Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 13942 del 06 Agosto 2007 delle ore 16:25

Teatro, la compagnia Çàjka sbarca al porto di Andora

Andora. La compagnia Çàjka, la prima ed unica compagnia teatrale mediterranea a spostarsi di piazza in piazza navigando a vela, si esibirà giovedì 9 agosto ad Andora per il progetto Teatridimare. Lo spettacolo, patrocinato dalla Regione Liguria, dalla Regione Sardegna e dalla Provincia di Savona, avrà inizio alle ore 21 e si terrà sul molo a Levante. Una barca a vela di 14 metri entrerà in porto al calare della sera con a bordo i marinai-attori, i quali allestiranno uno spazio teatrale sulla banchina dando vita ad un evento originale ed imprevedibile. L’ingresso sarà libero.
Teatridimare è il progetto permanente di navigazione teatrale a vela della compagnia Çàjka di Quartu Sant’Elena, diretta da Francesco Origo e Massimo Zordan, che ha come finalità specifiche sia l’apertura alla polifunzionalità di strutture turistico-commerciali, sia la diffusione di un prodotto culturale di straordinario impatto quale il teatro. Francesco Origo, regista e skipper, è un ligure che vive in Sardegna ed è riuscito a coniugare le sue due passioni: la navigazione a vela ed il teatro. Dopo il successo dello scorso anno con lo spettacolo “Gastromachia”, il porto di Andora lo ospita nuovamente per un nuovo spettacolo dal titolo “Re Cervo”. Si tratta di una fiaba teatrale che ripercorre con i mezzi del teatro di strada di più nobile tradizione la tragicommedia scritta da Carlo Gozzi e rappresentata a Venezia nel 1762.
Magico-grottesco, commedia dell’arte, tragico-comico ed esotismo, sono gli ingredienti della fiaba di Gozzi. La storia straordinaria del Re Cervo può diventare una favola contemporanea in cui tutti i personaggi sono invischiati in una rete di complesse volute barocche. All’esperienza del teatro barocco e della commedia dell’arte arcaica Gozzi si ancora tenacemente: da alchimista clandestino si rivolge al passato, alla tradizione orale e scritta della fiaba persiana, ai complessi artifizi che traducono la metafora in pulsione, per narrare, quasi profeticamente, di un futuro già intuibile. Sul palco saliranno gli attori Massimo Zordan, Enrico Incani, Barbara Usai, Tiziana Pani, Cristiana Cocco e Marco Bisi.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli