Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 12941 del 13 Luglio 2007 delle ore 15:25

Alassio incontra i finalisti della rassegna “Un autore per l’Europa”

Alassio. Alassio incontra i sei scrittori finalisti della tredicesima edizione del premio “Alassio 100 libri – Un Autore per l’Europa”, in attesa della scelta del vincitore da parte della commissione composta da otto professori Italianisti di altrettante Università europee. La rassegna, che porterà nella città del Muretto i sei autori finalisti, prende il via, sabato 14 luglio, alle ore 21.00, nell’Auditorium Renzo Deaglio. Al centro del primo incontro ci sarà l’opera di Giulia Carcasi, “Io sono di legno” edito da Feltrinelli. Giulia Carcasi si è imposta all’attenzione del pubblico che conta con un romanzo giovanilista, “Ma le stelle quante sono”, edito da Feltrinelli, iscrivibile sull’onda lunga dei film di Muccino e dei romanzi d’ambiente scolastico del Re Mida della letteratura italiana Federico Moccia. Nel romanzo “Io sono di legno”, Giulia Carcasi recupera dal suo primo lavoro l’idea del romanzo “a due voci”: da una parte quella di Mia, dall’altra quella di Giulia, una madre e una figlia che non riescono a parlarsi, che si scrutano da lontano. Due donne apparentemente sicure delle proprie scelte, convinte che vivere secondo teoremi precisi sia l’unica soluzione per non far scalfire la corteccia del proprio io, che finiscono per non riuscire neanche a parlarsi. Mia scrive sul diario dei suoi sabati sera estremi. Giulia non riesce a parlare con sua figlia, non sa come fare. E allora legge il suo diario. A quel punto, però, l’ingranaggio si rompe. Giulia decide dunque di aprirsi alla figlia, nel tentativo di trovare un contatto, raccontandole ricordi e segreti del proprio passato. Giulia torna indietro con la memoria, racconta se stessa come non aveva mai avuto il coraggio di fare. Torna ai sabati pomeriggio passati con Suor Sofia, una giovane monaca peruviana curiosa dei balli e dell’amore, l’unica amica della giovinezza, ai primi passi da medico, al matrimonio con un primario, alla lunga attesa di una maternità.
La scrittura della Carcasi è priva di fronzoli, ama il periodare breve, sincopato. L’ andamento paratattico ossessivo può considerarsi la sua forza, perché la semplicità della struttura della frase arriva dritto al cuore dei giovani lettori, abituati alla velocità dei new media, sms, chat, blog e quant’altro. Più la storia di Giulia si snoda nel buio del passato, più affiorano misteri che chiedono di essere sciolti. Ma per madre e figlia l’incontro può solo avvenire a costo di pagare il prezzo di una verità difficile, fuori da ogni finzione.
La rassegna proseguirà fino a metà agosto ed i lettori potranno incontrare ad Alassio gli scrittori finalisti di “Alassio 100 libri – Un Autore per l’Europa” con il seguente programma: Sabato 21 luglio, Rosa Matteucci presenterà “Cuore di mamma”, mercoledì 1 agosto, sarà la volta di Boris Biancheri con “Il quinto esilio”. Serena Vitale incontrerà il pubblico, Venerdì 3 agosto, con il suo libro “L’imbroglio del turbante” e Marcello Fois sarà ad Alassio martedì 7 agosto con “Memoria del vuoto”. Chiuderà la rassegna Giuseppe Pederiali con “Il paese delle amanti giocose”. Il progetto di promozione letteraria“Alassio 100 libri”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Alassio, prevede l’assegnazione di due premi nazionali Un Autore per l’Europa e Un Editore per l’Europa, a cui da quest’anno si aggiunge il Riconoscimento Alassio Internazionale che sarà consegnato ad una personalità del mondo letterario, riconosciuta a livello europeo: il prof. Marco Fumaroli. La Giuria del premio Nazionale “Alassio 100 libri – Un Editore per l’Europa”, presieduta da Giuliano Vigini e composta da Alberto Cadioli, Ernesto Ferrero, Annamaria Gandini e Armando Torno ha assegnato all’unanimità la nona edizione del premio alla casa editrice Sellerio. Dal 7 al 9 settembre ad Alassio si svolgeranno le premiazioni. Ecco di seguito un’anticipazione del programma:
Venerdì 7 settembre – ore 21.00 – Auditorium della Biblioteca “R. Deaglio” – Conferimento del Riconoscimento Alassio Internazionale al Prof Marc Fumaroli.
Sabato 8 settembre – Piazza Partigiani, ore 18.00 – Conferimento del Premio Alassio 100 Libri – Un Editore per l’Europa all’Editore Sellerio. Interverrà un rappresentante della casa editrice che sarà intervistato dal prof. Giuliano Vigini presidente della giuria del Premio Un Editore per l’Europa. Alle ore 18.30 l’assegnazione allo scrittore primo classificato del Premio Alassio 100 Libri – Un Autore per l’Europa, con la presentazione di Gerry Scotti e Monica Guerritore leggerà alcuni brani tratti dall’opera letteraria premiata.
Domenica 9 settembre – ore 21.00 – Auditorium della Biblioteca “R. Deaglio”, rilettura critica dell’opera Il Sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino a cura degli italianisti componenti la giuria del premio e del critico Prof. Lorenzo Mondo.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli