Boissano. In occasione delle celebrazioni per l’anno internazionale delle pari opportunità , il Comune di Boissano in collaborazione con il progetto Peace Waves organizza un concerto che si svolgerà presso la suggestiva Piazza Gilberto Govi, venerdì 3 agosto a partire dalle ore 21:30. Si esibiranno Rita Cucè ed il quartetto Wolfgang, strumentisti della Scala, con la partecipazione straordinaria del maestro Francesco de Angelis, primo violino del teatro della Scala di Milano.
Sulle note delle più celebri musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, prenderà il via una prestigiosa mostra fotografica ad illustrare quanto l’arte per eccellenza possa fare per riaccendere la speranza anche in terre lontane, dove regna ancora la discriminazione fra i sessi e la guerriglia non fa più sognare un futuro. A Kabul, in Afghanistan, è stata realizzata la Victoria School Music, una scuola di musica per la prima volta aperta anche alle donne. Responsabile e direttore artistico è Rita Cucè, già coordinatrice musicale del programma di PeaceWaves “Sport end Art for Peace” e di “Afghanistan Back to the Music”. Pianista di talento, dopo aver frequentato il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze si è diplomata con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Verdi” di Ravenna sotto la guida del Maestro Norberto Capelli. vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, da solista è stata invitata presso importanti associazioni concertistiche in sedi prestigiose in Italia e all’estero. Nell’estate 2000 ha iniziato una collaborazione con le prime parti dell’Orchestra del teatro alla Scala di Milano, in formazione di quartetto d’archi con pianoforte; nel maggio 2003 ha debuttato al teatro Dal Verme di Milano con gli “Archi della Scala”. Ha effettuato registrazioni televisive e radiofoniche. Nel suo repertorio pianistico, classico-barocco, figurano l’Integrale dei concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart ed i Concerti n° 1 e n° 3 di Ludwig Van Beethoven. Oltre al suo impegno artistico, Rita Cucé svolge anche un’importante attività didattica come docente di teoria solfeggio e pianoforte. Ha ricoperto il ruolo di direttore di produzione della fondazione orchestra G. Cantelli di Milano; è stata direttore artistico del “Festival Internazionale Valenzano Symphony” edizione 2000; consulente tecnico musicale del Comune di Alassio e consulente organizzativo del Comune di Subbiano per la realizzazione dell’edizione 2002 del “Festival Internazionale Valenzano Symphony”. Attualmente è direttore artistico dell’associazione “Ponente Musica” di Albenga e direttore artistico di “Festiv’Art- Unaltropremio” da giugno 2003.