Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 14269 del 16 Agosto 2007 delle ore 11:42

Bim Bin Gioco a Pietra Ligure: il programma del divertimento per i più piccoli

[thumb:293:r]Pietra Ligure. Dal 19 agosto sarà nuovamente in scena, a Pietra Ligure, Bim “Bin Gio Co – la città parla bambino da levante a ponente”, rassegna di teatro ragazzi che propone animazione, teatro e laboratori dedicati ai più piccini, organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Pietra Ligure. Una novità accompagnerà l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai bambini. Si tratta della nuova mascotte di Bim Bim Gio Co, Pietro, un eccentrico canguro blu a pallini rosa, con le orecchie lunghe a penzoloni, che accoglierà i bambini e li guiderà nelle trame dei racconti e nel divertente gioco di creatività dei laboratori. Fino al primo settembre nelle vie e piazze di Pietra Ligure il Caravan Circus offrirà uno spettacolo itinerante con trampolieri e clown. Inoltre, attori, burattini, pupazzi e maghi condurranno i bambini nel magico mondo dello spettacolo teatrale e animatori ed educatori offriranno loro l’occasione di giocare e sperimentare la propria creatività. Anche quest’anno sarà possibile usufruire del servizio di trasporto del trenino, che porterà gratuitamente bambini e famiglie in Viale della Repubblica. Partenza dalle 20.00 alle 21.00, in Piazza San Nicolò e ritorno a fine spettacolo.Domenica 19 agosto, alle ore 21.00, in Piazza San Nicolò, ad inaugurare la seconda parte di Bim Bin Gio Co sarà lo spettacolo “Presi in giro”. Equilibrismi, piccole acrobazie, gags comiche e varie abilità si ritrovano nello spettacolo dell’Associazione Il Muretto, che presenterà un viaggio attraverso le arti circensi, per ri-scoprire una figura, quella del clown che affonda le sue radici nella tradizione medievale e nella commedia dell’arte.

Dalle arti circensi si passerà alla danza, che, lunedì 20 agosto, alle ore 21.00, in Piazza Rosselli, sarà protagonista del Laboratorio Danzamovimento. Il laboratorio, curato dalla I.So Theatre e dall’Associazione Attimo Danza, propone un momento d’incontro con la danza intesa come strumento di conoscenza del proprio corpo, come mezzo di comunicazione con gli altri, come occasione d’incontro e di scambio emozionale. Nella prima parte del laboratorio i partecipanti avranno l’opportunità di esprimersi, di esplorare e conoscere il proprio corpo e lo spazio in cui si muovono. Poi, sarà possibile imparare i passi più semplici delle danze popolari di tanti paesi del mondo.

Riutilizzo, manipolazione, espressività saranno le parole d’ordine del laboratorio di educazione ambientale Recicloco, in programma Martedì 21 agosto, alle ore 21.00, in Piazza La Pietra
Attraverso la creatività ed il gioco, i bambini trasformeranno materiali considerati rifiuti in oggetti con cui giocare. Il Laboratorio si propone di spiegare ai bambini il problema della sovrabbondanza dei rifiuti e del loro corretto smaltimento. Bottiglie di plastica, contenitori di plastica di varie forme, tappi di sughero e di metallo, legnetti di varie forme, sassolini si trasformeranno in oggetti che si potranno riutilizzare.

Mercoledì 22 agosto, alle ore 21.00, in Piazza San Nicolò, si alzerà il sipario sullo spettacolo
Alì Babà e i 40 Ladroni del Teatrino dell’erba Matta. Dal libro “Le mille e una notte” la Compagnia del Teatrino dell’Erba Matta ha scelto di mettere in scena la storia di Alì Babà, un umile boscaiolo baciato dalla fortuna. Oltre a lui nella storia sono presenti Cassim fratello ricco ed ingordo e naturalmente Mustafà, capitano di 40 ladroni, un brigante da quattro soldi che custodisce un enorme tesoro in una caverna. Soltanto la parola magica “Apriti Sesamo” permette l’accesso al bottino. Questo mondo fatato di sapore orientale ha ispirato la messa in scena di una favola celebre e divertente. Le musiche creano una dimensione che consente ai personaggi e agli ambienti di muoversi come in un cartone animato. Il Teatrino dell’Erba Matta continua la sua ricerca narrativa attraverso l’uso del teatro di figura animato e con l’approfondimento di musica e suoni. E’ un teatro fatto di immagini rese vive dall’attore animatore che muove enormi sagome e tutti gli ambienti della storia, giostrando con fantasia i semplici elementi scenografici. Si apre così agli occhi dello spettatore un mondo pieno di colori, che rispetta la tradizionale iconografia orientale. Le scenografie e le sagome dei personaggi sono ispirate alla pittura indiana classica.

Giochi di Colore è il laboratorio curato dalla I.So Theatre, che Giovedì 23 agosto, alle ore 21.00, in Viale della Repubblica c/o Palazzetto dello Sport, coinvolgerà i bambini in giochi con materiali diversi secondo il metodo della Globalità dei linguaggi di Stefania Guerra Lisi. Si tratta di un’attività che privilegia l’uso espressivo e simbolico del colore e coinvolge pienamente i bambini che si possono lasciare andare con sperimentazioni ed interpretazioni libere e fantasiose di quanto realizzato individualmente e/o in gruppo. Il laboratorio è un’occasione di comunicazione profonda con sé stessi e con l’ambiente.

Gino Balestrino con i suoi burattini sarà ospite della rassegna Bim Bin Gio Co, Venerdì 24 agosto, alle ore 21.00, in Piazza San Nicolò con lo spettacolo Mississibi un burattino in viaggio.
Un burattino, Bi il suo nome, un giorno decide di abbandonare la sicurezza della propria casa, dalla quale è appena uscito. Valigia e sciarpa al collo prende il primo treno che passa e si avvia verso una inconsapevole meta. Il primo incontro è sconcertante. Una porta si apre ed appare un personaggio che ingaggia con Bi una singolare tenzone di apparizioni, motteggi e repentine scomparse. Finalmente questa figura indirizza Bi al suo destino: la città di Burattopoli e, fra giri di danza, il viaggio riprende. Se anche non ne ha chiaro il motivo il burattino va nella direzione indicata, in un divenire di incontri con personaggi dai caratteri e comportamenti fra i più diversi: una rana noiosa, un gallo invadente, un gatto con carenze d’affetto, un lupo cattivissimo… Bi attraversa strade, boschi e mari (dove sono pesci e balene) e trova anche il tempo di dormire (il suo viaggio si svolge in un arco temporale di due giorni e una notte) così che gli appare in sogno quel che l’attende all’arrivo… una burattina… con la quale scoprire che la sua meta finale è l’amore.

Domenica 26 agosto, alle ore 21.00, in Piazza San Nicolò, prenderà vita Il Paese dei Balocchi, un “Parco di divertimenti” ricco di colore e fantasia, che fornisce ai bambini l’opportunità di giocare liberamente e di confrontarsi con se stessi. I partecipanti, liberi di muoversi all’interno dello spazio sceglieranno autonomamente la successione dei giochi da effettuare.

Lunedì 27 agosto, alle ore 21.00, in Piazza Rosselli, torna il laboratorio Giochi di Colore curato dalla I.So Theatre e Martedì 28 agosto, in Piazza San Nicolò, alle ore 21.00, andrà in scena Sale magico, lo spettacolo con gli ingarbugliati e fallimentari giochi di prestigio del Mago Barnaba (Piergiorgio Vimercati), prestigiatore pasticcione che solo grazie a un sale magico e con l’aiuto dei bambini riuscirà a far funzionare i propri trucchi.

Mercoledì 29 agosto, l’educazione ambientale torna ad essere al centro del Laboratorio Recicloco curato dalla I.So Theatre. Alle ore 21.00, in Viale della Repubblica c/o Palazzetto dello Sport, attraverso la creatività ed il gioco, i bambini trasformeranno materiali considerati rifiuti in oggetti con cui giocare.

Il Teatro di narrazione sarà protagonista Giovedì 30 agosto, alle ore 21.00, in Piazza San Nicolò con la Compagnia Sciuscià e Colla. Pinocchio in rima è il titolo dello spettacolo che vedrà sul palco una nonna che sfoglia un enorme libro di favole dal quale, in un susseguirsi di cambi di scena, vengono fuori, animati dagli attori, i protagonisti del testo.

Danzamovimento, il laboratorio di espressione corporea curato dalla I.So Theatre e dall’Associazione Attimo Danza tornerà a coinvolgere i bambini, Venerdì 31 agosto, alle ore 21.00 in Piazza La Pietra.

La rassegna Bim Bin Gio Co si chiuderà, Sabato 1 settembre, alle ore 21.00, in Piazza San Nicolò con lo spettacolo Scarafaggi del Teatro del Piccione. Lo spettacolo si ispira all’incredibile universo poetico dei Beatles che, da veri magici scarafaggi, condurranno personaggi e pubblico dentro un favoloso mondo fatto di musica, racconti surreali, nonsense e giochi di parole per “spiccare il volo ed imparare ad esser liberi… come un merlo che canta alle prime luci dell’alba”.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli