Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 14487 del 22 Agosto 2007 delle ore 17:46

Celle: mostra del cinema indipendente, film sul precariato nel giornalismo

[thumb:4063:r]Celle Ligure. La rassegna “Cinema & Solidarietà” diventa “Mostra Internazionale del Cinema Indipendente”, in programma dal 23 al 26 agosto nei locali del Teatro della Sala Consiliare di Celle Ligure, promosso e organizzato dall’associazione cinematografica “Progetto Cine Indipendente” con il patrocinio del Comune di Celle Ligure. Numerose le novità a cominciare dal logo, disegnato dall’artista cellese Andrea Mannuzza: il logo rappresenta il cinema di tutto il mondo a Celle Ligure, il cui simbolo storico è la civetta. Insieme all’immagine cambiano anche i contenuti. Diversamente dagli anni scorsi la mostra apre le porte anche ai lungometraggi e lo fa in grande stile ospitando un film d’eccezione: “Cuando la Verdad Despierta – La Sottile Linea della Verità” di Angelo Rizzo che sarà, a grande richiesta, ospite della Mostra. Un film, quello del regista siciliano, ambientato a Cuba e che ricostruisce una serie di attentati in cui perse la vita il giovane Fabio Di Celmo. Il lungometraggio vede la partecipazione straordinaria di Fidel Castro. Il Cineindipendente è lieto di presentare in anteprima nazionale una produzione propria, il mediometraggio “Non Ancora” di Giada Campus sul tema del precariato nel mondo dell’informazione. Non mancheranno cortometraggi, speciali ed inchieste.
Numerosi anche gli eventi collaterali della manifestazione. Ad aprire la rassegna sarà l’Associazione Libera, con la proiezione del filmato “Contromafie” e con uno spettacolo teatrale a tema; il giornalista Sergio “Teddy” Di Tonno presenterà il suo ultimo libro “Operazione Strangle”. Durante i giorni della Mostra, verranno proiettati i filmati realizzati nel corso dell’anno da Cineindipendente.it, la Web-tv del Cineindipendente – Redazione Ligure di Arcoris tv (canale Sky 916). Sempre in crescita la collaborazione con le associazioni che si occupano di solidarietà. Quest’anno a Coordinadora, Emergency e al Laboratorio della Pace nelle Differenze, si inserirà la partecipazione di Libera, Openlab e Associazione Italia-Cuba.
Di seguito una scheda tecnica del film “Non Ancora” di Giada Campus che verrà proiettato in anteprima il prossimo 24 agosto, prodotto dal progetto Cine Indipendente con la collaborazione dell’Associazione Ligure dei Giornalisti presentato questa mattina alla stampa con la regista, l’apparato tecnico del film, gli attori protagonisti Noemi Pinna e Francesco Moscardo, i musicisti del gruppo genovese Sax e Ballerini Band che hanno curato le musiche e la colonna sonora, il Segretario dell’Associazione Ligure dei Giornalisti Marcello Zinola e Martin Zanchetta, direttore artistico della Mostra del Cinema Indipendente. 8 giorni di lavorazione, 10 mesi di post produzione, 3 mila euro il costo del film, un cast composto da 35 persone tra attori e comparse e 25 operatori tra produzione e post produzione. “Ho scoperto da qualche tempo un nuove mezzo di comunicazione: il cinema. Ho deciso così di raccontare attraverso una fiction il disagio di una categoria di lavoratori, quella del mondo dell’informazione e della comunicazione di cui faccio parte. Ho scritto un soggetto, ho lavorato allo sviluppo della sceneggiatura e mi sono affidata ai ragazzi del Cineindipendente con i quali mi dedico al progetto di una web tv con l’obiettivo di diventare editori di noi stessi creando un’alternativa di informazione. L’argomento ha reso questo film un vero e proprio lavoro di squadra. Abbiamo voluto affrontare questo tema per dare voce a migliaia di precari che ogni giorno lavorano senza orario e per quattro soldi, anche per editori ricchi e famosi – spiega Giada Campus regista del medio – La molla? Compensi a servizio iniqui senza garanzia di pubblicazione, poco rispetto per il lavoro altrui, mancanza di coperture assicurative per i collaboratori in caso di infortunio, mancanza di formazione alla professionalità, contratti che hanno dell’assurdo, lavoro nero, mancanza di reddito certo e di prospettive future”. Queste sono le ragioni di “Non ancora”, un film che parla della non crescita professionale e personale di una generazione di trentenni, quella degli anni 2000. “La famosa “gavetta” non significa necessariamente sfruttamento – conclude Giada Campus – In questo film c’è molto della mia esperienza personale e dell’esperienza personale dei colleghi con cui lavoro ogni giorno”.

Ecco il programma completo della rassegna:

Giovedi 23 agosto
h. 16.00: Apertura Mostra Storica dell’Associazione Progetto Cine Indipendente
h. 18.00: “Volare nell’Intimo”
cortometraggio di Lorenzo Giroffi
h. 21.15: “Contromafie”
proiezioni video e spettacolo teatrale a cura di “Libera Terra” e del “Laboratorio della Pace nelle Differenze”

Venerdì 24 agosto
h. 16.00: proiezione no-stop dei filmati realizzati dalla web tv Cineindipendente.it (fino alle ore 19.00)
h: 21.15: “Non ancora”
mediometraggio di Giada Campus, prodotto da Cineindipendente
h. 22.15: “Strane Coincidenze”
cortometraggio di Dennis Cabella, Marcello Ercole e Fabio Prati
h 23.00: “Speciale Leggio d’oro 2006”
documentario di Daniela Sgambelluri

Sabato 25 agosto
h. 16.00: proiezione no-stop dei filmati realizzati dalla web tv Cineindipendente.it (fino alle ore 18.00)
h. 18.30: presentazione del libro
“Operazione Strangle”
di Sergio “Teddy” Di Tonno
incontro con l’autore
h. 19.00: “La Tela Misteriosa”
cortometraggio scritto e realizzato
dalla classe V^ della Scuola Elementare di Santuario Savona in collaborazione con Cineindipendente
h: 21.15: “Il Bistrot dei Cineasti Indipendenti”
cortometraggio di Rita Andreetti
h. 21.40: incontro con l’Associazione Zaatar
intervento del presidente Elisabetta Filippi e proiezioni a cura di Cineindipendente sul tema Palestinese
h. 22.00: “Lavoro 2007”
Documentario di Francesco Moscardo
h. 22.30: incontro con l’Associazione Coordinadora
h. 23.00: “Sudan – Primo Intervento al Centro Salam”
Documentario di Emergency
h. 23.50: “Il Prezzo dell’Immortalità”
cortometraggio di Mirco Sgarzi

Domenica 26 agosto
h. 16.00: proiezione no-stop dei filmati realizzati dalla web tv Cineindipendente.it (fino alle ore 18.00)
h. 18.00: “Cosa mi fai”
cortometraggio di Giorgio Moneta e Mario Ciampolini
h. 21.15: “2 febbraio 1945 – La Casa dei Bertagnin e la Battaglia di Cantalupo Ligure”
documentario di Alfonso Cioce e Giada Campus
h. 21.45: “Cuando la Verdad Despierta – la Sottile Linea della Verità”
lungometraggio di Angelo Rizzo, a seguire incontro con il regista
h. 0.00: “Non c’è Problema”
cortometraggio di Mario Ciampolini e Franco Ligalupi


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli