Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 14393 del 20 Agosto 2007 delle ore 13:18

Provincia, trasferimento Gavarry: entro settembre la conclusione dell’iter

[thumb:1207:r]Provincia. Si stringono i tempi per il trasferimento dello storico stabilimento Gavarry da Albisola Superiore a Quiliano. Si è tenuta oggi presso la Provincia di Savona, a cura dell’ufficio che guida i procedimenti concertativi e alla presenza dell’Assessore all’industria della Provincia Roberto Peluffo e del Sindaco di Albissola Superiore Antonello Parodi, la prima riunione dell’accordo di programma che consentirà il trasferimento dello stabilimento chimico. Il Consiglio comunale di Albissola Superiore ha approvato lo scorso 9 agosto a larga maggioranza la delibera che da il via all’accordo di programma siglato da Gavarry S.p.A., Provincia di Savona, Comune di Albisola Superiore e Alfa costruzioni (il soggetto attuatore degli interventi in Albisola). La riunione di oggi in Provincia ha affrontato le questioni relative alla variante urbanistica per la riqualificazione delle aree occupate dalla Gavarry che prevede allo stato attuale costi per il trasferimento su territorio quilianese per 9.160.000 euro. Gli interventi nella zona occupata attualmente in Albisola, prevedono nel complesso l’insediamento di 12.600 mq di aree abitabili. Per i 34 dipendenti sarà garantito, secondo quanto siglato tra organizzazioni sindacali e l’Unione industriali, la conferma occupazionale. L’assessore Peluffo ha spiegato come sia “particolarmente importante aver ottenuto la razionalizzazione del tessuto urbano di Albisola Superiore con la nuova destinazione urbanistica dei siti occupati dalla Gavarry e nel contempo poter garantire una nuova sede moderna e logisticamente efficiente sempre in territorio savonese, il tutto mantenendo la piana occupazione del personale. Gavarry in questo modo potrà operare con più efficacia liberandosi da alcuni vincoli di spazio a cui era oggettivamente costretta dall’ubicazione nel centro di Albisola”. Il 29 settembre è già stata fissata una seconda riunione dell’accordo di programma, che se non vedrà osservazioni in merito, potrà già portare alla conclusione dell’iter con la stipula degli accordi riguardanti l’operazione industriale e urbanistica interessante le aree albisolesi. Il sindaco di Albisola Superiore Parodi si è detto “fiero di essere riusciti a raggiungere l’obiettivo di salvaguardare l’occupazione garantendo alla città un miglioramento urbanistico significativo. Certo, in qualche modo ci mancherà la Gavarry, e i piacevoli profumi che fuoriuscivano dallo stabilimento albisolese, ma siamo contenti che lo spostamento sia in una zona vicina e che in questo modo si possa dare un nuovo impulso all’attività della fabbrica. Molti dei lavoratori sono albisolesi e per questo la loro destinazione lavorativa ci vede particolarmente interessati: oggi abbiamo la garanzia della piena occupazione e questo è un fattore decisivo”. Sul versante quilianese, il Comune ha convocato per il 31 agosto la Conferenza di servizio preliminare per l’approvazione dei progetti relativi all’insediamento dell’azienda chimica ex-albisolese; anche questo iter amministrativo dovrebbe concludersi al più tardi entro novembre, assicurando così il via operativo alla costruzione della nuova fabbrica.
[image:655:c:s=1]


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli