Alassio. Mercoledì 8 agosto, ad Alassio, nell’ambito del programma escursionistico promosso dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio in collaborazione con Amnesty International – Gruppo Italia 173 si svolgerà la passeggiata sulla collina di Alassio alla scoperta di oratori e chiesette. L’Itinerario, fuori dai consueti percorsi turistici prenderà il via alle ore 17.00. Il ritrovo sarà davanti al Palazzo Comunale. Il percorso salirà per mulattiera all’antichissimo oratorio campestre di S. Rocco e da qui, in piano, alla chiesa di N.S. di Loreto, edificata nella seconda metà del cinquecento. Recentemente restaurata, conserva il sagrato in ciottoli bianchi e grigi datato 1576. Si distingue da tutte le altre cappelle per la sua struttura architettonica più elaborata e per gli elementi decorativi della volta.
Poi un breve sentiero in salita porterà alla carrozzabile per Moglio e da qui si raggiunge il caratteristico borgo di Castè, ove sorge l’interessante chiesa della Madonna delle Grazie. Nata come oratorio nel 1226, al suo interno si trova un bellissimo quadro, di un pittore della scuola genovese del 1600 raffigurante la nascita della Madonna. Al fondo sul pannello della tribuna dell’organo vi è la raffigurazione del più antico stemma di Alassio pitturato a guazzo; vi compare l’immagine di Adelasia, figlia dell’imperatore tedesco Ottone, secondo la leggenda, fondatrice della città . Molto pregiato anche il pavimento il pavimento in piastelle sagomate in marmo e ardesia. Il ritorno avverrà per ripida mulattiera che scende in Piazza S. Ambrogio. L’iniziativa è gratuita.