anche posteggiatori selvaggi…ma, insomma, paesani..una città di 600000 abitanti mi sembra un pò riduttivo…senza offesa, ovviamente, per nessuno(io vengo da un piccolo capoluogo di provincia della Sicilia quindi…)
Un saluto a tutti ed in particolare a Luciano
Contraccambio il Saluto Andrea.
Mi creda la mano pesante,ma preferisco parlare di rispetto delle regole, e’ necessaria per evitare l’anarchia.
Capisco che alcuni ci rimangano male, ma non vedo altre vie.
Bene ha fatto ad evidenziare pubblicamente quell’aspetto del parcheggio di Bergeggi,sperando che chi deve intervenire intervenga.
Il Paesano non era certo per denigrare ,ma solo per evidenziare il fatto che non si trattava di residenti,ma nella maggior parte, di persone che arrivano da fuori provincia.
Io credo sia interesse dei Savonesi che persone come Lei,ed altri, passino anche la serata nei ns locali,e nei ns ristoranti (aumentando l’indotto della ns citta e provincia)…per cui e’ evidente che se riusciremo a garantire certi standard e certi servizi saremo appettibili,viceversa perderemo altri treni (gli ennesimi).
Un saluto Savonese…
Completamente sulla stessa linea di Luciano. Vedete, tra di noi si riesce a ragionare. Ma credete che chi gestisce alcune situazioni sia davvero interessato a che Bergeggi, la provincia di Savona, la nostra regione, abbiano successo da un punto di vista turistico? Permettemi di dubitare….
Sempre la stessa storia… solidarietà a chi deve soffrire dell’atteggiamento misero dei vigili di Bergeggi (ma rivieraschi in generale) e alla nostra povera regione anti turistica per colpa dei terrorizzati dal buonsenso (ormai chiamato anarchia nella nostra riviera) tipo Luciano.
Facciamoci del male. Continuiamo. Mi sembra di vederli i turisti dire “ah come sono ordinati in Liguria,sai che se sgarri di un cm è multa fissa sì vabbè magari nei temi della cementificazione sono un pò meno rigidi ma ci dobbiamo per forza tornare”.
personalmente non prendo una multa da dieci anni ma l’atteggiamento delle istituzioni e delle forze dell’ordine sono penosi.
Mentre si sente di sempre più gente che perde la patente di giorno per una birra bevuta alla spiaggia o due bicchieri di vino in pausa pranzo…
Ma vede Andrea,io sono stato molto anche all’estero….
Ebbene la condotta ordinata di alcuni popoli, che noi amiamo raccontare ad amici e parenti al ritorno di qualche bel viaggio,nasce prorio dal rispetto delle regole.
Anche se quelle regole vengono rispettate per meri centesimi..
Non vengo a postare per polemizzare non mi interessa, me ne scusera’ l’utente con Nick Dag,non mi interessa davvero,lui la pensa diversamente,benissimo….ci mancherebbe altro.
Se vogliamo crescere (mio parere),se vogliamo il rispetto delle regole (di tutte le regole,che partono dal parcheggio,ed arrivino,ad esempio, al non evadere quello che si deve allo stato),allora dobbiamo essere i primi a rispettare,anche se sul momento ci appaiono inflessibili e prive di logica.
Non voglio impartire lezioni di educazione civica, dio me ne guardi, ma ripeto se vogliamo il rispetto delle regole,bisogna imparare TUTTI a rispettarle.
Cosi’ facendo si tutela chi le rispetta,e si colpisce (metaforicamente s’intende,eh…) chi non le rispetta.
Anche io sono stato molto al’estero,anche io rispetto le regole (una multa in ventanni di patente mi sembra sia concedibile). Ritengo che in questo paese ci sia un numero di leggi ridicolamente abnorme che fa della punizione pedante delle regole un’ingiustizia tripla. Naturalmente e frustratamente cercherò di passare attraverso il cambiamento delle regole e non la loro elusione ma il moralismo ossessivo di questa regione e,sempre più,di questo paese umilia la voglia di cambiare e di mettere regole normali semplici e applicabili a Genova come a Bergeggi o Milano (o Napoli vabbè…) senza più supervigili di certi posti che trovano il modo per rendere l’applicazione disuniforme e quindi ingiusta.
Cari Amici,
io a differenza Vostra, non ho mai preso una multa in quel di Beregeggi;
anzi, chiedo scusa, una multa l’ho presa, ma il solerte vigile urbano (se così si può chiamare, perchè io lo chiamerei in un altro modo) per errore ha scritto il n° di targa sbagliato del mio autoveicolo.
Imbufalito come tutti mi sono recato al comando di Bergeggi per poter almeno sapere per quale motivo mi avessero appioppato 36 euro di multa, pura curiosità , oltre all’inc……ra!!!!
Da parte del Comandante in persona, nessun commento, anzi quando gli abbiamo detto dell’errore, pretendeva che gli dessimo il n° di targa giusto, cosa che noi non abbiamo comunicato neanche sotto tortura.
Alla fine della fiera, la mia missione è quella di avvisare tutti gli automobilisti ed i motociclisti del pericolo che stanno correndo anche solo per avere lo specchietto retrovisore fuori da qualsiasi riga o cartello di qualsiasi colore o fattezza, perchè è veramente scandaloso quello che stanno facendo i vigili del comune di Bergeggi;
io mi immagino che se ti rubano in casa, oltre al sopraluogo, ti multano perchè nella fretta della denuncia hai lasciato la macchina un pò in malo modo.
Altro che Beppe Grillo, qui ci vorrebbe un Santo, ma uno di quelli veri.
Grazie a tutti quelli che si lamentano perchè un’accoglienza turistica così credo non si veda da nessuna parte.
Diciamogli di smettere.
Buone vacanze
Riccardo
chiamate la Polizia se lasciano il motorino IN DIVIETO DI SOSTA, CONTROMANO, FUORI DALLE RIGHE, ecc. ecc. per fare le multe. Le regole valgono anche per i vigili di Bergeggi. PS modo insolito di applicare una TASSA DI SOGGIORNO ai torinesi che intasano l’Aurelia. Incivile, ma pragmatico, non c’è che dire.
Il tragico è che se chiami la Polizia M.P. per un problema serio magari ti dicono che non possono intervenire perchà già impegnati altrove !!!
Ho letto tutte le risposte con attenzione, si e’ svilupato un bel dialogo.
La cosa che non mi torna sapete qual’e’??!! e’ che sono 20 anni (mi ricordo che ero ragazzo ed andavo in bicicletta a Bergeggi…) che assistiamo a stillicidi di multe e varie contravvenzioni (immagino altresi’ che le casse comunali ne abbiano tratto beneficio),e la gente continua inperterrita a venire a Bergeggi (Spotorno)…pur sapendo che non saranno tollerate minime infrazioni (in termini di centimetri).
… appunto! ci sono le norme, ma cerchiamo tolleranza, cerchiamo sempre il modo e la maniera di aggirarle. Forse un po’ di tolleranza non sarebbe male .. la si può chiedere ma non non esigerla come un diritto! … e domani inizia la nuova scorpacciata di multe (per chi parcheggia male ovviamente!)
iniziate a venire in treno e vedrete che le multe spariscono!!la domenica i pulman fanno ore di ritardo grazie alle vostre macchine parcheggiate in parcheggi inesistenti.
se io vengo nelle vostre città e parcheggio in doppia fila la multa me la fanno….voi venite qua pensate di essere privilegiati???NO!!!!nonostante ciò ogni domenica parcheggiate sempre dove non dovete…..e allora ve le cercate!
E’ un atteggiamento come quello del messaggio appena scritto che non aiuta nessuno. Io l’ho scritto, in treno e bus ci vengo: mi faccio due ore e mezza all’andata e due e mezza al ritorno? Benissimo ne godranno Trenitalia e Acts che si pappano i soldi dei miei biglietti. ma se mi voglio fermare a consumare qualcosa, in bar-ristoranti-locali notturni, non posso? O mi prendo il meraviglioso treno di mezzanotte? C’è purtroppo qualcuno che non vuole i turisti e basta, perchp gli rovinano tranquillità , paesaggio e quant’altro. Ripeto: c’è pieno di incivili. Ma non credo neppure che si debba colpirne uno per educarne centro nè che sia educativo mostrare il pugno di ferro sempre a tutti. I maleducati resteranno tali, soprattutto a una certa età . E poi, nel tratto Bergeggi- deviazione per l’autostrada io ho visto sempre e solo coda per traffico e non per auto messe male. Ah, a proposito di tutela ambientale…belle le rampe per i parcheggi sotterranei dal lato degli stabilimenti. Quelli non deturpano nulla vero? Scusate, pensavo di non scrivere più ma ho visto l’ultimo messaggio e non ho resistito..
Ed all’amico Luciano,che saluto, dico che si continua a venire a Bergeggi perchè il mare è unico perchè, per noi genovesi, è Liguria e io, perchè c’è qualcuno che non mi vuole, non me ne vado al mare lontano dalla mia terra… Altrimenti..anche in estate…piscina e vacanze in un’altra regione:davvero intelligente!
Non sono atteggiamenti che aiutano nè il dire “venite in treno”, nè però tantomeno il dire “chiudete un occhio, siamo turisti”. Rendiamoci conto che il codice della strada esiste e va rispettato, sia dai turisti sia dai residenti. Lamentatevi della gestione dei parcheggi a pagamento, che se sono regolamentati così non vanno di certo bene, però, cari automobilisti/motocicilisti dal parcheggio facile, non usatelo come scusa per contestare le multe. Sbaglia chi chiude un occhio, non certo chi fa rispettare strisce, cartelli di divieto e quant’altro. Io a Bergeggi non ho mai preso una multa, nè mai la prenderò perchè so (come tutti ormai dovrebbero sapere) che se vuoi andare in spiaggia e trovare posto per l’auto, devi partire presto e nei periodi di alta stagione usare la moto arrivando comunque la mattina presto. Se poi non dovessi trovare parcheggio, me ne tornerei a casa a prendere il sole sul balcone, perchè andare a spiaggia è un piacere, non un dovere che va oltre il rispetto delle leggi.
Se poi vogliamo discutere sulle scelte dell’Amministrazione di eliminare parcheggi a favore di passeggiata, di parcheggi mal gestiti, di spiagge che hanno molta più capienza dei posti auto, di un territorio che per la sua conformazione più di tanto non concede, di mezzi pubblici poco usufruibili, allora il discorso diventa ben più ampio e in molti punti posso anche darvi ragione.
Ma per favore, chi dice che a cinquanta km i vigili non fanno multe, l’unica cosa logica che mi viene da rispondere è: allora stai a casa tua.
Io, che sono del posto, tagliero’ i pneumatici a tutti coloro che usciranno dal parcheggio di 10 cm e riempiro’ di tritolo le macchine che usciranno per piu’ di suddetta misura (per farle esplodere all’avvicinarsi del proprietario)…..
Io che sono di Genova parcheggero’ la macchina come peggio non posso, lancero’ spazzatura dal finestrino e imbrattero’ tutti i muri fino all’ingresso dell’autostrada….
Ci vediamo a Bergeggi, che tutti noi, credo, ci auguriamo possa rimanere sempre così….. W BERGEGGI
buon week a tutti ;-)
Caro andrea spiegami la differenza tra fare 2 ore di treno e….ore di coda fino a savona??????quale????io domenica scorsa da loano a savona ci ho messo la bellezza di 3 ore!!secondo te è normale??
