Savona. Sono state presentate questa mattina, presso la Sala Giunta della Provincia di Savona, le prossime tre iniziative dell’Associazione Culturale Maestrale Savona in programma per novembre e dicembre.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Gerardo Ghiliotto, Presidente di Maestrale Savona, e Carlo Ruggeri, Consigliere di Amministrazione di Maestrale Savona.
Le iniziative presentate, che si svolgeranno tutte alle ore 17.30 presso la Sala Cappa in Via dei Mille 4 a Savona, sono:
“La cultura dell’Occidente tra Islam e Cristianesimo†– incontro con Franco Cardini (invito in allegato) – venerdì 23 novembre.
Cardini è considerato oggi il più noto e qualificato studioso di storia medioevale in Italia. Autore di libri, saggi e ricerche note in tutto il mondo (L’invenzione del nemico; Io e Te. Il cristiano e il saraceno; San Michele l’arcangelo armato; Le crociate. la storia oltre il mito) affronterà la questione del confronto tra mondi vicini e pur lontanissimi ricostruendo la storia di un’attrazione fatale tra due realtà , quella occidentale e quella islamica, che hanno molti punti in comuni.
Un’analisi franca, approfondita, fuori dagli schemi, utile per capire meglio la storia di nostri giorni. L’incontro vedrà la presenza di altri profondi conoscitori dei temi storici e religiosi nell’ambito di un confronto ricco di stimoli e suggestioni;
“La Liguria in giallo: un caso di marketing territoriale?†– incontro con Bruno Morchio e Fabio Garzero (invito in allegato) – giovedì 29 novembre.
Assassini, poliziotti, casi aggrovigliati e resi imprevedibili dalle vite consumate di una umanità varia, il tutto con il sottofondo della Liguria anzi delle “ligurie†perché sono tanti i modi di raccontare la nostra amata lingua di terra da parte di autori che fanno della nostra regione un autentico filo conduttore di un caso letterario di successo come la collana “Liguria in Giallo†ideata e lanciata con grandi risultati di vendita dalla casa editrice Fratelli Frilli Editore.
Un’occasione (provocatoria?) per chiedersi se l’arte, la letteratura, l’estro creativo possano essere mezzo, e nel caso in quale modo, di promozione qualificata per un turismo di qualità ;
“Il centro, la sinistra, il centrosinistra†– incontro con Marco Follini (invito in allegato) – venerdì 7 dicembre.
Il senatore Follini non è uno che non le manda a dire. Uomo politico che ha fatto della coerenza una scelta precisa anche di fronte a proposte di incarichi politici allettanti e di grande rilievo.
Follini sarà chiamato a riproporre la propria analisi degli schieramenti politici italiani oggi, con particolare riferimento alle relazioni e alle culture che differenziano per alcuni il centro, il centro sinistra e la stessa sinistra. Categorie quindi non astratte della dottrina politica ma modi e scelte dell’agire politico. Un protagonista del nostro tempo, un testimone dei cambiamenti e delle scelte complesse che stanno alla base della politica italiana.
Le iniziative hanno il patrocinio del Comune e della Provincia di Savona e sono state organizzate con la collaborazione dell’Associazione Culturale Cattivi Maestri di Savona, della Libreria Economica di Via Pia a Savona e della casa editrice Fratelli Frilli di Genova.
“L’Associazione Culturale Maestrale è presente a Savona dal luglio del 2006 e sta diventando sempre più un punto di riferimento nell’ambito dell’approfondimento e della discussione sui temi e sulle possibili scelte strutturali, economiche, politiche, sociali e culturali che riguardano la città di Savona e la sua provincia”, sottolinea una nota dell’associazione culturale. “Savona finalmente dispone di un luogo di analisi, confronto e proposta che possa porsi quale punto di riferimento per chiunque voglia affrontare una discussione che riguardi il territorio e soprattutto su chi vi abita e vi lavora.
Non una riedizione di una vecchia “Agorà †– prosegue la nota -, ma piuttosto un’occasione per confronti e analisi franche, al di là degli schemi consuetudinari del confronto politico istituzionalizzato. Un’occasione in più dunque per interpretare i cambiamenti di un territorio, quello savonese, che unitamente a quello regionale ha proposto in questo ultimo decennio all’attenzione di tutti noi, mutamenti socio-economici assai rilevanti.
Coinvolgere i principali attori sociali ed economici del territorio ma soprattutto i cittadini più attenti e interessati, è una necessità che può rivelarsi feconda se attuata mirando alla riproposizione di temi locali e non, che devono però essere interpretati congiuntamente rispetto alle necessità del territorio ligure e savonese.
Si tratta di sfide importanti – conclude la nota – a cui Maestrale Savona intende dare un piccolo ma approfondito contributo facendo crescere nella cultura riformista una consolidata abitudine a porre e considerare nuove problematicità ma anche e soprattutto a prospettarne le soluzioni”.
Su altro sito savonese viene riportato che:
l’ associazione “culturale Maestrale” è stata fondata dal nostro amato presidente della regione Burlando.
inoltre:
“Per la conferenza di Follini, saremmo entusiasti se il relatore, con l’aiuto della moglie, direttrice del demanio statale, ci intrattenesse su: perche’ i cantieri di Pietra Ligure devono diventare un quartiere di seconde case?”
Maestrale ? Non è mica quello che a suo tempo ha sponsorizzato Bofil, Crescent e Margonara ? Non è mica quello che non ha detto niente sulla distruzione del sito medioevale dell’Ex Astor e del Priamar ? Se fosse quelo …. ahi ahi ahi . Haendel concerto grosso per solo Trombini
“Il senatore Follini… Uomo politico che ha fatto della coerenza una scelta precisa…” ma dai… non c’è limite al ridicolo… spero sia una battuta anche se c’è più da piangere che da ridere…