Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 13603 del 28 Luglio 2007 delle ore 10:40

Barriere architettoniche: approvato regolamento per attuazione legge regionale

Regione. La giunta regionale, su proposta dell’assessore Maria Bianca Berruti, ha approvato le modalità di concessione dei contributi regionali destinati al superamento delle barriere architettoniche, in attuazione della nuova legge regionale 17 approvata il 26 aprile 2007.
La legge ha allargato il campo di intervento del sostegno regionale allo spazio urbano e alle principali strutture pubbliche. Fino ad oggi, invece, il sostegno finanziario regionale era dedicato soltanto agli edifici di proprietà privata. Di conseguenza potranno beneficiare dei contributi pubblici erogati annualmente dalla Regione non solo gli edifici privati, ma anche gli edifici e gli spazi urbani di proprietà degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, ovvero gli edifici e spazi privati ma aperti al pubblico, quali, ad esempio, gli impianti sportivi, i servizi religiosi, le strutture ricettive alberghiere, gli stabilimenti balneari, gli esercizi commerciali.
Il contributo regionale può essere finalizzato sia alla realizzazione di opere edilizie dirette all’eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive, e sia all’acquisto e installazione di attrezzature finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive. In questo senso il provvedimento regionale apre anche all’utilizzo delle nuove tecnologie di automazione domestica (applicazioni domotiche) che, fino ad oggi, non erano finanziabili in quanto frutto di innovazioni molto posteriori all’epoca in cui si era consolidata la legislazione precedente.
Sono numerose le novità introdotte anche sul fronte dell’identificazione e della selezione dei beneficiari del contributo regionale. Gli edifici privati, per poter beneficiare del contributo regionale, dovranno essere stati realizzati o interamente ristrutturati prima dell’11 agosto 1989, cioè la data di entrata in vigore dell’obbligo di realizzazione e/o adeguamento degli immobili al superamento delle barriere architettoniche. Quelli pubblici, invece, dovranno essere stati realizzati, o interamente ristrutturati, prima del 27 aprile 1978.
Inoltre, al fine di aumentare l’effetto redistributivo dell’azione regionale, è stato introdotto un criterio di rotazione nell’erogazione dei contributi che prevede l’impossibilità di ricevere più di un sostegno ogni tre anni.
Per l’anno in corso, il termine per la presentazione dell’istanza da parte dei soggetti privati nei vari Comuni liguri è fissato il 10 settembre 2007.
Le risorse finanziarie che la Regione ha destinato al superamento delle barriere architettoniche e localizzative per l’anno 2007 ammontano a poco più di 1,2 milioni di euro. Di questo importo, poco più di 1.000.000 euro sono destinati al cofinanziamento dei soggetti privati, a partire dalle circa 130 domande di soggetti privati che residuano dalla graduatoria degli anni precedenti.
Per l’anno 2007, la giunta regionale ha deciso di sperimentare sia interventi di automazione domestica e applicazioni domotiche su un campione di alloggi del patrimonio pubblico residenziale sia interventi su aree verdi assoggettate a vincolo paesistico-ambientale. Quale cofinanziamento di tali azioni a regia regionale sono stati stanziati 150.000 euro. Sarà all’inizio del 2008, invece, il termine per la consegna delle istanze riferite agli edifici pubblici e a quelli privati aperti al pubblico che, in ogni caso, sarà specificatamente fissato da un successivo provvedimento della giunta regionale.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli