Savona. Anche quest’anno, come da tradizione consolidata, si svolgerà a Savona la “Liberafesta”, la festa di Liberazione. Ancora una volta si terrà sul lungomare dei Ceramisti, a Zinola, nell’estremo ponente della città di Savona per condividere insieme 13 giorni di gastronomia, dibattiti e spettacoli. Il programma di quest’anno è ricchissimo di incontri politici, di manifestazioni e di campagne legate a temi locali, nazionali ed internazionali. La presenza alla festa di importanti associazioni umanitarie e del volontariato fa dell’incontro un momento ulteriore di riflessione sulle condizioni in cui ai giorni d’oggi si vivono sia il quotidiano che l’impegno politico in generale. La festa avrà luogo dal 4 al 16 agosto e tutti i giorni sarà possibile cenare al ristorante “Rosso di sera” con tutte le specialità liguri e non solo; al “BaRosso” con pregiati vini quilianesi, tutte le bevande del commercio equo e solidale, i cocktails (ma non Coca Cola, Fanta, Sprite, Pepsi e tutte le bevande prodotte dalle multinazionali del sangue); allo stand del Circolo di Villapiana con frittelle, focaccette, anguria, cocco; allo spazio dei Giovani Comunisti con crepes, dolci, panini, gadgets.
Le associazioni che collaborano sono Emergency, Donne in nero, La Luna dei papà , Ludoteca “Il Brandale”, Libreria Ed. Jocker. Il 7 e il 13 agosto si potrà provare la cucina tunisina sotto la tenda berbera, a cura dell’associazione “Gli amici del Mediterraneo” di Savona. I dibattiti e gli spettacoli saranno i seguenti:
sabato 4 agosto
ore 20:00, Inaugurazione della Festa di Liberazione 2007 con il saluto di Marco Ravera, segretario provinciale PRC, Alessio Bragantini, coordinatore provinciale Giovani Comunisti e Mauro Lami, responsabile Festa di Liberazione.
Ore 21:00, La natura della guerra (Le conseguenze dei conflitti su ambiente e clima) con l’intervento di Mirko Lombardi, responsabile nazionale Ambiente del PRC e Lidia Menapace, senatrice del PRC, membro della commissione difesa del Senato.
ore 21:00, sul Palco centrale esibizione di Dsa Commando / Mattia Coletti
domenica 5 agosto
ore 21:00, “Cittadinanza, diritti, futuro! (È l’ora del risarcimento sociale)” con l’intervento di Gemma Contin, giornalista di Liberazione, Giovanni Durante, presidente provinciale ARCI, Roberta Fantozzi, segreteria nazionale PRC ed il coordinamento di Giuliana Cornetti, segreteria provinciale PRC.
ore 21:00, sul Palco centrale esibizione di Hermitage / Zibba
lunedì 6 agosto
Ore 18:00, Camminare domandando (Focus gruops alla Festa di Liberazione). Prosegue l’inchiesta sul partito con questa intervista collettiva su scala regionale che vedrà coinvolti: un giovane comunista, un anziano, un lavoratore, un precario, un istituzionale, un/a compagno/a proveniente da un piccolo paese, un/a compagna proveniente da una grande città , uno/a studente/essa, un’esperienza di movimento/spazio sociale, un dirigente di circolo. Lavoro a cura di Alice Bragantini dei Giovani Comunisti e Marco Sferini della Segreteria provinciale del PRC. Interviene Vittorio Mantelli, responsabile nazionale inchiesta del PRC.
ore 21:00, Fidel, Hugo, Evo e gli altri (America Latina, una mappa delle novità politiche e sociali). Intervengono: Fabio Amato, responsabile nazionale esteri del PRC, Gianmaria Pace, Segretario Circolo di Savona dell’associazione “Italia-Cubaâ€, Alessandro Riatti, comitato “Giù le mani dal Venezuelaâ€. Coordina Marco Sferini, segreteria provinciale PRC. Durante l’iniziativa verrà presentata la campagna del PRC a sostegno alla candidatura di Evo Morales, Presidente della Bolivia, al Premio Nobel per la Pace 2007.
ore 21:00, sul palco centrale spettacolo con Le luci della centrale elettrica / June Miller
martedì 7 agosto
ore 18:00, A proposito di Liberazione (Conosciamo meglio il nostro giornale). Intervengono Piero Sansonetti, direttore di Liberazione, e Frida Nacinovich, giornalista di Liberazione. Coordina: Piera Barberis, segreteria provinciale PRC.Â
ore 21:00, Oltre Rifondazione (Quale futuro per il PRC e per la sinistra italiana?). Introduce Marco Ravera, Segretario provinciale PRC; intervengono Imma Barbarossa, segreteria nazionale PRC, Piero Sansonetti, direttore di Liberazione, Marco Veruggio, segreteria regionale PRC. Coordina Frida Nacinovich, giornalista di Liberazione.
ore 21:00, sul Palco centrale esibizione di Pineapple Trauma / Giacomo Fiore
mercoledì 8 agosto
ore 21:00, Dai luoghi di produzione al consumo (Il declino inarrestabile dell’industria ligure). Intervengono Alessandro Favilli, area nazionale Lavoro-Economia del PRC, Antongiulio Mannoni, segretario Confederale CGIL Liguria – Responsabile Dipartimento Produttivi, Sergio Oliveri, deputato del PRC ed un esponente della FILCEM Liguria. Coordina Giorgio Barisone, segreteria provinciale PRC
mercoledì 8 agosto
ore 21:00 sul Palco centrale esibizione di Stoni / Savona Kills Orchestra (Dan Mays, Michael Caratti, Gnanam Samuel, Gareth Wilkins, Tommaso Rolando, Lorenzo Capello, Luca Pagani)
giovedì 9 agosto
ore 21:00, Ma la sanità ? (La riorganizzazione della rete ospedaliera ligure). Introduce Sergio Lugaro, Responsabile Sanità PRC Savona. Intervengono Alessandro Garassini, Presidente del Comitato di difesa del Santa Corona, ex presidente della Provincia di Savona, Antonio Miceli, consigliere regionale, presidente della Commissione permanente “Salute e sicurezza socialeâ€, Vincenzo Nesci, capogruppo PRC Regione Liguria, Stefano Quaini, CGIL Medici Santa Corona. Coordina Gilberto Volpara, giornalista Primocanale.
ore 21:00, sul Palco centrale Serata multimedia, in collaborazione con il nuovofilmstudio, savona – Punck / Listentocy (elena skoko, lorenzo capello, luca pagani, parole e musica, giorgio rinolfi, live cinema)
venerdì 10 agosto
ore 18:00, Percorsi di pace (Salam, Emergency apre un ospedale in Sudan). Intervengono Antonio Giacalone, eesponsabile Emergency Genova e Paola Monticelli, volontaria di Emergency.
ore 21:00, Un’equazione da smontare (Lo sviluppo si raggiungere con il cemento?). Intervengono Jorg Costantino, assessore all’Ambiente del Comune di Savona, Giampietro Filippi, assessore provinciale con delega ai rifiuti e Agenda 21, Marco Piombo, presidente WWF sezione Liguria, Stefano Sarti, presidente regionale Legambiente, Franco Zunino, assessore regionale all’Ambiente e un esponente di Italia Nostra. Coordina: Bruno Lugaro, giornalista de Il Secolo XIX.
ore 21:00, sul Palco centrale spettacolo con Three Fingers Guitar / Andrea Bodon
sabato 11 agosto
ore 20:30, Storie di ordinaria precarietà (Contro il lavoro precario per i diritti). Intervengono Alfonso Cioce, presidente progetto “Cine Indipendenteâ€, Antonio Sciotto, giornalista de Il Manifesto, autore del libro “La rivoluzione precariaâ€, Carla Siri, assessore provinciale con delega al personale, Anna Traverso, responsabile Mercato del lavoro CGIL Savona. Coordina Sergio Casanova, segreteria regionale PRC. Durante la serata verrà presentato il libro “La rivoluzione precaria†e proiettato il documentario di presentazione del lungometraggio “Lavoro precario informazioneâ€.
ore 21:00, sul Palco centrale esibizione di Venus in furs / Cellar Door
domenica 12 agosto
ore 21:00, Destra e sinistra (Sono concetti ancora attuali?). Intervengono Bianca Bracci Torsi, direzione nazionale PRC, Dino Cofrancesco, professore ordinario Storia del pensiero politico Università di Genova, Nanni Russo, già senatore della Repubblica. Coordina Luca Paroldo, responsabile Cultura e formazione PRC Savona.
ore 21:00, sul Palco centrale spettacolo di Hue / Dresda / Venere di vetro
lunedì 13 agosto
ore 21:00, sul Palco centrale spettacolo di Myrrdin
ore 21:00, Spazio dibattiti, Cabaret con Daniele Raco, da Colorado Cafè
martedì 14 agosto
ore 21:00, Antonio Gramsci settanta anni dopo (Il diritto a rivendicare la nostra storia). Intervengono Alberto Burgio, deputato del PRC, Giovanni Urbani, già senatore della Repubblica. Coordina Armando Codino, Segreteria provinciale PRC.
ore 21:00, sul Palco centrale esibizione di Japanese Gum / Iver and the Driver
mercoledì 15 agosto
ore 21:00, sul Palco centrale “Nudi all’alba senza chiavi della macchinaâ€. Dagli appendini alle mutande: tutto il guardaroba poetico-musicale di una generazione. Spettacolo di e con Cesare Oddera e Francesco Vico, musiche di Zibba e Nicola Calcagno.
giovedì 16 agosto
ore 21:00, sul Palco centrale spettacolo con Too noise team.