[thumb:827:r]Savona. Bus gratutito a Savona lunedì 26 novembre in concomitanza con l’arrivo nel porto di Savona di quattro navi di Costa Crociere, sulla base di un’intesa siglata tra Comune di Savona e Acts. Lunedì prossimo sarà messa in atto una giornata sperimentale di trasporto pubblico gratuito per i comuni di Quiliano-Vado-Savona e le due Albissole.
L’iniziativa nasce come esigenza di fornire ai cittadini una soluzione alternativa di mobilità rispetto al mezzo privato, in una giornata che si preannuncia campale per la viabilità cittadina, non solo per le quattro navi di Costa Crociere ma anche per la presenza del mercato cittadino in piazza del Popolo.
Comune e Acts vogliono analizzare come sarà la risposta degli utenti ad una proposta di circolazione grautita. Per promuovere l’iniziativa è stato realizzato anche un volantino già in distribuzione presso le rivenditorie autorizzate Acts dei Comuni interessati e l’info point di Acts di Savona, ed è stato inviato all’attenzione dei sindaci dei Comuni coperti dal servizio affinché provvedano ad una distribuzione capillare in loco.
Il mercato del Lunedi non è certo una novità così come non è una novita che le Crociere approdino il Lunedi. Elemento nuovo è che ci saranno 4 navi in contemporanea e quindi un flusso di Auto a Pullman Crociera elevato e quindi opportuno che i Residenti non usino l’auto anche se in modo particolare nelle zone interessate. Si potrebbe dire Bene benissimo ma … siccome dipende da operazioni portuali per i quali il passeggero paga delle Tasse e dei Diritti Portuali e non da poco , spero che il mancato incasso sia recuperato da chi gestisce le Crociere e non certo dai cittadini che hanno gia un debito gestionale dell’ACTS. Se poi si vuole andare oltre ed io fossi in errore si potrebbe dedurre che l’ACTS ed i Comuni possono invece permettersi di mettere come definitivo il Lunedi gratis cosa che non sarebbe male a condizione che poi non ci siano aumenti di biglietto per i quali anzi si ricorda come sarebbe auspicabile un tempo di durata superiore proprio tenuto conto che a Savona non si riesce piu a circolare e anche i Bus hanno ritardi e il tempo si allunga. Oppure se non fissano un giorno gratis che almeno diminuiscano il prezzo del biglietto e cosi mai venga il dubbio che le navi Crociera invece che un vantaggio per i Cittadini siano invece non dico danno ma certo disagi e spese.
Da Bruno
“”e cosi mai venga il dubbio che le navi Crociera invece che un vantaggio per i Cittadini siano invece non dico danno ma certo disagi e spese. “”
Gratis? chi paga per la perdita del guadagno ACTS?
Il solito Pantalone? oppure la Costa e l’ Autorità Portuale.
—
Sappiamo bene chi paga i disavanzi,
—
io non uso che molto raramente il mezzo pubblico, per motivi diversi, innanzitutto dovrei prima documentarmi su tragitti e fermate, poi dovrei procurarmi il biglietto e devo essere sicuro di potermi muovere senza problemi di tempo ……
—
Le sole volte in cui rischio e decido di utilizzare questi strumenti di “perdizione” e’ quando mi procuro un “biglietto a validita’ 24 o 48 ore dalla prima timbratura” e di una carta della citta’ con indicate in chiaro le linee.
—
Con questo strumento gironzolo dappertutto per cercare di conoscere una citta’ che vedo per la prima volta, cosi’ mi rendo anche conto se il servizio di trasporto pubblico e’ buono (in genere poi mi sposto in auto).
—
Bene per il test ma un test cosi’ “blando” non credo serva molto a meno che non sia gia’ tutto deciso.
Se si desidera una risposta vera il test va’ esteso su piu’ mesi.
—
Non sperimentazioni , ma realtà , sono che in certe città ,in certe occasioni, ( Fiere , Notte Bianca , MAratone ) il biglietto ha validità per tutto il giorno per tutti e non il Card City da 24 o 48 o più ore che mi è capitato di usare in piu occasioni all’estero e veramente utile e peraltro garanzia di non fare gaffe con linee e non linee. Tornando al tema resta il fatto che sarà una giornata di mancati incassi e anche alta , molti prendono il bus per andare al mercato , e che alla fine ritorna , insoluto , lo storico problema savonese del Porto e del suo traffico. Probabilmente pensare a suo tempo a problemi prevedibili come questo , vedi ad esempio parcheggi esterni e navette di collegamento , forse, puo darsi era troppo tecnico o troppo impegnativo.
ops mi sono dimenticato, la soluzione l’hanno invece già trovata costruiranno un autosilos dentro il porto !!!!!!!
Una soluzione a questo disagio si potrebbe trovare!
In alcune località turistiche straniere, hanno creato estesi parcheggi per autobus, vicino all’ uscita dell’ autostrada. Dato che il parco ferroviario Doria è collegato al porto con linea ferroviaria, e vicino all ‘uscita dell’ autostrada, se ne potrebbe utilizzare una parte per questo scopo.
In questo modo gli autobus, dovrebbero uscire tutti a Savona, evitando Albisola e parcheggiare, a pagamento, in questa zona.
Da questo parcheggio, passeggeri e bagagli, verrebbero trasferiti direttamente al terminal crociere con navette su rotaia. Locicamente chi sbarca fa il percorso opposto.
Ma, forse, per quel parco, hanno altri progetti; ogni volta che passo da quelle parti sento un forte odore di cemento o lo immagino pieno di containers!
BANDO DI SERVIZI – Parco Doria – AGGIUDICAZIONE
Bando per i servizi di ingegneria inerenti la redazione di uno studio di fattibilità e progetto preliminare per l’efficientizzazione energetica e la realizzazione di un intervento pilota di microcogenerazione nell’insediamento produttivo da realizzarsi nell’area ferroviaria dimessa di “Parco Doria†a Savona, nonché le attività di assistenza tecnica, sorveglianza e supervisione nella fase di attuazione dell’intervento.
Si rende noto che il CdA di I.P.S. S.c.p.A in occasione della sua riunione del 10 gennaio 2006, in relazione al Bando in oggetto, ha deliberato l’approvazione della seguente graduatoria definitiva.
1° Steam S.r.l. con sede in Padova;
2° Costituenda A.T.I. tra Tei S.p.A., con sede in Milano, in qualità di mandataria e Prof. Ing. Giancarlo Chiesa, Milano, in qualità di mandante;
3° Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop., con sede in Modena;
Savona, li 10 gennaio 2007
I.P.S. S.c.p.a.
Antonio , la tua è una buonissima idea ma .. qualcuno nella stanza dei bottoni non ha , diciamo , pensiero alla Rotaia ( vedere containers su gomma a VAdo ) e da quanto mi sembra di ricordare i binari nella zona del Palacrociere sono stati eliminati ( non sono sicuro ma mi sembra che nel Resort Bofil non ci sia traccia ) per cui i sigg. passeggeri dvrebbero fare tre traslochi di bagaglio ( se si fosse pensato prima . Il binario attraversa i giardini del prolungamento e passa sotto al Priamar ). Il problema del traffico portuale a Savona ha sempre creato problemi e mai trovato soluzioni, ricordo anni fa quando si imbarcavano le auto , poi trasferite a Vado , esperti consultati davano sempre una sola risposta ” Signori avete il porto dentro la citta o se volete una citta dentro al porto , fate voi “. Non solo ma Savona a differenza di Genova e altre citta costiere non ha collegamenti trasversali ma solo litoranei ed in più unico, ergo …… Per i container nel parco Doria credo che saranno una realtà anche perchè è l’unico posto dove si ha la lunghezza adatta a creare treni container e pensare che ha una sua storia e cioè venne progettato ancor prima della 1 Guerra per il traffico del carbone che vedeva a Savona siderurgica un porto idoneo. Poi tra le Funivie e la chiusura delle industrie di fatto non è mai servito a niente.
Purtroppo, ormai, è la città che è dentro il porto! io però, un porto senza un ” bacino di evoluzione” al suo interno, non riesco ad accettarlo! Questo bacino serve per far fare una rotazione di 180° alle navi, in modo che esse possono procedere per il posto d’ ormaggio con la prora, aiutarsi in caso di difficoltà , servendosi dell’ ancora con una lunghezza di catena a mare , nello stesso tempo avere la prua orientata verso il mare per poter lasciare facilmente l’ ormeggio in caso di pericolo, e nel caso di mare grosso, poter uscire dal porto, senza rischi, con la prora orientata già verso il mare.
Pure l’ Amerigo Vespucci che ha una lunghezza massima ( bompresso incluso ) di 101 metri, è uscita dal porto con la poppa e l’ ausilio di 2 rimorchiatori. Mentre le navi da crociera, nel caso uscissero da porto con la poppa, grazie ai thruster, appena fuori riescono a fare una rotazione di soli 90° per dirigersi verso il largo, le navi che non hanno i thrusters, devono fare una rotazione di 270° in quanto con marcia indietro la prora, per le navi con elica destrorsa, tende ad andare a dritta, questo fenomeno è chiamato “pressione laterale delle pale”, è un difetto che a bordo abbiamo imparato a sfruttare per far ruotare più velocemente, specialmente, nel bacino di evoluzione la nave.
Qui si possono vedere le manovre sopra descritte:
http://www.youtube.com/watch?v=Pxufvzo2VME&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=zUTB2W0nY7o
Posso ? non ho mai comandato navi o altri mezzi e comunque certo che l’esperienza di un ex-seamaster è valida e superiore ad altre : posso solo aggiungere che nei Campeggi c’è la norma , molto spesso non rispettata, di parcheggiare le Roulotte con il timone lato strada perchè in caso di sgombro , incendio o altro , non ci siano ritardi nell’aggancio. Molto probabilmente si ci trova davanti alla solita ” Botte piena e moglie ubriaca “. Ma tornando al tema del trasporto A-GRATIS sono rimasto perplesso dall’articolo apparso sulla Stampa dove si dice che il fatto non è un UNA-TANTUM ma fa parte di un piano gia studiato (!) e con tanto di un Bus sempre Gratis , con magno gaudio dei Portoghesi , che farà il giro della città , quasi come se il problema traffico non fosse di quelli che Vengono o Vanno da Savona !! Vorrei vedere se un giorno TUTTI quelli ,o anche solo il 50 % , che usano l’auto o lo scooter decidessero di usare il Mezzo Pubblico !! E che l’ACTS abbia un Bilancio over-size e non invece buchi tremendi che poi si ripercuotono, ovviamente, sui cittadini.Non solo ma che , poco dopo l’experimentia di Piazza Saffi sia stato dato incarico all’ACTS di pensare al PIAN(T)O TRAFFICO che , molto probabilmente , sarà oggetto di consulenze esterne e altre spese. Mi sembra di ricodare che tale studio fosse già stato fatto dall’UNI-SAVONA ma poi, appunto Piazza Saffi e Villapiana ,affidata a consulenti esterni con il risultato che si vede. Non muovo critiche o anatemi o schieramenti di bandiera ma lasciatemi dire che tutto questo mi crea delle grosse, profonde, non tanto delusioni ma perplessità .
Speriamo che domani a nessuno venga in mente di farci sapere, a mezzo stampa, che tutto è andato a maraviglia!
Alle 11 30 ero in piazza Diaz, non avevo mai visto una cosa del genere!
FINALMENTE!!!!!
Anche i Savonesi potranno assaporare il gusto di viaggiare Gratis come da troppo tempo fanno e continuano a fare impuniti individui per i quali la nostra terra è solo terreno di usurpazione e di conquista.