Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 14490 del 22 Agosto 2007 delle ore 19:01

Ambiente, scomparsa del delfino comune dal Mar Ligure

Sos per il delfino comune nel Mar Ligure. L’allarme arriva dall’associazione ‘Ambiente Mare’, i cui ricercatori anche quest’anno hanno effettuato vari avvistamenti di cetacei nel tratto di mare che va dall’Elba al Mar Ligure, all’interno dell’area del Santuario. I primi dati dell’attività d’avvistamento dell’associazione Ambiente Mare, che proseguirà fino ai primi di novembre, riguardano il periodo maggio – agosto. E secondo quanto emerso dai dati, quest’anno, a differenza del passato, sono risultati totalmente assenti nel Mar ligure esemplari della specie del delfino comune (‘Delphinus delphis’) che nonostante il nome, in realtà sono molto difficili da vedere. “Le specie regolari fra i cetacei presenti nei nostri mari – spiega la biologa dell’associazione Ambiente Mare, Patrizia Bonelli – sono otto e tra queste al settimo posto c’é il delfino comune, quello che però si vede con più difficoltà. Le principali cause della scomparsa di questa specie sono l’inquinamento marittimo e acustico, ma soprattutto, la nostra ipotesi è che il delfino comune sia in forte competizione con la specie della Stenella, più numerosa e capace di adattarsi ai cambiamenti di temperatura”. Tra gli avvistamenti del 2007, l’associazione registra un gruppetto di tre individui di balenottere comuni, due adulti ed un giovane, avvistati nella rada di Portoferraio, capoluogo dell’Isola d’Elba. Mentre a 10 miglia davanti Sanremo sono stati segnalati 12 globicefali, tre capodogli, diversi grampi e numerose stenelle. Tracciando invece un bilancio della stagione 2006, l’associazione ha riscontrato la presenza di 4 delle 8 specie considerate regolari nell’area del Santuario dei cetacei e nelle isole ionie di fronte alla Grecia: delfino comune, tursiope, stenella striata e balenottera comune. Nel 2006 sono stati 275 gli avvistamenti della spedizione, dove la più presente è sicuramente la stenella striata, con 143 esemplari, che in genere si muovono in gruppi di 20/30 individui alla volta. L’anno scorso il delfino comune è stato registrato, prevalentemente nelle isole ionie, per un totale di 72 esemplari.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli