Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 12961 del 13 Luglio 2007 delle ore 07:58

Regione, piccole imprese in pole position nel ricorso ai finanziamenti agevolati

Regione. Le imprese liguri fanno il pieno dei finanziamenti concessi dalla Regione per l’acquisto di macchinari produttivi. Lo testimonia l’indagine effettuata dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione nei primi sei mesi del 2007 che parla di numeri molto consistenti se raffrontati al periodo 2000-2006. Ammontano infatti a 56 le domande presentate da imprese liguri nei primi sei mesi del 2007 accolte e finanziate dalla Regione Liguria per l’acquisto di macchinari produttivi (Legge Sabatini) per un importo di 1 milione 234.550 euro, a fronte di un totale di investimenti attivati sul territorio di 11 milioni 587.692 euro. Numeri molto alti se paragonati al periodo 2000-2006 durante il quale erano state accolte 383 domande per un importo complessivo di agevolazioni erogate pari a 4 milioni 318.071 e 61 milioni 288.000 euro di investimenti attivati. “I risultati raggiunti già in questi primi sette mesi derivano – spiega l’assessore all’Industria della Regione Liguria, Renzo Guccinelli – dalle modifiche apportate dalla Giunta nel dicembre dell’anno scorso allo strumento agevolativo della legge Sabatini per l’acquisto di macchinari a favore delle piccole e medie imprese”. Le nuove disposizioni adottate dalla Giunta regionale infatti prevedono nuove modalità per accedere al prestito, l’abbattimento totale del tasso di interesse a carico delle imprese e l’innalzamento della copertura finanziaria rispetto all’investimento. “Le modifiche approvate – continua l’assessore Guccinelli – hanno introdotto meccanismi in grado di rendere più flessibile lo strumento agevolativo e quindi più rispondente alle esigenze delle imprese, soprattutto di piccole dimensioni che hanno maggiori difficoltà di accesso al credito bancario. In generale i cambiamenti hanno consentito di massimizzare l’effetto delle agevolazioni a parità di quantità di risorse pubbliche messe a disposizione dal sistema”. Da un’indagine effettuata nei primi sei mesi del 2007 risulta che il numero delle domande presentate da imprese localizzate nella provincia di Genova rappresenta il 42% del totale, il 25% è costituito da imprese imperiosi e il restate risulta suddiviso tra imprese savonesi (20%) e spezzine (13%). La provincia di Genova risulta in testa anche in termini di investimenti e agevolazioni con importi superiori a quelli di altre province. Per quanto riguarda invece le dimensioni dell’impresa che ha usufruito dei finanziamenti: su 56 domande, 38 sono state presentate da piccole imprese e 18 da medie. Le piccole imprese hanno attivato un volume di investimenti complessivo di 6 milioni 655.974 (57% circa del totale) e hanno ottenuto agevolazioni per 897.288 euro (circa il 73%). Alle medie imprese sono stati destinati contributi per 337.261 euro (circa il 27% delle risorse) che hanno fatto registrare investimenti per 4.931.717 euro (circa il 43%). I settori in cui si registra il più alto numero di domande e i maggiori investimenti attivati sono quello manifatturiero e delle costruzioni dove si concentrano il 56% degli investimenti e il 65% delle agevolazioni concesse. Recentemente nel giugno di quest’anno la Giunta ha modificato ulteriormente il regolamento per la concessione dei contributi previsti dalla legge “Sabatini”, consentendo anche alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli di beneficiare delle agevolazioni. Anche sul fronte della legge sull’innovazione tecnologica nei primi sei mesi del 2007 sono state 12 le domande di finanziamento presentate dalle aziende e accolte che hanno attivato 5 milioni e 600.000 euro di investimenti, rispetto ai passati sei anni (2000-2006) durante i quali erano state presentate 44 domande per un totale di 15 milioni di euro di investimenti.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli