Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 13470 del 25 Luglio 2007 delle ore 15:38

Varazze, albergatori: “uniti per salvare le spiagge”

Varazze. L’associazione albergatori di Varazze interviene nel dibattito sulle difficili condizioni degli stabilimenti balneari riguardo alla grave erosione del litorale costiero che sta riducendo gli spazi di balneazione sulle spiagge della cittadina del levante savonese. Inoltre gli albergatori ritengono dannosa l’attuale polemica interna tra l’associazione dei bagni marini di Varazze e invita le categorie turistiche a marciare compatte nel tentativo di treovare soluzioni idonee e condivise per salvagurdare le spiagge e la stessa economia cittadina. “Leggiamo in questi giorni le polemiche e le preoccupazioni riguardanti le pessime condizioni di lavoro in cui si trovano gli stabilimenti balneari a Levante di Varazze. Sappiamo che lo stesso problema coinvolge gli stabilimenti balneari a ponente del Molo Marinai D’Italia in modo assai grave – afferma in una nota Andrea Bruzzone, Presidente Associazione Albergatori Varazze -. Condividiamo la loro preoccupazione per una situazione erosiva giunta ormai al limite della vivibilità. Non condividiamo però l’idea di una ulteriore spaccatura tra gli operatori del settore. E’ chiaro da tempo che il Sindacato Bagni Marini ha esaurito la sua rappresentatività e carica propulsiva nel compimento di un’opera importantissima per la città (le barriere sottoflutto tra il molo S. Caterina ed il torrente Teiro) ma solo parzialmente risolutiva per il litorale Varazzino. Ma non è tempo di polemiche e litigi. Già da tempo la nostra Associazione chiede che si formi un’unica, forte, propositiva, associazione bagni marini che rappresenti con equità tutti gli operatori del settore dall’estremo ponente all’estremo levante di Varazze. Il litorale varazzino è punto cardine dell’economia cittadina – prosegue la nota -, troppo importante per essere rappresentato da particolarismi, parzialità e piccoli litigi. Occorre una forte rappresentatività, progetti chiari (ancorché diversificati per zone e problematiche diverse), consapevolezza della propria importanza e responsabilità. La città e le categorie economiche cittadine necessitano di un alleato leale e determinato. La categoria dei bagni marini necessita di soluzioni urgenti e concrete. Ricordiamo a tutti, soprattutto a chi sembra averlo scordato, che l’attuale importantissimo risultato dell’opera a mare realizzata è frutto di dieci anni di lavoro comune delle 3 associazioni unite (albergatori, commercianti e bagni marini) e di continua discussione con l’amministrazione Comunale che da posizioni antitetiche ha portato ad un accordo positivo e a un grande risultato concreto. E’ necessario che questo lavoro di concertazione riprenda, questa volta con più ampio respiro, incoraggiato dal già importante risultato ottenuto. A fine stagione l’Associazione Albergatori – conclude la nota – ha intenzione di invitare tutti gli stabilimenti balneari ad un’assemblea comune, allo scopo di collaborare ad una nuova intesa di tutti per un proficuo lavoro futuro”.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli