Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 17596 del 13 Novembre 2007 delle ore 14:49

Vado, al via programma di compostaggio domestico

Vado Ligure. Con l’obiettivo di ridurre drasticamente la produzione di rifiuti e di portare in discarica solo ciò che non si può riutilizzare, l’amministrazione vadese, al fine di dare attuazione agli obiettivi di miglioramento richiesti dal proprio Sistema di Gestione Ambientale certificato EN UNI ISO 14001 ed EMAS, e seguendo le linee guida del nuovo Piano Provinciale, intende avviare un programma per la promozione del compostaggio domestico.
Per incentivare questa pratica, sulla base dei risultati conseguiti, e per ridistribuire ai più meritevoli una parte del minor costo sostenuto per lo smaltimento in discarica dei rifiuti compostati, l’amministrazione si impegna a prevedere sistemi premianti, come per esempio uno sconto sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti.
L’amministrazione, in collaborazione con S.A.T. S.p.A., invita tutti i cittadini a partecipare ai corsi sul compostaggio domestico (in occasione di assemblee pubbliche che tratteranno  anche altri argomenti, quale il Bilancio  Sociale) per avere spiegazioni dettagliate e per aderire a questa importante iniziativa. Alla fine degli incontri sarà possibile ritirare la compostiera o fissare l’appuntamento per riceverla direttamente a casa.
Questi sono gli incontri previsti:
Società Marinella Vado Centro 21/11/07 Dalle 17.30 alle 19.00; Società di Porto Vado 21/11/07 Dalle 20.30 alle 22.00; Società della Valle di Vado 23/11/07 Dalle 17.30 alle 19.00; Società di San Genesio 23/11/07 Dalle 20.30 alle 22.00; Società di Sant’Ermete 28/11/07 Dalle 17.30 alle 19.00; Società di Segno 28/11/07 Dalle 20.30 alle 22.00
Coloro che decideranno di aderire all’iniziativa, riceveranno gratuitamente il kit per il compostaggio domestico costituito da una  compostiera, una piccola pattumiera per la raccolta differenziata della frazione organica e un manuale per la corretta gestione del compostaggio a livello domestico; inoltre potranno disporre di un supporto tecnico per risolvere eventuali problemi iniziali anche attraverso  il numero verde 840-000812 già operativo.
Il compostaggio è una pratica naturale con la quale è possibile trasformare con molta semplicità i propri rifiuti organici (scarti della cucina, sfalci d’erba, potature e foglie secche…) in un ottimo prodotto, il compost, utile per la concimazione organica di vasi, orti e giardini ed indispensabile per una buona e sana crescita delle piante.
La compostiera domestica è uno strumento realizzato appositamente per mantenere le migliori condizioni per lo svolgimento del processo di fermentazione che trasforma il rifiuto organico in compost: garantisce una buona aerazione, mantiene la giusta umidità, protegge il materiale dalla pioggia battente, evita la formazione di cattivi odori, protegge il materiale da animali.
I rifiuti organici che potrebbero essere compostati rappresentano circa il 30-40 % di tutti i rifiuti prodotti in città.
Se almeno una parte fossero raccolti in maniera differenziata e compostati, si avrebbero diversi significativi vantaggi:
- riduzione del  volume dei rifiuti smaltiti  in discarica,
- chiusura in maniere ecologica del naturale ciclo della sostanza organica che, prodotta nei campi torna alla terra come fertilizzante organico,   
- miglioramento nell’efficienza della raccolta differenziata, perché, una volta separata la frazione, è più facile separare anche il resto: carta, plastica,vetro…,
- sviluppo il senso civico per una più corretta e responsabile gestione dei rifiuti.
Nei comuni dove il compostaggio ha raggiunto valori significativi, tale pratica coinvolge regolarmente più del 20-25 % delle famiglie con una riduzione fino al 8-10% dei materiali conferiti in discarica.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli