Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 13438 del 24 Luglio 2007 delle ore 17:47

Finale, a Castelfranco gli spettacoli del Teatro della Tosse

Finale Ligure. Si sta svolgendo da sabato 21 e terminerà sabato 28 luglio nella suggestiva fortezza di Castelfranco a Finale Ligure il consueto appuntamento estivo con gli spettacoli della Tosse, ogni sera alle 21:30. Quest’anno in scena “Note di notte ovvero Poeti vs cantautori”, di Tonino Conte, impianto scenico di Emanuele Conte e Andrea Corbetta con i costumi di Bruno Cereseto. I versi di poesie e canzoni che tutti ricordano, che abbiamo recitato o canticchiato innumerevoli volte, magari senza conoscerne l’autore, si alternano ad altri versi che hanno il sapore di una piacevole scoperta. Uno spettacolo che è un percorso attraverso diverse atmosfere, tante quante i protagonisti del mondo della poesia e della musica d’autore che vengono messi in scena. Un percorso insolito per la Tosse che spesso rivolge il proprio sguardo a storie del passato: qui protagonista è il ‘900. Un’azione teatrale “itinerante” in 8 stazioni, con la presenza delle sculture di Danièle Sulewic, alcune delle quali ispirate al surrealismo di René Magritte e Salvador Dalì, a contrasto con l’architettura medievale di Castelfranco, introducono gli spettatori ad un collage di parole e note.
Come è tradizione del teatro della Tosse gli spettatori iniziano il loro viaggio da una prima postazione che apre lo spettacolo per poi dirigersi lungo un percorso di 8 tappe. Si incontrano Camillo Sbarbaro (Alberto Bergamini), paziente raccoglitore di licheni che poi classifica e rivende agli specialisti di mezzo mondo e che passa il proprio tempo libero in case di appuntamento; Dino Campana (Enrico Campanati) che esce da una porta che cela un’altra porta e poi ne incontra una terza che non ha bisogno di essere aperta perché vi è ritagliata la sua sagoma; Edoardo Firpo (Bruno Cereseto), un piccolo uomo solo che si nutre unicamente di libri, abita una libreria, la sua stessa testa è un libro e parla in endecasillabi e in rima; Eugenio Montale (Pietro Fabbri) che non fa altro che scrivere e scrivere, dappertutto, anche a letto e ciabattando per casa; Nicola Ghiglione (Paolo Maria Pilosio), un “nessuno” che ha scritto versi sublimi, con un cappottone dietro cui si nasconde quasi fino all’estate, sempre con un fascio di giornali sotto braccio; Giorgio Caproni (Vanni Valenza) costretto a sopravvivere facendo il maestro di scuola, sogna di volare e vola infine, con due ali di legno; Umberto Saba e Giorgio Caproni (Lorenza Pisano) i cui brevi versi, raffinati e difficili richiedono a una signora di rinchiudersi in bagno per poter essere letti con tranquillità.
Nella grande postazione iniziale resteranno Max Manfredi e Rossella Vicino che canteranno e reciteranno canzoni e versi di poeti e cantautori (Bruno Lauzi, Gino Paoli e altri). Nel finale, il brano “Benvenuto fortunato”, scritto da Tonino Conte e musicato da Oscar Prudente, consulente musicale dell’intero spettacolo, è come se simbolicamente indicasse che il versus del sottotitolo non decreta nessun vincitore fra poesia e musica, che è in verità un incontro dialettico, che i confini sono labili e chi ne gode è lo spettatore.
“Note di notte ovvero Poeti vs cantautori” è stato reso possibile grazie al sostegno della Compagnia San Paolo di Torino per il progetto “Facciamo insieme teatro” e grazie alla Regione Liguria, a fondazione Carige, alla Città di Finale Ligure e, per i successivi spettacoli ad Apricale, al Comune di Apricale, Provincia di Imperia, Pro Loco Apricale, Comunità Montana Intemelia e Prefettura d’Imperia.
L’ingresso a Castelfranco in questi ultimi giorni di spettacolo costerà € 14,00 intero e € 10,00 ridotto. E’ attivo un servizio bus navetta dalla stazione di Finale Ligure a partire dalle ore 20:00 e a fine spettacolo.

[image:3804:c:s=1]


» Christian Galfrè

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli