Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 14597 del 25 Agosto 2007 delle ore 09:07

Le Vie della Memoria: Millesimo celebra il patrimonio gastronomico locale

Millesimo. Appuntamento con “Le Vie della Memoria” a Millesimo, manifestazione itinerante organizzata per celebrare il patrimonio gastronomico locale. Per due giorni, sabato 25 e domenica 26 agosto, verranno ricostruite le atmosfere di inizio Novecento, con spettacoli, animazione e degustazione di prodotti tradizionali. La manifestazione ogni anno cambia ambientazione: nelle passate edizioni è stata organizzata nell’ordine a Millesimo, e poi a Piana Crixia, Mallare, Altare, Carcare e Calizzano. In ogni edizione, “Le Vie della Memoria” si propone di ricostruire con precisione storica le atmosfere e la vita quotidiana della civiltà contadina locale a cavallo tra il XIX e il XX secolo, offrendo l’occasione per celebrare il patrimonio gastronomico locale, con degustazioni di prodotti tradizionali, spettacoli e animazione dal pomeriggio fino a tarda sera.
Il titolo della manifestazione vuole enfatizzare il ruolo di primo piano che i prodotti tradizionali e il recupero di antiche tradizioni e mestieri devono avere nel rilancio dello sviluppo rurale e nella valorizzazione della nostra terra. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un programma di valorizzazione del territorio al quale si riconducono i temi catalizzatori del Piano di Sviluppo Locale: valorizzazione delle risorse naturali, culturali e dei prodotti locali.
La manifestazione a Millesimo avrà il suo “cuore pulsante” in Via Roma, l’antica via che dal ponte medievale della Gaietta ha accompagnato le genti nel centro storico e lungo le vie del fare, del commercio e del vivere. Con i suoi fregi, le case con archi e decorazioni, gli angoli un po’ scuri e ricchi di fascino, si trasformerà in una scena ideale per la ricostruzione di uno spaccato di vita quotidiana del passato. In un clima quasi onirico, gli elementi scenografici e fiabeschi si confonderanno con quelli reali, testimoni del passato. Protagonisti di questo viaggio nel tempo saranno i sapori e le tradizioni, celebrati dai teatranti e dai musicisti che animeranno le due serate, oltre che da personaggi che inviteranno il pubblico a gustare i piatti semplici e poveri di una volta.
Durante le due giornate della manifestazione, la compagnia Theatralia di Livorno proporrà lo spettacolo “Memorie di un viaggio”, commedia brillante liberamente ispirata ai “Memoires” di Carlo Goldoni. La storia è quella di un probabile viaggio, più o meno Venezia-Versailles, di una compagnia di guitti, il loro carro ed un repertorio vagamente goldoniano. Meta ambita: la corte di Francia e la Comédie Italienne. Le avventure sono quelle esemplari nelle quali gli scanzonati saltimbanchi settecenteschi potevano riconoscersi.


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli