Celle Ligure. Il Consorzio Valli del Bormida e del Giovo Leader Gal di Millesimo, partecipa quest’anno per la prima volta, a “Mand’Ommu”, rassegna dell’artigianato vivo ligure organizzata dal Comune di Celle Ligure in collaborazione con la Confartigianato di Savona e giunta alla 12a edizione. La rassegna si svolge da domani, sabato 14 luglio, a domenica 22 in località Crocetta e vede la partecipazione di oltre 30 artigiani provenienti da tutta la Liguria e dalla regioni limitrofe e attivi nella produzione degli oggetti più disparati, dai giocattoli in legno agli oggetti in cera, dai gioielli al pizzo al tombolo, dagli articoli in carta all’impagliatura delle sedie. Per non parlare dei prodotti tipici. Ci saranno artigiani esperti nella produzione di miele, amaretti, olio d’oliva, liquori, pesto, vino, salumi, formaggi e persino nella torrefazione del caffè e nella salagione delle acciughe. In particolare, arrivano dal territorio di competenza del Gal di Millesimo i seguenti artigiani: Disboschiva di Saletta Roberto, manutenzione giardini e aree verdi, da Sassello; Roascio Luca e Dogliotti Marco, lavorazione legno, da Millesimo; Raineri Antonio, lavorazione oggetti in terracotta, da Millesimo; Pesce Claudio, produzione mobili, da Murialdo; Milani Giuliana, produzione ceramica, da Calizzano; Origine di Graffo e Pancini, produzione liquori, da Cengio; L’Amaretto di Rocchetta di Buttiero Giuseppe, produzione amaretti, da Cairo Montenotte; Amaretti Giacobbe, produzione amaretti, da Sassello. A contorno della rassegna di artigianato, ogni sera ci saranno spettacoli di musica e teatro, anche per bambini, oltre ai fuochi artificiali previsti per la serata d’esordio. Commenta Silvio Pirotto, presidente del Consorzio Gal Val Bormida e Giovo Leader: “Proseguendo nell’intento di far conoscere il più possibile il nostro territorio e i nostri prodotti in Riviera e portando avanti il discorso già iniziato con la partecipazione all’inaugurazione della Costa Serena, abbiamo ritenuto utile e opportuno partecipare a una rassegna che, come Mand’Ommu, valorizza l’artigianato e i prodotti tipici del territorio. Lo scopo del nostro ente è proprio quello di promuovere l’entroterra savonese attraverso le risorse turistiche che può offrire, prime fra tutte le peculiarità delle attività locali, come le lavorazioni che vanno scomparendo e che noi invece cerchiamo di sostenere facendole conoscere il più possibile da un pubblico sempre più vasto”.