Albissola Marina. La musica entra nei giardini storici della Liguria. Nel Savonese è stata inserita nel circuito dei giardini storici villa Faraggiana (XVIII-XIX secolo) di Albissola Marina.
“Una iniziativa che anticipa una serie di concerti in programma, in primavera e in estate, in tante altre dimore storiche del territorioâ€, spiega l’assessore al Turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano.
Attraverso pregiate collezioni botaniche di flora mediterranea, alberi monumentali, roseti e camelie, ninfei, limonaie, sculture e arabeschi, olivi, vigne e le tracce lasciate da tanti ospiti illustri in antiche dimore, la promozione turistica della Liguria punta infatti anche sull’apertura dei cancelli dei giardini storici e moderni, sul patrimonio artistico e culturale di tanti gioielli e straordinari luoghi della bellezza.
Una grande opportunità per i turisti inglesi, tedeschi, francesi, americani e per gli ospiti italiani che in questi ultimi anni hanno anch’essi manifestato un crescente interesse per i giardini botanici e storici, pubblici e privati. Il progetto “Un mare di giardiniâ€, lanciato nel giugno scorso a Villa Hanbury, alla Mortola di Ventimiglia, spinge la Liguria a primeggiare non solo nella produzione florovivaistica, ma anche nell’offerta di un turismo dedicato all’architettura verde, portando i flussi turistici dentro le magie dei giardini e del paesaggio.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Liguria con il circuito “Grandi Giardini Italianiâ€, raccoglie una trentina di giardini della Liguria, da levante a ponente, selezionati secondo criteri di valenza architettonica e botanica, stato di manutenzione e offerta di servizi per i turisti. Si va dal giardini all’italiana a quelli all’inglese, in gran parte realizzati nel XIX secolo.