[thumb:4583:r:t=il Generale Cetola]Alassio. La Giunta Comunale ha deciso di conferire la Cittadinanza Onoraria al Generale di Corpo d’Armata Massimo Cetola, Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Il Generale ha iniziato la sua carriera proprio ad Alassio come primo comando e da Tenente ha retto la compagnia alassina dal 1971 al 1975, integrandosi nel tessuto sociale della città e diventando di fatto “Cittadino di Alassioâ€, fino alla promozione a Capitano, che lo ha poi portato ad altri incarichi sempre più prestigiosi.
“Questa onorificenza vuole essere un riconoscimento ad un figlio adottivo della Città di Alassio, che partendo proprio da qui ha svolto una carriera prestigiosa, fino ad arrivare ad essere, appunto, Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri – dichiara in una nota il sindaco di Alassio Marco Melgrati -. I molti amici che hanno il vivo ricordo del Generale lo potranno incontrare il giorno 30 novembre, alle ore 10,30 nella Sala Consiliare del Comune di Alassio dove gli verrà consegnata la cittadinanza onoraria, onore che è stato riservato, nel passato, a personaggi quali Giuseppe Garibaldi, il Maestro Muti, Paolo Limiti e, lo scorso anno, al Segretario di Stato Vaticano, Sua Em. Il Cardinale Tarcisio Bertone”.
In quella occasione verrà consegnata anche al Gen. Cetola la massima onorificenza cittadina, l’â€Alassino d’oroâ€. Questa Cittadinanza sarà ratificata dal prossimo Consiglio Comunale.
Il Generale di Corpo d’Arma tSG dei Carabinieri Massimo Cetola, nato a Roma il 17 luglio 1946, coniugato con due figli, ha intrapreso la carriera militare, entrando all’Accademia di Modena nel 1964, dopo aver conseguito la maturità classica.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto, nei vari gradi, incarichi di Comando al Nord, al Centro e al Sud e in particolare è stato Comandante dell’allora Tenenza di Alassio (1971 – 1975), della Compagnia di Biella, del Gruppo di Savona e Comandante Provinciale di Reggio Calabria e Capo di Stato Maggiore presso la Divisione Carabinieri “Culqualber†di Messina; ha prestato servizio anche presso il Comando Generale ove ha ricoperto negli anni passati gli incarichi di perito selettore presso il Centro Nazionale CC Reclutamento (1980 – 1982), di Capo Sezione Pianificazione dell’Ufficio Operazioni (1983-1986) e Capo ufficio Ordinamento (1989-1991); da Generale di Brigata ha retto il Comando della Regione Carabinieri “Toscana†(29.12.1997- 28.02.2001) e successivamente è stato Direttore di Coordinamento e Pianificazione delle FF.PP., presso il Ministero dell’Interno (2001 – 2002); Comandante della Regione Carabinieri “Lazio†nel grado di Generale di Divisione (2002-2004); Comandante Interregionale Carabinieri “Ogadenâ€, in Napoli nel grado di Generale di Corpo d’Arma (2004-2006); Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora†in Roma. Dal 12 luglio Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri in Roma.