Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 13517 del 26 Luglio 2007 delle ore 17:10

Rotary Club del ponente ligure, decisa la destinazione della sovvenzione umanitaria

Alassio. La sovvenzione umanitaria dei Rotary Club del ponente ligure (Alassio, Imperia, San Remo, San Remo Hanbury e Savona) è stata destinata per l’anno 2007 al territorio del Rotary Club di Alassio, cui viene delegata la responsabilità dell’iniziativa.
Il Rotary Club di Alassio ha deciso di collaborare con la Fondazione Comunitaria del Ponente Savonese, i cui ambiti territoriali, da Andora a Borgio Verezzi, praticamente coincidono con quelli de club alassino. La collaborazione verrà effettuata adottando il suo modello di bando per il finanziamento congiunto di progetti di utilità sociale. Il 50% viene coperto da un apposito fondo di dotazione di 9.000 euro, costituito con la sovvenzione umanitaria dei Rotary Club come leva finanziaria per rendere possibile un bando mono-progetto pubblicato dalla fondazione comunitaria. Per il restante 50% si fa ricorso ad una pubblica sottoscrizione, dando la possibilità ad altri soggetti di contribuire alla soluzione dei problemi sociali del territorio.
L’ambito tematico prescelto dal Rotary Club di Alassio è quello della solidarietà a favore degli anziani con progetti che non comportino ristrutturazioni edilizie. Le onlus interessate a partecipare sono invitate a inviare i loro progetti entro il 10 settembre alla Fondazione Comunitaria utilizzando la modulistica scaricabile della sezione bandi del suo sito. La selezione del progetto verrà effettuata congiuntamente dal consiglio di indirizzo della Fondazione Comunitaria e dal presidente ed uno o due membri del consiglio direttivo del Rotary Club di Alassio.
La Fondazione Comunitaria del Ponente Savonese ha incominciato ad operare nel 2006 lanciando il suo primo bando per progetti di utilità sociale da finanziare congiuntamente: 50% con un fondo di dotazione, costituito dai contributi di Fondazione De Mari, Compagnia di San Paolo, GF Group e altre imprese, 50% con una pubblica sottoscrizione rivolta a famiglie, enti ed imprese del territorio. Il primo lotto di progetti presentati in luglio 2006 è stato accolto con successo, cinque delle sei iniziative proposte da onlus con sede nei Comuni di Pietra Ligure, Loano, Albenga ed Alassio hanno raccolto un ammontare di donazioni diffuse che, una volta raddoppiato dal contributo equivalente
del fondo di dotazione, consentirà di erogare finanziamenti sufficienti alla loro realizzazione.
La Fondazione Comunitaria del Ponente Savonese si rivolge alle onlus operanti sul territorio affichè presentino delle proposte di iniziative efficaci, sostenibili e capaci di mobilitare consenso in tre settori: quello degli anziani, quello dei giovani e quello degli immigrati, indicati come prioritari dalla programmazione socio assistenziale di zona.
I bandi della Fondazione Comunitaria prevedono un meccanismo di finanziamento congiunto dei progetti di utilità sociale selezionati: 50% a carico dell’apposito fondo di dotazione, costituito dai contributi di altre fondazione e imprese, 50% attraverso una pubblica sottoscrizione rivolta alle famiglie, enti e imprese del territorio, che sono coinvolte nelle scelte incoraggiandole ad
esprimere con il versamento la loro preferenza. Le onlus beneficiarie svolgono un ruolo attivo in questa sottoscrizione, adoperandosi per far conoscere ed apprezzare il proprio progetto presso il vasto pubblico dei potenziali donatori.
La selezione delle proposte da sottoporre al pubblico viene effettuata dal consiglio di indirizzo della fondazione, in base ad una valutazione secondo i criteri indicati nel regolamento pubblicato e in funzione delle risorse messe a disposizione dal fondo di dotazione dei sostenitori. Nella sezione bandi del sito web www.fondazioneponentesavonese.org sono consultabili e scaricabili il regolamento, i moduli per la richiesta di contributo e la dichiarazione di accompagnamento alla documentazione. In base agli accordi raggiunti tra Fondazione Comunitaria e Cesavo, quest’ultimo potrà fornire alle onlus una assistenza progettuale e nella formazione.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli