Regione. “Nel primo anno di applicazione della legge regionale sul diritto allo studio abbiamo raggiunto il 100% della soddisfazione delle domande degli aventi diritto a borse di studio, contributi per il merito e alloggi universitariâ€. Lo ha reso noto il vicepresidente della Regione Liguria Massimiliano Costa, assessore all’Istruzione e alla Formazione, a margine della seduta del Consiglio regionale in cui sono stati approvati i Piani annuali per il diritto scolastico e formativo e quello per lo studio universitario. Previsti dalla legge regionale sul diritto allo studio entrata in vigore l’anno scorso, i due Piani definiscono le linee d’azione della Regione Liguria per garantire a tutti i giovani l’accesso e il sostegno per il compimento del percorso educativo.
“Compito dei Piani – ha spiegato Costa – è definire le linee operative per impiegare le risorse messe a bilancio per il diritto allo studio. Risorse – ha continuato il vicepresidente – che ammontano, complessivamente, a 35 milioni di euro e che comprendono interventi per libri di testo, spese di frequenza scolastica, alloggi universitari, contributi per le scuole dell’infanzia e tutte quelle misure che mirano a garantire il diritto allo studio a tutti, senza discriminazioni”.
Particolare attenzione, poi, è stata dedicata al sostegno all’integrazione di fasce deboli, come i disabili, e soggetti a rischio di dispersione scolastica. In concreto, le scuole riceveranno finanziamenti per portare avanti progetti sperimentali e innovativi di carattere formativo e sociale, riguardanti, per esempio, l’educazione alla salute o l’integrazione di studenti stranieri volti a sostenere il recupero e l’inserimento scolastico di soggetti deboli al fine di favorire il successo scolastico e formativo.