Murialdo. Grandi festeggiamenti a Riofreddo di Murialdo, domenica 26 agosto, per la festa dei lisoni e la manifestazione del 10° anniversario del Concorso Letterario “Poetando alle pendici del monte Camulera” organizzato dalla caARTEiv di Millesimo. Nella Chiesa di San Rocco, in Riofreddo Borgo, dopo il Banchetto degli Artisti presso l’Osteria del Borgo, per l’occasione, saranno presenti poeti da varie parti d’Italia: Mezzano di Primiero -Trento, Mortara -Pavia, Veruno -Novara, Lecco, Pescara, Terni, Cosenza, Sanremo, Camporosso, Loano, Spotorno, Valleggia, Savona, Celle Ligure, Genova, Rapallo, Plodio, Bardineto, Villanova di Mondovì, Carmagnola, i quali, aggiudicatisi il primo premio per sezione poesia a tema, dialettale ed haiku, hanno la piastrella con la loro opera dipinta perenne affissa al “Murale dei Poeti”. Verranno distribuite le antologie del premio ai presenti ed i premi e diplomi ai vincitori in opere artistiche quali una prestigiosa ceramica di Gianni Pascoli ed altre creazioni di Simona Bellone.
Si esibirà la Corale “Montagne Verdi di Calizzano” con cori Alpini, popolari, Veneti e Valdaostani. Saranno esposte al pubblico le opere di Gianni Pascoli di Cairo M.tte, Beltramo Marcella di Cengio, Giovanni Bottino di Murialdo, Emanuela Venier di Celle Ligure, Pesce Furio di Ferriera Nuova, Simona Bellone di Millesimo. Per l’occasione sono state stampate 10 tipi di cartoline con quadri e fotografie di pittori e poesie di poeti soci caARTEiv e verranno presentate al pubblico durante la manifestazione. Seguirà un rinfresco in omaggio a tutti i presenti ed in piazza San Rocco i “lisoni”, tipiche focaccine di patate cotte sulla stufa condite con olio, prezzemolo e aglio o con porri cotti nel latte, entrambi spruzzate di parmigiano.