Basta. Per me il discorso è chiuso qui. Con l’ultima frase del signor F. una discussione che era comunque costruttiva è diventata distruttiva. E, badate bene, non mi sembra che quelli del partito “turista rombante libero di posteggiare ovunque” fossero in gran numero. Ma quando qualcuno mi dice, in barba ai principi espressi nella Costituzione:”Stai a casa tua”, soprattutto quando non violo nessuna legge(il signore di cui sopra capisce che non contesta nessuno le multe per le macchine in mezzo alla strada ma quelle per mezzo millimetro sulla riga????)bè, allora non ha senso nulla.
Nelle sedi più appropriate e nei modi che la mia professione mi consente cercherò di analizzare il fenomeno.
Arrivederci a tutti, ci vediamo a Bergeggi. Perchè “io” scarpinando un’ora, pagando e mettendola regolarmente, continuerò a venirci, alle ore che mi viene comodo. Perchè sono in un paese libero.
Buon finesettimana e grazie a Ivg per lo spazio che ci concede.
Scusate ma secondo me siete completamente fuori strada, in tutti i sensi!
Sento spesso adulare i polizziotti svizzeri o tedeschi perchè riescono a garantire ordine, pulizia, sicurezza.
Come credete che ciò si possa garantire?
Forse con le cazzate che dite?
Quando avviene a casa vostra dà noia?
Ci sono tantissimi posti in Riviera dove fare i vostri comodi non sembra un problema, bene andateci.
Perchè vi ostinate a logorare chi invece vuole vivere un sistema in maniera sana, magari servendosi di bus navetta, bici, che certamente non sono cose impossibili per chi ha un meraviglioso cervello come il vostro.
Meditate!
Se pur umanamente condivisibili molte delle opinioni qui scirtte occorre essere onesti:il porto anche in questo caso viene rovianto dai marinai!
Perhè se da un lato è vero che l’applicazione rigida delle norme può essere in alcuni casi deprecabile, è ancjhe vero che rimane l’unico dato oggettivo.Se così non fosse..se fosse utilizzata la cd “tolleranza” ogni vigile si sentirebbe in dovere di applicare un prorpio metro di misura..diverso da persona a persona..
E non è forse vero che non appena ci prendiamo una multa, fosse anche la + meritata di sto mondo, la prima cosa che facciamo è guardarci intorno e dire “eh..ma quello li come mai la multa non ce l’ha??”. Se il vigile ci rispondesse “perchè con lui ho usato la mia tolleranza..” che effetto farebbe??
Siamo onesti..quando siamo presi con le mani nella marmellata..cerchiamo sempre la scusa come i bambini piccoli..per cui a sto punto se siamo soo in grado di invocare rigidità quando si tratta degli altri..ben venga la rigidità anche quando si tratta di noi!
Mi spiace se per colpa mia la discussione ha preso una brutta piega. Non era mia intenzione andare contro il sig. Andrea o a qualcuno in particolare. Il mio intento non era certo di dire che tutti i turisti se ne devono stare a casa, semmai quelli che non rispettano il codice della strada, prendono una multa e invocano i vigili di altri posti che sono di più larghe vedute. Non credo proprio che per “un millimetro” facciano o meno una multa, credo invece che a tutti dispiaccia essere sanzionati e che spesso si cerchi la scappatoia o la giustificazione…
Mi unisco all’urlo che si è levato: non ridico cose già dette e che mi trovano perfettamente d’accordo ma ritengo di fare cosa utile facendo presente che, in un tratto di strada come quello di bergeggi che è paragonabile ad una mulattiera un po’ più comoda del solito, il tipo di passeggiata scelto è fuori luogo in quanto:
– come tradizione vuole i lavori sono ancora apieno regime in estate con quello che ne consegue;
– è esteticamente brutta (li avete visti quei bei vasconi di cemento per le piante!!?);
– per non restringere ulteriormente la carreggiata già piuttosto messa male sarebbe bastato fare un bel marciapiede di colore adeguato (ad esempio con autobloccanti che oggi vanno tanto di moda) che non avrebbe precluso la possiibilità di mettere anche qualche bel lampione qua è là .
Quanto sopra, chiaramente, se si vuole aiutare il tanto decantato “turismo che porta i soldi”.