Finale Ligure. Da giovedì 23 a domenica 26 agosto andrà in scena a Finalborgo l’attesa manifestazione il “Viaggio nel Medioevoâ€. Il tradizionale appuntamento medievale d’agosto, organizzato dal Centro storico del Finale in collaborazione con i portoghesi della Companhia de teatro Viv’arte, che vede esibirsi nel borgo centinaia di “artisti medievali†provenienti da tutta Europa, ha raggiunto nella scorsa edizione l’apice del successo, con numeri e riconoscimenti che hanno stupito gli stessi organizzatori. Oltre 50.000 visitatori hanno riempito fino all’inverosimile il piccolo borgo e l’eco della manifestazione finalese è giunto fino al palazzo del Quirinale; il “Viaggio nel Medioevo” è stata insignito della Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica. Un riconoscimento ufficiale che gratifica gli oltre cento volontari dell’attiva Associazione storica finalese per il lavoro svolto e consacra la manifestazione come il principale evento medievale del Ponente Ligure e probabilmente dell’intera Regione. Nel 2001 l’Associazione ha avviato un progetto ambizioso e lungimirante, trasformando, con un meticoloso lavoro d’equipe, le tradizionali “Serate medievali nei borghi” in quello che oggi molti riconoscono come un evento medievale internazionale, patrocinato dalla Confederation europeenne des fetes et manifestations historiques, dalla Federazione italiana giochi storici, dal Comune di Finale Ligure, dalla Consulta Ligure per la difesa delle arti e delle tradizioni e promosso in questa edizione 2007 dalla Regione Liguria. Tutte le forze locali sono coinvolte nella complessa manifestazione: la comunità montana Pollupice, l’Associazione albergatori di Finale e Varigotti, “i nostri Vegi du Burguâ€, la protezione civile AIB, la pubblica assistenza Croce Verde, l’associazione Carabinieri ed i molti cittadini di Finalborgo, che pazientemente sopportano l’allegro e confusionario contorno dell’evento che rende il tranquillo borgo una colorata e fragorosa capitale dell’Europa medievale.