Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 17537 del 12 Novembre 2007 delle ore 13:05

Teatro: a Pietra Ligure giovedì in scena “Un sogno di una notte di mezza estate”

Pietra Ligure. Al Cinema Teatro Comunale di Pietra Ligure giovedì 15 novembre la compagnia teatrale savonese “Salamander” porterà in scena il celebre poetico “Sogno di una notte di mezza estate” di Wiliam Shakespeare. Tradotto e diretto da Marco Ghelardi (Simona Schito assistente alla Regia; scene e costumi di Martina Paolino e Serena Guglia; luci di Francesco Ziello; organizzazione e produzione, Sara Ravetta), la pièce teatrale sarà interpretata da Lisa Galantini (Ippolita – Titania), Federico Giani (Quince – Demetrio), Alberto Giusta (Filostrato – Bottom), Massimo Malagugini (Egeo – Oberon), Stefania Pascali (Elena – Starveling), Paolo Pilosio (Lisandro – Snout), Mariella Speranza (Ermia – Flute) e Marco Taddei (Teseo – Puck).
Una delle prime commedie shakespeariane, scritta probabilmente nel 1596 o “nel fertile 1595, l’anno di Romeo e Giulietta, il Sogno ha un rapporto enigmaticamente sovvertitore con i temi della sua tragedia sorella – commenta Marco Ghelardi –; all’interno di un ecosistema equilibrato nei due poli di caos e razionalità, i boschi e Atene, durante la notte più breve dell’anno i personaggi vengono trasformati nell’anima e nel corpo: disorientati e persi nella nebbia del sogno, si ritrovano al mattino cambiati. Potente asserzione delle ragioni della leggerezza che ritorneranno più di dieci anno dopo al termine della sua carriera, Shakespeare ha creato con il Sogno il suo testo più amato e rappresentato”.
Per la traduzione italiana di “Un sogno di una notte di mezza estate” Ghelardi ha fatto direttamente ricorso al testo contenuto nella prima organica raccolta postuma delle opere teatrali di Shakespeare, l’in-folio del 1623 curato da John Heminge e Henry Condell (“Mr. William Shakespeare’s Comedies, Histories & Tragedies”), cercando di conservare versi e rime dell’originale utilizzando l’endecasillabo irregolare per rendere la stessa musicalità della stesura sheakespeariana. “Una peculiarità del nostro allestimento – spiega il regista – è la ricerca di un linguaggio contemporaneo, pur mantenendo estrema fedeltà all’opera del Bardo, per sottolineare l’estrema modernità dell’opera scespiriana che coinvolge, tocca i nostri cuori e ci fa riflettere”; “Può un’opera scritta secoli fa raccontarci ancora qualcosa? Si. È questo il messaggio e il genio di Shakespeare ed è quello che la Compagnia Salamander vuole comunicare con il proprio allestimento”, conclude Marco Ghelardi.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Per informazioni, prenotazioni e biglietteria (intero € 12; ridotto € 10/6), Cinema Teatro Comunale di Pietra tel. 019-618095.


» Fabrizio Pinna

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli