Alassio. Martedì 24 luglio, ad Alassio si terrà la quarta edizione del Concerto di Musica Classica con giovani interpreti. La serata, organizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio, si propone di raccogliere fondi che saranno devoluti al Progetto Africa, a favore del Nuovo Ospedale Maternità Koutiala, nella Repubblica del Mali. “Si rinnova nell’estate 2007†dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura, Monica Zioni “l’appuntamento con il Concerto di Musica Classica di giovani interpreti organizzata dalla Comunità dei Fedeli della Chiesa di San Giovanni Battista. Come è ormai tradizione, l’Amministrazione Comunale, nell’ottica di promuovere e valorizzare l’attività svolta dai giovani nel campo musicale, ha accolto e sostenuto il concerto che vedrà salire sul palco l’ultima generazione di interpreti di musica classica, Alassini ed ospiti.
Giunta alla settima edizione, la serata musicale rappresenta una significativa occasione di mostrare al pubblico gli alti livelli tecnici raggiunti dai giovani esecutori. Sono certa che l’entusiasmo, la professionalità e il suggestivo repertorio della serata conquisteranno la plateaâ€. Ad aprire il concerto, che prenderà il via alle ore 21.00, sul Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista (via Neghelli) sarà Giulia Milanesio (arpa) che eseguirà Tabatièrea Musique di C. Salzedo, Walzer di D. Bouchard, Traites Egales di G. Milanesio e Ouverture di M. Grandjany Joyful. Il programma proseguirà con quattro brani per chitarra eseguiti da Francesco Pignataro: Greensleeves di Anonimo, Studio di M. Carcassi, Studio di M. Giuliani e Salterello di V. Galileo.
Elena Filippini, soprano, accompagnata al pianoforte da Marco Prevosto, interpreterà “Aria della Vìlja” da La Vedova Allegra di Franz Lehar. Poi sarà la volta di Christian Contarino che eseguirà al pianoforte Sogno d’Amore di F. Liszt e Fantasia-Improvviso di F. Chopin.
Variazioni per Clarinetto e Pianoforte di G. Rossini è il brano che suonerà il duo Marzia Carbone, clarinetto, ed Elena Piccione, pianoforte. La prima parte del concerto si chiuderà con la fisarmonica di Severino Bozzano che presenterà Il Volo del Calabrone di Rlmsky Korsakov, Oblivion di Astor Piazzola e Accordion Blues di G. Ceruti.
La seconda parte della serata si aprirà con l’arpista Marta Brezzo che eseguirà Minuetto di J.S. Bach, Ribambelle n.3 di B. Andres, La Palla e La Foresta Misteriosa di D. Bovchaud. Sul palco salirà , poi, Marco Norzi, violino, che, accompagnato al pianoforte da Marco Prevosto, presenterà il 1° Tempo dal Concerto per Violino e Orchestra in Sol Minore di M. Bruch e Praeludium und Allegro di F.K Reisler. Tornerà poi ad esibirsi Elena Filippini, soprano, che interpreterà L’Altra Notte in Fondo al Mare da MeflStofele di F. Lehar.
Elena Piccione salirà nuovamente sul palco per eseguire al pianoforte quattro brani di Chopin (Studio Op. 10 n. 12, Studio Op. 10 n.4, Studio Op. 10 n. 10 e Studio Op. 25 n. 12) e Études Tableaux n.5 di S. Rachmaninoff. In chiusura Luca Soattin, chitarra, eseguirà Preludio BWV 997 di J.S. Bach, Serenata Espanola di J. Malats e Dance di M. Colonna e Andrea Sangiacomo, al pianoforte, presenterà Mazurka Op. 50 n. 3 di Chopin e Pour le Piano di C. Debussy. La serata è ad ingresso libero con raccolta fondi.