[thumb:4105:r:t=Il balcone incriminato]Borghetto S. Spirito. IVG.it rende nota la storia e la vicenda giudiziaria capitata alla famiglia Pozzati di Borghetto Santo Spirito, residente in Via Milano; ecco quanto riferito in prima persona dello stesso Anselmo Pozzati. “Sono proprietario di un appartamento in località Borghetto S.S., l’abitazione è sita al primo piano ed ha due balconi, uno dei quali si affaccia sulla sede stradale ed è alto 1.95 (condonato perché da progetto doveva essere 1.75). Nel 1997 un furgonato transitando su tale sede stradale ha urtato il balcone sopra citato, e da quel giorno sono iniziati i miei guai: ovvero il proprietario del furgonato ha chiesto al sottoscritto i danni additando che il balcone era irregolare. Nella realtà tale balcone ha regolare autorizzazione edilizia, oltre al fatto che nella cittadina di Borghetto S.S., ed aggiungo nella mia via, i balconi che si affacciano sulla sede stradale sono tutti alla stessa altezza e che solo la sfortuna ha deciso che dovesse colpire proprio il mio…La situazione attuale dopo 9 anni è la seguente: – l’assicurazione dell’autista del furgone lo stesso anno ha risarcito i danni da me subiti (1 metro di ringhiera sradicata e circa 1 metro di frontalino divelto)
– lo stesso anno vengo citato in giudizio insieme al Comune per aver danneggiato il furgone in quanto si afferma che il balcone stesso è irregolare e toccava al sottoscritto metterlo in sicurezza!
– presso il tribunale di Albenga circa 4 anni dopo vinco la causa in prima istanza insieme al Comune
– il proprietario del furgone si appella presso la corte di Genova
– Nel 2005 perdiamo la causa a Genova, stessa sorte è toccata al Comune (che peraltro ad Albenga era stato condannato in contumacia per non essersi mai presentato in tribunale)[image:4104:r:s=1:t=Altri balconi nella via]
– Giugno 2007 perdiamo anche in Cassazione poiché le argomentazioni portate sono contraddittorie!
Da sottolineare che la sentenza di Cassazione fa precedente: ovvero ogni qualvolta il Comune o il proprietario di un balcone dovesse trovarsi nella mia stessa situazione automaticamente dovrà risarcire i danni subiti da chi ha impattato nel balcone qualunque ne sia la causa. E’ incredibile come il sottoscritto avendo acquistato un immobile con regolare autorizzazione edilizia venga condannato per abuso edilizio, e per non aver messo in sicurezza il balcone con cartelli che dimostravano la sua presenza”.
[image:4103:c:s=1]