Alassio. Al via il XXV anno accademico dell’Unitre Alassina, una delle realtà più accreditate e seguite della zona. Per l’anno 2007/2008 accanto ai corsi classici di letteratura italiana, psicologia, ecologia, medicina, mare e cosmografia, cultura orientale, geologia, geografia, spazio e tempo percorsi letterari, storia del teatro, astronomia, troviamo un importante sezione completamente dedicata all’insegnamento delle lingue straniere. Ecco, pertanto, francese, inglese, tedesco e spagnolo: non solo per i principianti ma anche per coloro che vogliano imparare il perfezionamento e la conversazione pratica. Infine canto corale che oltre all’ascolto di alcuni brani d’ epoca celebri prevede anche l’approfondimento e la successiva partecipazione ad un’opera al Teatro “Carlo Felice di Genovaâ€.
Ripartono anche i laboratori di laboratori di pittura, ed a grandissima richiesta di informatica dedicata quest’anno non solo ai primi principi di alfabetizzazione ma anche alla conoscenza ed apprendimento di internet e di excell con spiegazioni pratiche. Si continua con decoro su ceramica che si terrà nella “Grotta†dell’Istituto salesiani.
Parte, infine, anche il nuovo orso di foglie e fiori pressati che si prefigge l’obiettivo di passare dalla natura all’arte attraverso le varie possibilità espressive del collage con materiale vegetale.
Continua il corso di Storia locale che quest’anno, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della Insigne Parrocchia Collegiata di Sant’Ambrogio, è volto ad approfondire le sue origini e vicende storiche, con una particolare attenzione verso i restauri di cui è stata oggetto nel corso dell’anno e che culminerà con una visita guidata “sul campoâ€.
Di sicuro interesse anche le conferenze tra cui quelle seguitissime negli anni scorsi di storia dell’architettura che vedono in qualità di docente Marco Melgrati, sindaco di Alassio.
Ricco il calendario di iniziative di contorno tra cui conferenze, piccole gite, feste e tanto altro che si propongono oltre al miglioramento della conoscenza anche l’obiettivo di socializzazione.
Sabato 27 Ottobre alle ore 16,00 presso la Biblioteca R. Deaglio, inizia il nuovo anno con la prolusione “Storia fotografica del lavoro femminile in Liguriaâ€, a cura della professoressa Adele Maiello, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova. Il tema è stato scelto in onore dell’anno in corso dichiarato “anno internazionale delle pari opportunità †e vuole portare a conoscenza l’evoluzione che ha avuto nella nostra Regione il lavoro femminile.
La professoressa Maiello, oltre ad essere un’illustre docente, ha pubblicato numerosi volumi, relazionato in importanti convegni internazionali ed è un’emerita ricercatrice in materia di memoria sulla Resistenza in Liguria, di movimenti sindacali e di emigrazione.
Per l’iscrizione all’Unitrè non è necessario alcun titolo di studio ed è aperta a tutti i maggiorenni. Il costo di iscrizione è di 37 € e dà diritto alla frequenza a tutti i corsi. Le iscrizioni si accettano il lunedi, mercoledì e venerdì dalle 15,30 alle 17,30 in Via IV Novembre 2, presso l’istituto dei Padri Cappuccini (tel 0182/644550).