Millesimo. Si terrà domani, martedì 7 agosto, in piazza Italia a Millesimo, un concerto di musica medievale nell’ambito della prima edizione di “Antichi borghi di Liguria”. Lo spettacolo, dal titolo “I suoni perdutiâ€, è organizzato da Music Liguria International in collaborazione con il Comune di Millesimo e inizierà alle ore 21 con ingresso libero. Il concerto si può definire un autentico viaggio alla scoperta della musica per canto e arpa celtica nei secoli. Il programma prevede brani tratti da alcuni dei manoscritti medievali più importanti: Cantigas de Santa Maria (scritti in allego-portoghese e raccolti da Alfonso Xel Sabio, re di Pastiglia, relativi ai miracoli compiuti dalla vergine), Libre de Vermell (canti e danze del XIV secolo eseguite presso il monastero di Montserrat), Laudario di Cortona. Ad essi verranno affiancati brani tratti dal repertorio appartenente all’area celtica; slow air, le arie lente, musica composta dagli “ultimi bardi†(T. O’Carolan, Denis Hempson, E. Bunting) e melodie estrapolate dal repertorio folk tradizionale quali jigs, horpispes e reels.
Si esibiranno Katia Zunino (arpa medievale, troubadur, celtica, percussioni sonagli, voce) e Eliana Zunino (voce, percussioni e bodhran). Katia Zunino, dopo studi di pianoforte, si è dedicata completamente allo studio dell’arpa classica presso il conservatorio “A. Vivaldi†di Novara. Ha intrapreso lo studio dell’arpa celtica con Wendy Stewart, Anne Marie O’ Farrel e Cormac De Barra a Dublino proseguendo poi gli studi nel College “Amzer Nevez†di Plemour con Janet Harbisson e con Grainne Hambley. Dal 1992 intraprende un’intensa attività concertistica in molte rassegne come “Piemonte in musicaâ€, “Immaginario Celticoâ€, “Arte di mareâ€, “Musica nei castelli†in Liguria, “Antiqua†con l’Accademia del Ricercare, “Tastar de corda†a Torino e molte altre, dedicandosi prevalentemente al perfezionamento della tecnica sull’arpa irlandese e tenendo corsi di musica in tutta Europa. Eliana Zunino è una cantante con un percorso che sfiora diversi generi musicali, confluenti infine nelle strade del canto tradizionale e nella musica d’autore. Ha studiato canto tradizionale irlandese presso il Rirsch World Music Center, Limerick University, con docenti del calibro di Karan Kasey e Noirin Ni Riain. Da alcuni anni segue il metodo funzionale della voce, G. Rohmert, attraverso l’insegnamento del soprano Maria Silvia Roveri. Tra i suoi studi il corso triennale di musicoterapica di Genova e numerosi seminari, alcuni sul canto di fonico e sull’utilizzo della voce in musicoterapica. E’ docente di canto moderno presso la scuola di musica A. Toscanini di Vado Ligure e collabora con l’orchestra sinfonica e la scuola di musica di Savona.