Varazze. Parte la diciottesima edizione del Campionato velico invernale di regate d’altura. Il via alla sfida tra i circoli velici della Liguria (dalla Lni di Sestri Ponente al Circolo Vela di Pegli, al C.N. Ilva, alla società Il Pontile di Prà , al C.V. Arenzano, al C.V. Cogoleto, al Varazze Club Nautico, alla Lni di Varazze e di Savona), è previsto per oggi alle ore 13,00 alla Marina di Varazze, la quale per la 2° volta darà il nome al trofeo in palio.
La barca che detiene il titolo da ben tre anni è “Helga III-Arenzano Marina”, One Tonner dello skipper Francesco Pastorino (C.V. Cogoleto) che aveva già vinto il Campionato invernale del Ponente anche negli anni 1994, 1995, 2000 e 2001. A lanciare il guanto della sfida per il titolo potrebbe essere l’ingegner Giorgio Saettone, che quest’anno gareggia con il figlio Andrea, ingegnere anche lui. Un team molto affiatato, che gli addetti ai lavori indicano tra i favoriti anche per la capacità di preparare al meglio la barca (l’X-332 “Alex”) ottimizzandone la stazza e per la profonda conoscenza dei regolamenti. Nel loro equipaggio il farmacista varazzino Stefano Carattino, appartenente ad una nota famiglia di velisti. Anni fa i Saettone avevano sfiorato la vittoria “Helsingor”, scafo che sostituì il celebre “Gatto di marmo”. Padre e figlio, ma uno contro l’altro, sono anche Roberto e Andrea Nasuti, avvocati savonesi, che gareggeranno rispettivamente a bordo di “Circe” e “Lullaby”.
Puntano al podio anche “Rosmarina”, di Giuseppe Carosso (Varazze Club Nautico), uno dei nomi più conosciuti della vela, “Escape”, il Mescal 31 di Tommaso Bisazza e del notaio Enzo Motta (Lni Savona), “Scintilla”, di Antonio Macrì (Yacht Club Italiano), e “Elo 2”. Ma non va sottovalutato il ruolo di outsider di “Malandrina”, di Giovanni Tissone, consigliere comunale di Albissola, e di “Betelgeuse”, della milanese Clara Antonelli. Saranno nove le giornate di regate, di cui sei a Varazze: il 10, 11, 24 e 25 novembre, l’8 e il 9 dicembre.