[thumb:1673:r]Nell’ambito della tradizionale Fiera del Turismo che si svolge in questi giorni a Lugano, trasformando la città Svizzera nella capitale del turismo internazionale, l’associazione dei Comuni bandiera arancione, che ha sede a Dolceacqua, ha ricevuto dal Comitato organizzatore un premio per “l’eccellenza qualitativa della proposta turistica offerta di una bellissima destinazione italiana, unica nelle tradizioni, nei prodotti tipici, nella gastronomia e nell’ospitalità â€.
Alla Fiera di Lugano, l’associazione era presente con un proprio stand istituzionale, nel quale erano presenti materiale promozionale dei Paesi soci tra i quali i dieci Comuni bandiera arancione della Liguria, tre dei quali in Provincia di Savona: Castelvecchio di Rocca Barbena, Sassello e Toirano. Gli altri Comuni liguri che possono vantare tale riconoscimento sono Dolceacqua, Apricale e Triora per la Provincia di Imperia, Santo Stefano d’Aveto per la Provincia di Genova, Brugnato, Castelnuovo Magra e Varese Ligure per la Provincia della Spezia.
La Bandiera arancione è il marchio di qualità che seleziona e certifica le piccole località dell’entroterra, in base a rigorosi parametri turistici e ambientali. E’ assegnata dal Touring Club Italiano attraverso la verifica di oltre 135 criteri di analisi, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, servizi ricettivi e complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità e qualità ambientale, valutazione qualitativa. È stata pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita: viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità .
“Un Premio tanto inaspettato quanto gradito” ha dichiarato il Presidente Fulvio Gazzola, “che gli organizzatori ci hanno voluto riconoscere tra le moltissime proposte turistiche presenti, e che ne aumenta l’importanza. Il riconoscimento conferma quello che da tempo sosteniamo, e che cioè la nostra proposta turistica risponde alla domanda del mercato turistico di oggi. Nella motivazione del Premio si evince questa importante indicazione e di questo ne siamo molto orgogliosi, soprattutto perché consegnatoci in un Paese straniero”.