Loano. Serata di gala con Raffaele Paganini a Loano, domenica 15 luglio, nell’Arena Estiva Giardino del Principe. A Raffaele Paganini, alla coppia di étoile, Andrei Ljapin e Anna Kostnina, primi ballerini del Balletto di Mosca La Classique, e alla Compagnia Balletto GD di Toscana spetta il compito di riportare nell’estate loanese La danza nel Giardino del Principe, promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano. “Loano saluta gli ospiti con un ricco calendario di manifestazioni programmate al Giardino del Principe, l’arena estiva, che sorge tra le cinquecentesche mura della città , a due passi dal mare.†dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura Nicoletta Marconi “Si tratta di un cartellone di elevata qualità , che spazia tra danza, musica e cabaret. Un programma che ben si coniuga con la stagione estiva tradizionalmente votata alle vacanze ed allo svago. Tra le novità più significative c’è il ritorno della grande danzaâ€. La serata propone un raffinato percorso che vedrà in Paganini l’artista di punta, prodigo nell’esibire la propria agilità nella “Suite da Carmen”, in “Giulietta e Romeo” (in un delizioso pas de deux con Simona De Nittis) e poi, in chiusura, sull’emozionante melodia del “Bolero” di Maurice Ravel. Un appuntamento che saprà offrire al pubblico le tante “anime” della danza, con un programma che si aprirà con la “Suite della Carmen”su musiche di Bizet, eseguite da Raffaele Paganini e la Compagnia, e proseguirà con un passo a due del “Don Chisciotteâ€, musiche Ludwig Minkus, interpreti Andrej Ljapin e Anna Kostina. La serata si sposterà , poi, sul mediterraneo per “Chiamiamolo Sudâ€, con le musiche della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Richard Hayman, Kentannos, in scena la Compagnia con le coreografie di Luigi Martelletta. Il programma attraverso tarantelle, pizzicate, serenate e musiche tipiche dell’Italia meridionale, offre un percorso che abbraccia idealmente le regioni del Sud: Campania, Sicilia, Sardegna. La serata proseguirà con la versione più contemporanea della tragedia shakesperiana con il passo a due “Giulietta e Romeo” eseguito da Raffaele Paganini e Simona De Nittis, su musiche di Sergei Prokofiev e coreografie di Martelletta.
Il secondo tempo parte con “Crises†una dedica alla danza contemporanea su musiche di compositori speciali come René Aubry, Michael Olfield, A. Wollenweider. Un passo a due de il “Corsaro†su musiche di R. Drigo, coreografie di Marius Petipa riporterà in scena Andrej Ljapin e Anna Kostina. Lo spettacolo si chiuderà con il trionfale “Bolero†di Maurice Ravel, sul quale l’Etoîle Raffaele Paganini trasmetterà tutta la sua forza e sensualità con momenti di grande tecnica e virtuosismo. Lo spettacolo prende il via alle ore 21.30. Il prezzo dei biglietti è 17,00 euro (intero) e 15,00 euro (ridotto).