Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 14190 del 13 Agosto 2007 delle ore 14:47

Quiliano, torna il tradizionale appuntamento con “Buzzetto, Granaccia e dintorni”

Quiliano. Si sta avvicinando il tanto atteso appuntamento tradizionale di fine estate con “Buzzetto, Granaccia e dintorni” che prenderà il via venerdì 24 agosto. Anche questa edizione, come la precedente, considerati i riscontri positivi, si svolgerà su due fine settimana. Il primo fine settimana, da venerdì 24 a domenica 26, sarà realizzato in località Orso, parte di fronte al palazzo municipale, in Villa Maria e nel suo parco. Il secondo fine settimana, da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre, la manifestazione si sposterà nel centro storico del paese cambiando anche modulo organizzativo.
L’edizione 2007 di “Buzzetto, Granaccia e dintorni” ha effettuato un notevole salto di qualità, nello spirito che ha caratterizzato l’operato dell’amministrazione comunale di Quiliano, quello di prestare ogni possibile attenzione nella ricerca delle iniziative migliori per la promozione del suo territorio. La prima parte è dedicata alla rassegna della Granaccia e dei rossi di Liguria, arrivata alla terza edizione e che crescendo qualitatamente ha ottenuto l’approvazione ed il patrocinio della Regione Liguria, nonché l’importante coinvolgimento nella sua realizzazione delle comunità montane del Giovo, Pollupice, Ingauna, della Strada del Vino e dell’Olio e dell’Enoteca Pubblica della Liguria e della Lunigiana. Quiliano è diventato quindi il primo punto di riferimento per la Liguria nella promozione della Granaccia e di tutti i vini rossi della Regione. E’ indubbiamente un risultato importante dovuto all’azione costante ed efficace svolta in questi anni che ha assicurato a Quiliano credibilità e consensi da parte di organi istituzionali leader nella promozione del proprio territorio e che ha permesso al Comune di entrare a far parte di un progetto più vasto ed importante per la promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici, costruendo un percorso enogastronomico che avendo come punto di partenza Quiliano arriverà sino all’alta Valle Arroscia. Un’opportunità per Quiliano di grande rilievo, nella quale occorrerà la collaborazione in primis dei produttori e delle attività agrituristiche, della ristorazione e di tutte le sinergie interessate in modo da creare una filiera agro-alimentare-turistica in grado di rappresentare al meglio il territorio quilianese.
In particolare, il programma della manifestazione avrà il seguente svolgimento: venerdì 24 agosto presso la sede di Villa Maria alle ore 17:30 sarà introdotta la rassegna, un convegno dal titolo particolarmente accattivamente, come sarà tutta la manifestazione: “Viaggianti e Viaggiatori”, con la partecipazione di Mariangela Guidi, presidente dell’associazione La strada del Vino e dell’Olio; Alberto Tognoni, presidente dell’enoteca pubblica della Liguria e della Lunigiana; Vincenzo Ricotta fiduciario dello Slow Food condotta di Savona; Luciano Pasquale direttore dell’Unione Industriali di Savona; con introduzione e moderazione da parte del sindaco di Quiliano, Nicola Isetta. Alle ore 18:00 aprirà ufficialmente i battenti la terza edizione della rassegna della Granaccia e dei Rossi di Liguria e del percorso enogastronomico tra i sapori e i profumi della Liguria. Nelle splendide sale di Villa Maria, saranno allestiti spazi espositivi, di degustazione e di vendita di prodotti tipici, da parte del Comune di Quiliano, della Strada del Vino e dell’Olio, della comunità montana del Giovo e dell’enoteca pubblica della Liguria e della Lunigiana. I produttori di Granaccia di Quiliano, Murgia Luca, Scarrone Rita, Turco Dionisia, Turco Lorenzo, esporranno e metteranno in vendita la Granaccia, il loro prezioso nettare di Bacco, vanto del territorio quilianese. L’enoteca regionale si occuperà di far conoscere e degustare i vini rossi della Regione. Un’occasione unica per gli amatori del vino rosso, permetterà loro di assaggiare ed acquistare in un unico momento la produzione di un intero territorio, con la consulenza e la guida di un esperto del settore, il presidente dell’enoteca Alberto Tognoni. Al piano superiore di Villa Maria sarà allestita una vera e propria isola per i golosi: il ristorante La Pergola di via Torcello, l’osteria ai Molini, la pasticceria San Pietro di Valleggia, il panificio al forno di via San Pietro Valleggia, stuzzicheranno con le loro tentazioni dolci e salate. Una soffusa musica d’ascolto permetterà di godere appieno del cibo, delle bevande e dell’atmosfera particolare che si respira tra le pareti e nel verde del parco della villa. Scendendo la scalinata, in una splendida fascia di ulivi, il ristorante Lo Sciabecco di Quiliano offrirà una deliziosa e romantica cena a base di pesce tutta da gustare, al lume di candela e tra le fronde degli ulivi. Al termine della scalinata, si arriva in piazza della Costituzione, dove cambia l’atmosfera ma non per questo l’interesse per quel che ci viene offerto. Qui la ristorazione è affidata al ristorante Romeo di Noli, che proporrà specialità della cucina tipica ligure in collaborazione con l’Avis Comunale di Noli. La polisportiva Quiliano, in collaborazione con il caffè del Centro di Quiliano, organizzerà uno spazio bar e gelateria, nel quale, oltre alle bibite, psi potranno gustare aperitivi, cocktail, e deliziosi gelati artigianali. Saranno presenti produttori quilianesi e delle comunità montane, artigianato e particolarità. Attrazioni e giochi per adulti e bambini allieteranno le serate. Tutte le sere spettacoli musicali sempre diversi e adatti a tutti i gusti, permetteranno di trascorrere tutte le sere della manifestazione in maniera nuova e sempre coinvolgente.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli