Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 17949 del 22 Novembre 2007 delle ore 14:50

Savona: “La cultura dell’Occidente tra Islam e Cristianesimo”, incontro con Franco Cardini

Savona. Domani, alle ore 17.30, presso la Sala Cappa in Via dei Mille a Savona, si terrà l’iniziativa “La cultura dell’Occidente tra Islam e Cristianesimo”, incontro con Franco Cardini, moderatore Marina Montesano, organizzata dall’Associazione Culturale Maestrale Savona con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Savona ed in collaborazione con la Libreria Economica di Via Pia a Savona.
Cardini è considerato oggi il più noto e qualificato studioso di storia medioevale in Italia. Autore di libri,  saggi e ricerche note in tutto il mondo (L’invenzione del nemico; Io e Te. Il cristiano e il saraceno; San Michele l’arcangelo armato; Le crociate. la storia oltre il mito) affronterà la questione del confronto tra mondi vicini e pur lontanissimi ricostruendo la storia di un’attrazione fatale tra due realtà, quella occidentale e quella islamica, che hanno molti punti in comuni.
Un’analisi franca, approfondita, fuori dagli schemi, utile  per capire meglio la storia di nostri giorni. L’incontro vedrà la presenza di altri profondi conoscitori dei temi storici e religiosi nell’ambito di un confronto ricco di stimoli e suggestioni.
Franco Cardini è professore ordinario presso l’Istituto di Studi Umanistici – Università di Firenze. Ha insegnato nell’Ecole Pratique des Hautes Etudes e nell’Università di Paris VIII – Vincennes (Parigi); nel Middlebury College, Vermont, USA; nell’Universita di Alcala de Henares (Madrid). E’ stato ricercatore e Gastprofessor presso il Max-Planck-Institut fur Geschichte di Gottingen e la Freie Universitat di Berlino. E’ fellow della Harvard University. Svolge lavoro di ricerca presso la Fondazione Berenson (Villa “I Tatti”) di Firenze. E’ membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.
E’ stato membro del Consiglio d’Amministrazione della RAI (luglio 1994-luglio 1996) e del Consiglio d’Amministrazione dell’ Ente Cinema, poi Cinecittà Holding (carica coperta tra 1996 e 2002). Dal 1996 è membro della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO.
Elzevirista di “Avvenire”, “Quotidiano Nazionale “, “Il Tempo”, “Il Secolo XIX”, “Il Mattino”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “Il Sole-24 Ore”.
Finalista al Premio Viareggio-Saggistica nel 1981 e al premio Elba 2001. Vincitore di numerosi Premi, fra i quali si ricordano: Repaci, Anghiari, Punta Ala (1985), Circeo (1987), Comisso (1988), Tevere (1994), Columbus (1997), Firenze-Europa (1997), San Giovanni (2000), Chianciano-biografia (2000), “Fiorino d’Oro – Viareggio Carnevale” (2001), “Premio Internazionale Vanvitelli”(2001), “Capalbio” – Politica e Cultura (2001); Premio Europeo “Lorenzo il Magnifico” – Accademia Medicea Internazionale (2001); Premio letterario internazionale “Feudo di Maida”; IX Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti”, Provincia di Salerno (2002); Proclamato “Scrittore toscano dell’Anno” dall’Associazione Amici della Fiera del Libro Toscano, 2003; VIII Premio Madesimo 13.8.2003; Premio Ernest Hemingway – Lignano Sabbiadoro 2004; Premio Accademia della Torre di Castruccio, Carrara, 2004; Premio Federichino – Jesi, 27.9.2004; Premio Internazionale Ultimo Novecento, XXVII Edizione, Pisa 27. 11. 2004.
Tra le pubblicazioni recenti:  Europa e Islam. Storia di un malinteso, Roma-Bari, Laterza, 1999, n.ed. ivi, 2007; Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2003; L’invenzione dell’Occidente, n.ed., Rimini, Il Cerchio, 2004; La lunga storia dell’Inquisizione. Luci e ombre della “leggenda nera”, (con Marina Montesano) Roma, Citta Nuova, 2005; Le radici perdute dell’Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali, (con Sergio Valzania) postfazione di Luciano Canfora, Milano, Mondadori, 2006;  L’invenzione del nemico, Palermo, Sellerio, 2006; La fatica della Libertà. Saggi degli anni difficili, Roma, Fazi, 2006.
E’ anche autore di alcuni romanzi, trai i quali L’avventura di un povero crociato, Milano, Mondadori, 1997  (n.ed. collezione “Oscar”, ivi 1998) e Il Signore della Paura, Milano, Mondadori, 2007.
Marina Montesano insegna Istituzioni medievali presso l’Università di Genova. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca a Firenze,  è stata borsista dell’Accademia della Crusca (1996) e di Villa I Tatti – Fondazione Berenson, Harvard University (1998-99). Ha studiato alla Brown University di Providence ed è fellow di Harvard. Tra le pubblicazioni principali, La cristianizzazione dell’Italia nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1997; Supra acqua et supra ad vento. “Superstizioni, maleficia e incantamenta nei predicatori francescani osservanti (Italia, sec. XV), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 1999; “Fantasima, fantasima che nella notte vai”. La cultura magica nelle novelle toscane del Trecento, Città Nuova, Roma, 2000. E, in collaborazione con Franco Cardini, La lunga storia dell’Inquisizione, Città Nuova, Roma, 2005 e Storia medievale, Le Monnier, Firenze, 2006. Si occupa anche di storia contemporanea; ha condotto un’inchiesta sugli attentati dell’11 settembre 2001 culminata nel libro Mistero Americano. Ipotesi sull’11 settembre (Dedalo, Bari, 2004) e nella partecipazione al film-documentario Zero. Inchiesta sull’11/9 (di Franco Fracassi e Giulietto Chiesa), presentato in ottobre al Festival del cinema di Roma. Collabora alla pagina culturale de Il Manifesto.
Le altre iniziative di Maestrale Savona in programma, che si svolgeranno sempre alle ore 17.30 presso la Sala Cappa in Via dei Mille a Savona, sono:
giovedì 29 novembre – “La Liguria in giallo: un caso di marketing territoriale?” – incontro con Bruno Morchio e Fabio Garzero, intervento di Teodoro Montarselo, moderatore Silvano Godani;
venerdì 7 dicembre – “Il centro, la sinistra, il centrosinistra” – incontro con Marco Follini, intervistato da Franco Manzitti;


» Redazione

1 commento a “Savona: “La cultura dell’Occidente tra Islam e Cristianesimo”, incontro con Franco Cardini”
francoazzurro ha detto..
il 23 Novembre 2007 alle 14:08

cari amici dell’organizzazione,
vorrei far notare a voi ed a chi mi legge che nel folto e accurato pedigree di presentazione del professor Franco Cardini, in quest’articolo di presentazione del 22 c.m. (“La cultura dell’Occidente tra Islam ecc.”), avete dimenticato un riferimento fondamentale e cioè che il professore ha scritto, tradotto e fatto la prefazione del Corano in lingua italiana ( quello attualmente in circolazione) in collaborazione con Hamza piccardo e con la revisione ed il controllo dell’UCOII e dal mio amico (pentito) Pino Blasone che ne è stato il presentatore formale. Confronta il sito: http://www.corano.it/corano.html

Lapsus froidiano? Voi sapete bene a cosa voglio alludere: un signore come Hamza P., segretario dell’Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia), è finito sotto indagine da parte della Procura di Roma per «aver diffuso idee fondate sull’ odio razziale e religioso» e per «istigazione alla violenza». [Cfr. Il Resto del Carlino il 19 agosto 2006] di un delirante manifesto dal titolo «Ieri stragi naziste, oggi stragi israeliane», in cui si faceva l’equazione Marzabotto=Gaza=Fosse Ardeatine=Libano, portò alla denuncia del vertice dell’Ucoii e alla messa sotto inchiesta di Piccardo e Dachan, sottoscritto anche dallo storico Franco Cardini.
Cfr.: [http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_04/allam_partito_paragona_israele_nazisti.shtml].

Dr. Francesco Pugliarello

CERCAarticoli