Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 13718 del 31 Luglio 2007 delle ore 17:29

Al via in tutto il Savonese la distribuzione dei nuovi elenchi telefonici

Savona. Saranno presto in distribuzione a Savona e Provincia oltre 102mila copie degli elenchi telefonici Pagine Bianche 2007/08. La vincitrice della terza edizione del concorso “Pagine Bianche d’autore” è Serena Zanardi, artista classe 1978 di Genova: sarà quindi la sua opera “Mechanic Sparrows” ad illustrare le copertine degli elenchi della Regione Liguria. Nell’opera, Zanardi riprende un tipico momento di vita quotidiana, una donna seduta su una panchina in un parco pubblico, in cui uno spaesante e nutrito paesaggio faunesco, gli uccellini giocattolo, si impongono come idea frastornante e deviante di vero/falso.
Questa edizione si arricchisce di alcune curiosità che riguardano la provincia di Savona: dai cognomi più diffusi a quelli più simpatici o particolari fino ad arrivare ai dati statistici dell’elenco. In particolare, dal volume della città di Savona si scopre che il cognome più diffuso è Zunino (539), seguito da Rossi (449); i Ferrari sono 271, mentre i Ferraro sono 244. In Provincia risiedono Conti (76), Re (45) e Marchesi (16) e fra i cognomi curiosi spiccano quelli che rinviano alla fauna o alla flora, come Colombo (199), Quaglia (43), Germano (53) e Delfino (352), Palma (40) e Pino (42). Infine, la statistica ci dice che nell’elenco telefonico della Città di Savona i numeri telefonici pubblicati sono 111.644, mentre gli aggiornamenti effettuati sono 43.083 e le copie prodotte oltre 102.800.
All’interno degli elenchi, nella sezione “Pagine Bianche Informa”, sono pubblicate anche le opere degli altri giovani artisti selezionati: Lucia Arena, 1973, con l’opera “Sunwalk”; Andrea Botto, con l’opera “World’s end” e Guia Del Favero, classe 1983, con l’opera “Senza Titolo”. Le opere sono state selezionate, oltre che per la particolare qualità artistica, la ricerca e l’innovazione nell’elaborazione, per aver colto in pieno la nuova filosofia dell’iniziativa promossa da Seat Pagine Gialle; la giuria era composta da Teresa Macrì, critica d’arte e docente di Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti de L’Aquila, coadiuvata da tre giovani curatori, da Monica Pignatti Morano, storico dell’arte della direzione generale per l’Architettura e l’artecontemporanea del dipartimento per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Alessandro Magnano, amministratore delegato dell’agenzia Arc-Burnett (che cura la creatività e l’immagine del prodotto Pagine Bianche), da Rita D’Uva, direttore marketing di Seat Pagine Gialle, da Ezio Bertino, responsabile delle relazioni esterne, da Domenico Prestia, brand manager di Pagine Bianche.
Infine, grazie al sostegno della DARC e del GAI, dalla terza edizione del concorso è stato introdotto un premio speciale per il quale hanno concorso i vincitori delle selezioni regionali del concorso “Pagine Bianche D’Autore”: il più meritevole tra i venti artisti regionali ha infatti vinto un soggiorno studio della durata di sei mesi a New York presso l’ISCP (International Studio & Curatorial Program).
“Per le famiglie e le aziende” commenta Luca Majocchi, amministratore delegato di Seat Pagine Gialle, “Pagine Bianche è una presenza costante e rassicurante: facile da consultare, aggiornato ogni anno secondo le esigenze dei tempi. Ma se Pagine Bianche può offrire agli italiani questo servizio unico e indispensabile, è perché ha dietro di sé una grande azienda e una grande storia, fatta di persone, professionalità, strumenti tecnologici, strategie mirate e vincenti che ne hanno fatto un prodotto in costante evoluzione e in continuo miglioramento”.
Anna Mattirolo, direttore del servizio II° arte contemporanea della DARC, commenta: “Anche quest’anno, la direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali collabora con Seat Pagine Gialle alla realizzazione del progetto Pagine Bianche d’Autore, diventato importante realtà di riferimento per la creatività contemporanea. In particolar modo, il premio speciale istituito a partire da questa edizione, che darà la possibilità ad un giovane artista italiano di studiare a New York per sei mesi, risponde con grande coerenza all’adempimento della nostra missione, volta alla valorizzazione dell’arte italiana all’estero”.

Nell’immagine la copertina dell’edizione 2007/08:

[image:3856:c]


» Christian Galfrè

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli