[thumb:4575:r]Domenica 25 novembre torna per il quinto anno consecutivo “Dietro le quinte della tua città “, giornata nazionale di raccolta fondi promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. La quinta edizione della manifestazione avrà luogo in 40 città italiane, dove studiosi e relatori del mondo della cultura e dello spettacolo racconteranno storie di personaggi del nostro passato. La storia di ogni città è infatti legata alla vita dei suoi cittadini e personaggi noti e meno noti che da sempre intrecciano passioni e ambizioni, nobili ideali e curiosità intellettuali.
Ecco alcuni esempi delle storie che saranno raccontate: a Milano si ricorderanno gli anni di Maria Callas alla Scala, mentre a Roma Vittorio Sermonti approfondirà la figura di Enea e del suo arrivo nelle terre del Lazio; a Bologna saranno esposti per un giorno sette capolavori di Giorgio Morandi e si parlerà dei rapporti dell’artista con gli intellettuali della città ; a Pisa Oliviero Toscani parlerà di Luciano Frassi, fotografo e collezionista pisano; a Venezia Maurizio Scaparro racconterà la vita di Riccardo Selvatico, sindaco illuminato e “sindaco poetaâ€, a cui si deve la Biennale di Venezia. A Mantova Philippe Daverio ripercorrerà i momenti più affascinanti della vita di Ferrante Gonzaga, principe, capitano illustre e committente illuminato mentre a Napoli con Vittorio Sgarbi si farà un viaggio tra le pinacoteche nascoste; a Genova Giuliano Montaldo racconterà la sua vita e le sue esperienze; a Piacenza al centro dell’attenzione saranno gli amori di Maria Luigia d’Austria e a Torino gli aneddoti legati alla costruzione di Palazzo Madama.
Gli appuntamenti in provincia di Savona saranno due:
Alassio, domenica 25 novembre, ore 10.30, presso la Chiesa Anglicana: “Il coraggio, l’avventura, la scienza. Un navigatore vichingo a Colla Micheri” (le imprese di Thor Heyerdahl e del suo famoso Kontiki). Con Piero Ottone, Angelo Corio, Walter Leonardi e con i figli di Thor Heyerdhal. Seguirà visita alla casa di Thor Heyerdhal a Colla Micheri (Andora), con rinfresco.
Savona, domenica 25 novembre, ore 10, alla Fortezza del Priamar, Sala della Sibilla: “A tutto campo Renata Cuneo, la sua Savona e il suo Museo”. Con Renzo Mantero e Pasquale Gabbaria Mistrangelo. Alle ore 13 aperitivo e pranzo a buffet con specialità liguri.